Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Mario Tozzi sul rischio sismico dei Campi Flegrei, il supervulcano italiano
  • Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival
  • News

Spotlight Giudici – Sulla scacchiera. Arte e scienza degli scacchi

Total
0
Shares
0
0
0

Il libro raccoglie la storia e le curiosità sul gioco più famoso del mondo, con un contributo di Stefano Salis, direttore artistico del Premio Costa Smeralda

Il gioco degli scacchi ha origini antiche. Si pensa che sia stato concepito in India attorno al VI secolo d.C. come svago per la corte reale e che da lì si sia poi diffuso in Persia, Cina per poi trovare definitivamente fortuna in Europa, dove ha assunto la forma che oggi più conosciamo. Da sempre considerati molto più che un semplice passatempo, oggi gli scacchi sono un vero e proprio sport riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale, e godono di una fama che oltrepassa i secoli. Ogni anno si organizzano infatti tornei ufficiali di grande prestigioso che coinvolgono generazioni di appassionati e dove ogni partecipante non sogna altro che poter dichiarare un vittorioso “scaccomatto” sull’avversario. Storia, aneddoti e studi sugli scacchi sono stati esplorati minuziosamente e raccolti nel libro “Sulla scacchiera. Arte e scienza degli scacchi” edito da Franco Maria Ricci, a cui Stefano Salis – giornalista del Sole 24 Ore e direttore artistico del Premio Costa Smeralda – ha contribuito con un testo che ne esplora la ricca eredità culturale.

Il boardgame più famoso del mondo

Forse chiamarlo semplice gioco da tavolo può sembrare fin troppo riduttivo, ma è certo che nel corso del tempo gli scacchi hanno saputo mantenere intatto tutto il fascino di una sfida non solo strategica, ma anche di agilità mentale. “Sulla scacchiera. Arte e scienza degli scacchi” esplora nel dettaglio la storia e la complessità di questo antico gioco toccando vari temi, dalle scienze al loro influsso sulla cultura popolare. Stefano Salis ha contribuito al libro con un testo dedicato alla storia degli scacchi e all’importanza che questi rivestono in quanto icona pop, le loro rappresentazioni nella letteratura e nelle arti fino ad arrivare al cinema, sottolineandone l’importanza come metafora. Il libro esplora anche gli studi sulle neuroscienze condotti da Zachary Mainen, mentre la sezione finale, curata dallo scacchista e scrittore Adolivio Capece, include un regolamento, un glossario e alcune tra le più famose partite mai giocate, con tanto di spiegazione e commento. Il volume è inoltre impreziosito da una ricca raccolta di immagini di scacchiere dalle diverse forme e colorazioni, un’ulteriore dimostrazione di quanto anche uno sport così serio e rigido possa essere rappresentato in modi originali.

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

L’omaggio di Bologna al musicista Luigi Lai

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Agrumi, Giuseppe Barbera omaggia il Premio Costa Smeralda

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Mario Tozzi sul rischio sismico dei Campi Flegrei, il supervulcano italiano

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 30, 2023
Leggi tutto
  • News

Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 28, 2023
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio ospite a Torino Spiritualità

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 26, 2023
Leggi tutto
  • News

Il mito del cinema raccontato da Antonio Marras

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 23, 2023
Leggi tutto
  • News

Animali da cortile, la nuova rubrica di Chiara Valerio su D.

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 21, 2023
Leggi tutto
  • News

Benedetta Tobagi ha vinto il Premio Campiello

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 19, 2023
Leggi tutto
  • News

Al Festivaletteratura Chiara Valerio su tecnologia e religione

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Allarme terremoti, parla Mario Tozzi

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 14, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Mario Tozzi sul rischio sismico dei Campi Flegrei, il supervulcano italiano
  • Autunno a Porto Cervo, i consigli per una vacanza speciale
  • Siddùra conquista i Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2024
  • La leggenda del Rolex Daytona: storia e prospettive
  • La memoria degli oggetti, il naufragio di Lampedusa raccontato al Memoriale della Shoah

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Autunno a Porto Cervo, i consigli per una vacanza speciale
  • Siddùra conquista i Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2024
  • La leggenda del Rolex Daytona: storia e prospettive
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA