Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

«Si legge d’un fiato come un romanzo»: saggi come La Contessa sono i nuovi romanzi

Total
1
Shares
1
0
0

Benedetta Craveri, vincitrice del Premio Costa Smeralda 2022, racconta come la contessa Virginia Verasis di Castiglione si impegnò per l’unità d’Italia

Chi è stata la contessa di Castiglione? Virginia Oldoini, figlia del marchese spezzino Filippo e della fiorentina Isabella Lamporecchi, nata nel 1837 a Firenze, sposata con il conte Francesco Verasis Asinari di Costigliole d’Asti e di Castiglione Tinella, morta a Parigi nel 1899, passata alla storia come la divine comtesse, come la definì il suo biografo Robert de Montesquiou, è stata una figura molto complessa: per vent’anni regina dei salotti e delle alcove di Parigi e Torino, grazie alla bellezza e al fascino, ma soprattutto all’intelligenza anche politica, all’audacia, alla volontà di dominio. 

L’idea di raccontarci un personaggio avvolto nel mito – pur radicato nella concretezza della storia del XIX secolo – attraverso la corrispondenza di e con la Contessa, in Italia poteva essere effettuata con tale rigore soltanto da Benedetta Craveri, grande studiosa e francesista. Il lavoro di Craveri toglie la contessa di Castiglione dal letto di Napoleone III e dal cliché di “puttana del Risorgimento”.

Virginia era una donna straordinaria, dedita alla causa dell’unità d’Italia e al riscatto di un Paese che nella sua visione poteva tornare il punto di riferimento culturale d’Europa.

Di fatto, a letto con Napoleone III la contessa ci andò; e sulla sua strada trovò l’imperatrice Eugenia, spagnola e anti-italiana, che per screditare la rivale inscenò un falso attentato al marito all’uscita della casa di Virginia.

La contessa era innocente, e l’imperatore tornò a farle visita. Ma Eugenia lo gettò nelle braccia di un’altra italiana, che poteva controllare: Maria Anna Zanobi di Ricci.

La Contessa (Adelphi, pp.452, euro 24) è quindi un ritratto costruito sul linguaggio delle lettere, che ripercorrono la sua vita, dalla nascita al matrimonio, dalla nascita del figlio Giorgio al debutto della sua bellezza perfetta a Parigi dove la Contessa, divenuta amante di Napoleone III, fungerà da arma diplomatico-erotica essenziale a realizzare i piani del cugino conte di Cavour e del re Vittorio Emanuele II, del quale pure sarà amante.

E queste lettere, che Craveri ha ricomposto, sono ora avvincenti, ora brutali, ora eccitanti, sempre sorprendenti. La capacità della Contessa di cogliere ciò che accade nel mondo maschile – politico, militare, diplomatico – è stupefacente: il linguaggio di Nicchia (dal diminutivo Virginicchia) s’impenna, corre, frena, e sempre corrisponde alla sua ansia di trovare il modo di avere un suo ruolo sulla scacchiera internazionale. Certo, attraverso la sua bellezza, sua croce e delizia.

“Più della disinvoltura sentimentale, quello che disturbava nella contessa di Castiglione erano la ‘stravaganza scandalosa’, l’irrequietezza, la vita misteriosa e girovaga. Appariva e spariva continuamente, era sempre in viaggio, tanto che l’avevano soprannominata ‘la valigia del mistero’”. E vi sono, a testimoniare la sua inafferrabilità, le straordinarie foto di Pierre-Louis Pierson (alcune riprodotte al centro del libro). Evviva la libertà di Nicchia, con tutto quello che ancora riesce a rappresentare ai nostri occhi.

(La contessa, pubblicato da Adelphi, in copertina ha una delle celebri foto che Virginia, antesignana anche come modella, si fece scattare).

Arianna Pinton

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

«Il Premio è come un battesimo: serve a dare un nome a certi scrittori o scrittrici»

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

«La vera sfida per il nostro futuro? La valorizzazione della cultura»

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 24, 2023
Leggi tutto
  • News

Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 22, 2023
Leggi tutto
  • News

Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 20, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Emmanuel Carrère

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 16, 2023
Leggi tutto
  • News

“La tecnologia è religione”, il nuovo libro di Chiara Valerio

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 13, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Il Premio Costa Smeralda andrà allo scrittore francese Emanuel Carrère

  • Riccardo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Le stoffe di Ducrot, incanto collettivo

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Benedetta Craveri

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 8, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
  • Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
RSS Feed sconosciuto

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
  • Innovazione Mercedes-Benz. Una Classe E “ecologica e iperconnessa”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA