Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Il mito del cinema raccontato da Antonio Marras
  • Animali da cortile, la nuova rubrica di Chiara Valerio su D.
  • News

Sergio Atzeni e l’importanza di una ristampa

Total
0
Shares
0
0
0

Stefano Salis presenta l’ultimo libro dello scrittore sardo Sergio Atzeni, scomparso nel 1995, in occasione della sua ristampa

Le storie  vivono in eterno. Lo aveva già detto Italo Calvino nel suo saggio più famoso, “Perché leggere i classici”, sottolineando grosso modo come la cultura riesca ad alimentare sé stessa, ampliando e riscrivendosi – pagina dopo pagina – attraverso gli stessi libri che ne sono fondamento. Con un articolo pubblicato sulla rivista culturale Doppiozero, Stefano Salis (re)introduce ai lettori il romanzo storico “Passavamo sulla terra leggeri“, classico della letteratura sarda ed ultima opera dello scrittore Sergio Atzeni, pubblicato postumo dopo la sua tragica scomparsa avvenuta nel 1995. Il libro, ristampato recentemente presso la casa editrice Sellerio, dipinge la storia della Sardegna attraverso il racconto orale dei “Custodi del Tempo”, dall’arrivo di alcuni fuggitivi sull’isola fino alla sconfitta nella battaglia di Sanluri. Per il suo forte peso culturale e per aver saputo anticipare importanti tematiche identitarie, l’opera di Atzeni risulta una risorsa fondamentale e preziosa per esplorare questioni poco note e di scarsa sensibilità per altri autori italiani, ma presenti già invece a livello internazionale. La prefazione a questa nuova edizione, inoltre, è stata curata dallo scrittore sardo Marcello Fois, uno dei giudici del Premio Costa Smeralda.

Mantenere viva la memoria

Come muore la letteratura? In linea di principio, quando si smette di leggerla. Purtroppo, capita molto spesso che gli scrittori vengano dimenticati e rimangano relegati in quel limbo deprimente che è il fuori catalogo, anche se premiati da prestigiosi riconoscimenti letterari. In questo senso, le ristampe dei libri giocano un ruolo vitale nel mantenere viva la memoria e l’importanza di un’opera nella società contemporanea, soprattutto per quei volumi che si sono distinti, per stile e tematiche, nel panorama culturale italiano, un onore (e onere) che l’opera di Atzeni riveste a tutti gli effetti. La nuova pubblicazione del libro dello scrittore sardo risulta quindi – non a torto – un atto culturale coraggioso e doveroso, in quanto l’autore rientra di diritto nel canone fondativo di tutta una regione, la Sardegna, diventando anch’esso – grazie ai suoi scritti – un “custode del tempo” e cantore delle tradizioni e della storia di tutto un popolo.

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Agrumi, l’intervista all’autore Giuseppe Barbera

Leggi tutto
Articolo Successivo
Marcello Fois
  • News

“La mia Babele”: Marcello Fois e il suo ultimo libro da Nonostante Marras a Milano

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Il mito del cinema raccontato da Antonio Marras

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 23, 2023
Leggi tutto
  • News

Animali da cortile, la nuova rubrica di Chiara Valerio su D.

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 21, 2023
Leggi tutto
  • News

Benedetta Tobagi ha vinto il Premio Campiello

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 19, 2023
Leggi tutto
  • News

Al Festivaletteratura Chiara Valerio su tecnologia e religione

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Allarme terremoti, parla Mario Tozzi

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 14, 2023
Leggi tutto
  • News

Mario Tozzi chiude il festival Libri sulla Cresta dell’Onda di Gaeta

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 12, 2023
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, a Venezia si celebra la vita della poetessa Patrizia Cavalli

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 9, 2023
Leggi tutto
  • News

Lina Bolzoni ospite a Metti una sera a Cascina 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 7, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Industria nautica italiana: fatturato record nel 2022
  • Arzachena, Estate in fiore entra nel vivo
  • Coco Chanel, a Londra la mostra che celebra il lavoro della couturière francese
  • Il mito del cinema raccontato da Antonio Marras
  • Giornate Europee del Patrimonio 2023, anche la Sardegna scende in campo

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Industria nautica italiana: fatturato record nel 2022
  • Arzachena, Estate in fiore entra nel vivo
  • Coco Chanel, a Londra la mostra che celebra il lavoro della couturière francese
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA