Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

“La mia Babele”: Marcello Fois e il suo ultimo libro da Nonostante Marras a Milano

Marcello Fois
Total
0
Shares
0
0
0

Lo scrittore è il “traduttore di se stesso” nell’autobiografia letteraria presentata nello spazio meneghino dell’artista Antonio Marras, con Giuseppe Antonelli e Daria Bignardi

Dal tradurre all’essere tradotti. Marcello Fois ha presentato il suo nuovo libro, La mia Babele, pubblicato lo scorso autunno da Solferino Libri, presso Nonostante Marras, lo splendido spazio dell’artista algherese in via Cola di Rienzo a Milano. Con lui erano il linguista Giuseppe Antonelli e la giornalista Daria Bignardi. E solo pochi giorni prima l’ultima opera dello scrittore barbaricino era stata presentata alla libreria Elli con Dacia Maraini e Maria Ida Gaeta. Tanti nomi importanti per un’opera letteraria che è tra i titoli proposti per il Premio Strega. 

«Il libro è una sorta di memoire della mia formazione, il racconto di come ho dovuto passare la prima parte della mia vita in qualche modo a tradurmi» spiega lo scrittore originario di Nuoro e quindi sardoparlante in famiglia. E così, come il polacco Joseph Conrad con l’inglese e il boemo Milan Kundera con il francese, il barbaricino Marcello Fois ancora oggi scrive sì in italiano, ma in una lingua che lui considera “appresa”. «Naturalmente la mia famiglia conosceva l’italiano, solo che in casa non era necessario usarlo e io ho iniziato ad apprenderlo a scuola». 

Da qui parte il libro: dall’apprendistato di uno scrittore, incluse la storia della sua nascita, avventurosa e fortunata, e quella del suo nome di battesimo, molto poco sardo e per niente familiare. Al punto che «Mia nonna aveva messo una sorta di fatua sul mio nome, tant’è che mi ha sempre chiamato Antonello e io sono tuttora Antonello per tutti i miei famigliari». E poi il suo essere quasi un alieno sia a scuola, dove «ero l’unico di tutto l’istituto a portare gli occhiali», sia in famiglia, in cui «i fratelli dei miei genitori avevano minimo cinque fino a un massimo di undici figli, mentre io sono figlio unico», oltretutto talmente precoce nella lettura («a quattro anni ho imparato a leggere da solo») dall’essere sommerso di libri regalati in ogni occasione. Inizia così il percorso linguistico del futuro scrittore, che impara “a calci” l’italiano a scuola e leggendo fino allo sfinimento tutto quello su cui riesce a posare lo sguardo, in particolare Il Conte di Montecristo, Moby Dick e le opere dell’amata Grazia Deledda. 

Fois si sente allo stesso tempo scrittore e traduttore di se stesso, visto che ansia, paura, rabbia ancora oggi, dopo decenni, continuano a manifestarsi in lui nella lingua sarda abbandonata col trasferimento a Bologna per gli studi universitari in filologia italiana con il grande Ezio Raimondi. E mentre la sua carriera di scrittore prendeva il via e, nel giro di pochi mesi, inanellava la vittoria al Premio Calvino per esordienti con i racconti sull’arte di Picta, la pubblicazione del primo romanzo, Ferro recente, per la piccola casa editrice Metrolibri di Bologna, man mano avvenivano gli incontri fondamentali con Piero Gelli negli uffici dell’Einaudi e poi con Carla Tanzi e Frassinelli, assieme a tanto lavoro di scrittura, nuove pubblicazioni e tanta divulgazione. 

Ecco che a un certo punto della carriera arrivano le prime traduzioni dei suoi libri in altre lingue. «Finalmente era qualcun altro a dovermi tradurre dall’italiano». Così Fois, diventato un autore affermato, dedica la seconda metà de La mia Babele ai suoi traduttori – tre inglesi, quattro francesi, tre tedeschi, uno spagnolo, un giapponese e poi anche un sudafricano, portoghese, svedese… – e per ogni traduttore racconta i problemi affrontati, lo stile utilizzato, gli incidenti di percorso e le avventure, incluse le relazioni che spesso diventano di amicizia e l’emozione straordinaria di ricevere l’edizione giapponese. «La seconda parte è un debito di riconoscenza nei confronti di queste persone che hanno tradotto i miei libri spesso magnificamente, e che quindi si sono presi un carico importante di rendermi credibile anche in universi differenti, in un modo non molto diverso da quello che avevo fatto anch’io su me stesso, ovvero di rendermi credibile per il mondo letterario attraverso una traduzione che fosse rispettosa. Sono un autore molto privilegiato».

Un libro godibilissimo, quasi steineriano, che diverte e fa riflettere, da leggere tutto d’un fiato.

Arianna Pinton

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Sergio Atzeni e l’importanza di una ristampa

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Tre libri per scoprire Michele Mari

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 24, 2023
Leggi tutto
  • News

Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 22, 2023
Leggi tutto
  • News

Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 20, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Emmanuel Carrère

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 16, 2023
Leggi tutto
  • News

“La tecnologia è religione”, il nuovo libro di Chiara Valerio

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 13, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Il Premio Costa Smeralda andrà allo scrittore francese Emanuel Carrère

  • Riccardo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Le stoffe di Ducrot, incanto collettivo

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Benedetta Craveri

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 8, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
  • Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
RSS Feed sconosciuto

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
  • Innovazione Mercedes-Benz. Una Classe E “ecologica e iperconnessa”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA