Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

Tre libri per scoprire Michele Mari

Total
0
Shares
0
0
0

Una bibliografia in tre opere sul vincitore del Premio Costa Smeralda 2022 per la narrativa

“Di bestia in bestia” e “Le meravigliose rovine di Sferopoli” sono  l’inizio e la fine (per ora!) della brillante carriera letteraria di Michele Mari, – vincitore del Premio Costa Smeralda 2022 per la narrativa -, ma lo scrittore milanese ha di certo una delle bibliografie più interessanti di tutta la letteratura italiana contemporanea, tale per cui sarebbe arduo dover consigliare IL libro da cui partire per cominciare a scoprire il vasto universo del fantastico che la compone. Per rendere più semplice questa ricerca, però, abbiamo selezionato tre libri che ci hanno particolarmente colpito e che, di certo, sapranno soddisfare l’appetito letterario di ogni tipologia di lettore, anche quello più esigente.

Oltre all’attività di scrittore, bisogna inoltre ricordare che Mari si è cimentato con successo anche nel fumetto, nella stesura di saggi divulgativi e nella traduzione di numerosi classici della letteratura internazionale, come l’Odissea di Omero, Uomini e Topi di John Steinbeck e L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson. Questo per ricordarci che l’attività dello scrittore non si esaurisce mai, proprio come l’inchiostro della sua immaginazione.

Fantasmagonia – Einaudi, 2012
Spettri, mostri e presenze oscure sono i protagonisti assoluti di questa raccolta di racconti dal sapore grottesco, che delinea un affascinante affresco della letteratura gotica colmo di riferimenti e suggestioni d’autore. “Fantasmagonia“ è una lettura inquietante sia per chi ha voglia di lasciarsi spaventare sia per chi, come nel caso dei lettori più navigati, è alla costante ricerca dell’inaspettato. Ma attenzione, bisogna sempre guardarsi le spalle quando si tratta della letteratura dell’orrore: come i più grandi spesso ci insegnano “nessuno può sfuggire veramente ai propri fantasmi“.

Roderick Duddle – Einaudi, 2014
Con questo libro Michele Mari firma un romanzo di formazione che è già diventato un classico, vincitore di numerosi riconoscimenti letterari, tra cui il Premio Asti D’appello 2014. Tra inseguimenti, delitti sanguinosi e situazioni assurde degne della mitologia dickensiana, nel corso dell’avventura Roderick Duddle imparerà a sue spese cosa significa andare incontro al proprio destino, ma anche come sia possibile emozionarsi ancora di fronte all’inaspettato e al meraviglioso. «In verità… io… mi chiamo Michele Mari». Con questo gioco metanarrativo inizia il racconto del piccolo Roderick, e inizia così l’avventura di una vita.

Cento poesie d’amore a Ladyhawke – Einaudi, 2007
È la prima raccolta poetica dello scrittore milanese. Sempre in bilico tra ironia e romanticismo, le cento poesie che compongono il libro sviluppano un inno all’amore tormentato, pescando a piene mani dall’epos della tradizione amorosa e riflettendo, con uno stile asciutto e senza tempo, tutte le contraddizioni del mondo contemporaneo. Con questa sua doppia anima, Cento poesie d’amore a Ladyhawkeè un libro tanto ricco di citazioni quanto di contraddizioni, come solo l’amore più struggente riesce ad essere.

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
Marcello Fois
  • News

“La mia Babele”: Marcello Fois e il suo ultimo libro da Nonostante Marras a Milano

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

A tu per tu con Stefano Salis

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 24, 2023
Leggi tutto
  • News

Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 22, 2023
Leggi tutto
  • News

Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 20, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Emmanuel Carrère

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 16, 2023
Leggi tutto
  • News

“La tecnologia è religione”, il nuovo libro di Chiara Valerio

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 13, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Il Premio Costa Smeralda andrà allo scrittore francese Emanuel Carrère

  • Riccardo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Le stoffe di Ducrot, incanto collettivo

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Benedetta Craveri

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 8, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
  • Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
RSS Feed sconosciuto

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
  • Innovazione Mercedes-Benz. Una Classe E “ecologica e iperconnessa”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA