Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Il mito del cinema raccontato da Antonio Marras
  • Animali da cortile, la nuova rubrica di Chiara Valerio su D.
  • News

La graphic novel, quando il fumetto diventa letteratura

Total
0
Shares
0
0
0

Stefano Salis elogia l’arte e l’importanza del fumetto in un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore

Con il termine “letteratura” s’intende l’arte che, attraverso la scrittura, utilizza il linguaggio come mezzo per creare opere di valore estetico, culturale e artistico. La definizione può variare a seconda del contesto culturale e storico, ma in generale si pensa subito ai libri e viene facile associarla ai nomi importanti che si studiano a scuola del canone classico italiano, come Dante, Leopardi e Montale. E se di fianco a questi monumenti si inserissero anche Jack Kirby, Will Eisner e Gianluigi Bonelli?

In occasione della mostra The Spirit of Will Eisner dedicata al celebre fumettista americano e padre della graphic novel – in esposizione al meritorio Paff! di Pordenone fino al 26 febbraio –  il direttore artistico del Premio Costa Smeralda Stefano Salis ha sottolineato, in un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore, l’importanza che la nona arte ha avuto per la cultura letteraria, tanto da essere apprezzato da figure del calibro di Orson Welles e Umberto Eco. La loro è una grandezza sottile, per nulla austera o alienante, ma inclusiva e alla portata di tutti, che proprio per questo è riuscita a rivoluzionare lo scenario culturale di tutto il Novecento.

Letteratura, si o no?

È importante considerare che ci sono altri elementi che caratterizzano cosa sia la letteratura in senso stretto, come lo stile, la complessità tematica, la profondità dei personaggi e il modo in cui l’autore utilizza il linguaggio per creare un’esperienza unica per il lettore. I fumetti sono opere visive che combinano immagini e testo per raccontare una storia o esprimere un’idea. La loro forza narrativa è interamente legata all’utilizzo di un linguaggio universale – perfino più antico della scrittura! – che trascende anche la barriera linguistica: le immagini. Ma, per dirla in breve, il fumetto può essere considerato letteratura, a volte anche qualcosa di più. Alcuni albi di certo si sono già distinti tra gli altri per estro creativo, basti pensare al Sandman di Neil Gaiman, primo (e ultimo) fumetto a vincere il prestigioso premio Hugo, il più importante riconoscimento legato alla narrativa fantascientifica e fantasy. Ma l’interesse verso il fumetto è anche un fenomeno sociale e politico, come dimostrano autori come Zerocalcare (finalista del premio Strega) e Marjane Satrapi. Per questi motivi, anche se il dibattito tra detrattori e favorevoli fosse destinato a non si esaurirà mai, è chiaro che il fumetto abbia già dimostrato di poter essere definito, se non proprio letteratura, arte. E non è poca cosa.

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Agrumi, Giuseppe Barbera omaggia il Premio Costa Smeralda

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Paolo Conte, un tesoro nazionale

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Il mito del cinema raccontato da Antonio Marras

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 23, 2023
Leggi tutto
  • News

Animali da cortile, la nuova rubrica di Chiara Valerio su D.

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 21, 2023
Leggi tutto
  • News

Benedetta Tobagi ha vinto il Premio Campiello

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 19, 2023
Leggi tutto
  • News

Al Festivaletteratura Chiara Valerio su tecnologia e religione

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Allarme terremoti, parla Mario Tozzi

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 14, 2023
Leggi tutto
  • News

Mario Tozzi chiude il festival Libri sulla Cresta dell’Onda di Gaeta

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 12, 2023
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, a Venezia si celebra la vita della poetessa Patrizia Cavalli

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 9, 2023
Leggi tutto
  • News

Lina Bolzoni ospite a Metti una sera a Cascina 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 7, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Industria nautica italiana: fatturato record nel 2022
  • Arzachena, Estate in fiore entra nel vivo
  • Coco Chanel, a Londra la mostra che celebra il lavoro della couturière francese
  • Il mito del cinema raccontato da Antonio Marras
  • Giornate Europee del Patrimonio 2023, anche la Sardegna scende in campo

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Industria nautica italiana: fatturato record nel 2022
  • Arzachena, Estate in fiore entra nel vivo
  • Coco Chanel, a Londra la mostra che celebra il lavoro della couturière francese
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA