Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

Paolo Conte, un tesoro nazionale

Total
0
Shares
0
0
0

Stefano Salis elogia il cantautore piemontese nel suo ultimo articolo sul Sole 24 Ore, dopo il successo del concerto alla Scala

Cosa significa “essere grandi”? Come già ebbe a scoprire Gilgamesh in tempi remoti, per divenire immortali davvero bisogna essere ricordati, diventare dei classici per così dire, e su questo Paolo Conte e la sua musica di certo hanno fatto scuola. Icona mondiale della musica jazz e autoriale, con i suoi testi e le sue note il cantautore piemontese ha dimostrato tutto il valore culturale della canzone italiana, tanto che forse non basterebbe una biblioteca a raccontarlo.

Ma la grandezza consiste anche nell’essere testamento dei tempi che cambiano e, ancora una volta, Paolo Conte ha dimostrato di non essere un semplice sparring partner esibendosi – come primo cantautore al mondo – al prestigioso teatro La Scala di Milano, con un concerto evento andato rapidamente sold out e che ha riscosso un incredibile successo di pubblico. A fianco degli applausi scroscianti non sono però mancate le polemiche di chi si interrogava su quanto fosse opportuno che la musica popolare – addirittura il jazz! – si mischiasse al tempio della musica classica per eccellenza. Con un articolo sul Sole 24 Ore, Stefano Salis – direttore artistico del Premio Costa Smeralda – ha voluto rispondere alla piccola bagarre omaggiando il musicista piemontese in quanto pilastro della cultura italiana, tanto quanto lo è la Scala, perché la sua forse non sarà musica classica, ma in quanto a importanza è sicuramente classica.

Un talento da celebrare

Il Ningen Kokuhō è un termine giapponese che indica un titolo conferito a certi maestri di arti manuali o performative considerati veri e propri tesori nazionali viventi. Ed è proprio con questo termine che Salis elogia il cantautore piemontese. Celebrato per la sua musica a livello internazionale per la sua qualitàdegli arrangiamenti e per i testi pieni di vita (e malinconia), la sua performance alla Scala è la dimostrazione di come la bellezza artistica può manifestarsi in qualsiasi forma, genere o stile musicale. Paolo Conte è un artista unico e questo suo ultimo concerto rappresenta un apice importante della sua eredità musicale, che ha sempre avuto come stella polare l’importanza dell’arte e della cultura. Proprio per questo, al netto delle polemiche, è giusto celebrarla. E forse è il caso di cominciare anche a considerare adeguatamente questi nuovi pilastri – letterari o musicali che siano – così che possano contribuire in futuro a supportare la cultura italiana da ora e per sempre.

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

La graphic novel, quando il fumetto diventa letteratura

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Il Premio e il suo forte legame con il territorio

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 24, 2023
Leggi tutto
  • News

Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 22, 2023
Leggi tutto
  • News

Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 20, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Emmanuel Carrère

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 16, 2023
Leggi tutto
  • News

“La tecnologia è religione”, il nuovo libro di Chiara Valerio

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 13, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Il Premio Costa Smeralda andrà allo scrittore francese Emanuel Carrère

  • Riccardo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Le stoffe di Ducrot, incanto collettivo

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Benedetta Craveri

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 8, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
  • Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
RSS Feed sconosciuto

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
  • Innovazione Mercedes-Benz. Una Classe E “ecologica e iperconnessa”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA