Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival
  • Chiara Valerio ospite a Torino Spiritualità
  • News

Perché ancora il classico? Stefano Salis sul fascino del passato sul presente

Total
0
Shares
0
0
0

Sul Sole 24 Ore il direttore artistico del Premio Costa Smeralda pone un’interessante riflessione sull’importanza che il mondo classico riveste ancora sulle arti e sulla moda

Sin dai primi graffiti realizzati a mano sulle pareti delle caverne, la tecnica e le arti hanno percorso un lungo cammino, tanto che oggi l’essere umano è in grado di realizzare interi mondi attraverso la sola potenza della sua immaginazione. Questi non sono solo ricchi di vitalità e suggestioni, ma contengono anche realtà tecnologiche che fino a poco tempo fa sembravano irraggiungibili. Eppure, ancora oggi non possiamo fare a meno di rivolgerci al passato come fonte di ispirazione, forse perché il fascino del classico, come direbbe Italo Calvino, “persiste come rumore di fondo anche là dove l’attualità più incompatibile fa da padrona.” Su questa tendenza creativa si è espresso anche Stefano Salis – giornalista direttore artistico del Premio Costa Smeralda – che con un articolo pubblicato sul quotidiano Il Sole 24 Ore ha posto un’interessante riflessione sull’importanza che il mondo classico riveste ancora in vari ambiti della società moderna e della cultura, in particolare sulle forme d’arte e sulla moda.

L’articolo sottolinea più volte le più recenti tendenze dell’arte e della moda ad unire il moderno con il passato, citando esempi recenti come la mostra Recycling Beauty alla Fondazione Prada e la collezione Magna Grecia dello stilista e designer Antonio Aricò, presentata alla Fashion Week di Milano, che propone in chiave moderna lo stile e la tradizione mediterranea attraverso una serie di oggetti per la casa realizzati in terracotta. Il classicismo è ancora più evidente nell’installazione artistica Antipodes, una collaborazione tra gli artisti Pilar Zeta e Andrés Monnier che unisce il mondo digitale con quello tangibile della pietra. Questa ricerca delle forme primordiali, spiega Salis, celebra la ricerca dell’infinito e la materia stessa come elemento creativo, dai tessuti pregiati fino alle rocce con cui venivano eretti i templi dell’antichità. Dall’arte contemporanea fino alle ultime tendenze sulle passerelle dell’alta moda, questo sempre presente connubio tra passato e modernità sottolinea come l’antico abbia ancora una rilevanza saldamente radicata nel nostro background culturale in cui la memoria, lontana dall’essere un mero ricordo, diventa un elemento fondamentale con cui conviviamo e da cui impariamo, e che continua tuttora a guidare le nostre scelte per il futuro.

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Cambiamento Climatico, per Mario Tozzi bisogna agire in fretta

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Ciao Michela, ci mancherai

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 28, 2023
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio ospite a Torino Spiritualità

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 26, 2023
Leggi tutto
  • News

Il mito del cinema raccontato da Antonio Marras

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 23, 2023
Leggi tutto
  • News

Animali da cortile, la nuova rubrica di Chiara Valerio su D.

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 21, 2023
Leggi tutto
  • News

Benedetta Tobagi ha vinto il Premio Campiello

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 19, 2023
Leggi tutto
  • News

Al Festivaletteratura Chiara Valerio su tecnologia e religione

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Allarme terremoti, parla Mario Tozzi

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 14, 2023
Leggi tutto
  • News

Mario Tozzi chiude il festival Libri sulla Cresta dell’Onda di Gaeta

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 12, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Ecco 7 motivi per visitare la Sardegna a settembre e ottobre
  • Nina Trudu dipinge un approccio differente alla questione educativa
  • La nuova vita del Padiglione Tavolara
  • Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival
  • L’Agenzia Spaziale Italiana apre le porte per la Notte Europea dei Ricercatori

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Ecco 7 motivi per visitare la Sardegna a settembre e ottobre
  • Nina Trudu dipinge un approccio differente alla questione educativa
  • La nuova vita del Padiglione Tavolara
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA