Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival
  • Chiara Valerio ospite a Torino Spiritualità
  • News

Milan Kundera, una storia leggera

???????????????????????
Total
0
Shares
0
0
0

L’autore de “L’insostenibile leggerezza dell’essere” si è spento nella sua casa di Parigi all’età di novantaquattro anni

“La storia è leggera al pari delle singole vite umane, insostenibilmente leggera, leggera come una piuma, come la polvere che turbina nell’aria, come qualcosa che domani non ci sarà più.” Tanto si può dire della vita di Milan Kundera, scrittore e poeta cecoslovacco naturalizzato francese scomparso all’età di novantaquattro anni il 12 luglio scorso nella sua casa di Parigi. Il suo nome è legato in maniera indissolubile a quello della sua opera più famosa, il romanzo del 1984 “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, titolo che affronta tematiche legate alla natura della vita, dell’amore e della libertà di scegliere il proprio cammino. Il libro ha ispirato, tra gli altri, il film con protagonista il Premio Oscar Daniel Day-Lewis e un brano di Antonello Venditti: “Questa insostenibile leggerezza dell’essere” nell’album Venditti e Segreti.

Un’esistenza leggera
Tra i più influenti narratori contemporanei, negli anni Sessanta e Settanta Milan Kundera ha partecipato nell’attività politica e culturale della Cecoslovacchia, supportando la Primavera di Praga del ‘68 e criticando aspramente il controllo governativo del regime comunista sulla cultura del proprio paese. Questo coinvolgimento lo ha portato a subire censura e persecuzioni di partito, a seguito delle quali fu costretto a lasciare la sua terra natale nel 1975 e a stabilirsi in Francia, dove riuscì a ottenere la cittadinanza nel 1981. Nonostante l’ampio successo di pubblico, Kundera ha sempre evitato le attenzioni dei media, concedendo rarissime interviste e mantenendo un assoluto riserbo sulla sua vita personale; una posizione coerente con l’idea che la letteratura debba parlare per sé stessa e che l’autore non debba necessariamente interferire con l’interpretazione del lettore. Kundera ha continuato a scrivere romanzi anche dopo il suo esilio, pubblicando opere di grande successo come L’immortalità (1990) e L’ignoranza (2001), che esplorano nel dettaglio la complessità dell’esistenza umana attraverso una profonda analisi psicologica. Ha inoltre pubblicato anche diversi saggi, racconti e testi teatrali. La sua opera letteraria ha ottenuto un grande successo di critica e pubblico ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Jerusalem nel 1985 e il Premio Herder nel 2000. Purtroppo, nonostante numerose segnalazioni anno dopo anno, non gli è mai stato conferito il Nobel.

Francesco di Nuzzo

Crediti foto copertina: Elisa Cabot – Flickr

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Cormac McCarthy, un uomo lungo la strada

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Appassionati di social? #booktok è l’hashtag che fa vendere più libri

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 28, 2023
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio ospite a Torino Spiritualità

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 26, 2023
Leggi tutto
  • News

Il mito del cinema raccontato da Antonio Marras

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 23, 2023
Leggi tutto
  • News

Animali da cortile, la nuova rubrica di Chiara Valerio su D.

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 21, 2023
Leggi tutto
  • News

Benedetta Tobagi ha vinto il Premio Campiello

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 19, 2023
Leggi tutto
  • News

Al Festivaletteratura Chiara Valerio su tecnologia e religione

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Allarme terremoti, parla Mario Tozzi

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 14, 2023
Leggi tutto
  • News

Mario Tozzi chiude il festival Libri sulla Cresta dell’Onda di Gaeta

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 12, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Ecco 7 motivi per visitare la Sardegna a settembre e ottobre
  • Nina Trudu dipinge un approccio differente alla questione educativa
  • La nuova vita del Padiglione Tavolara
  • Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival
  • L’Agenzia Spaziale Italiana apre le porte per la Notte Europea dei Ricercatori

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Ecco 7 motivi per visitare la Sardegna a settembre e ottobre
  • Nina Trudu dipinge un approccio differente alla questione educativa
  • La nuova vita del Padiglione Tavolara
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA