Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

“La tecnologia è religione”, il nuovo libro di Chiara Valerio

Total
0
Shares
0
0
0

L’ultimo saggio della scrittrice e giudice del Premio Costa Smeralda è un’importante riflessione sul rapporto tra uomo e tecnologia

Può il progresso tecnologico essere paragonato a una moderna forma di religione? Si, se viene privato della sua qualità scientifica più intrinseca: il dubbio. Quello dell’uomo con la tecnologia è un rapporto complicato e in costante evoluzione su cui Chiara Valerio – scrittrice e giudice del Premio Costa Smeralda – si è interrogata nel suo nuovo saggio“La tecnologia è religione“ , pubblicato da Einaudi nella collana Problemi Contemporanei. Il testo è una riflessione dell’autrice che esplora nel dettaglio la visione fideistica che la società moderna sta sempre più assumendo nei confronti del progresso, sul quale ha costruito delle vere e proprie festività comandate e rituali codificati. Dopotutto, come viene affermato nel libro, sia fede che tecnologia si occupano di salvezza: la religione di quella dell’anima nel regno celeste, la seconda, invece, della conservazione dei dati nel cloud, ovvero la salvaguardia di informazioni digitali. Così – potremmo parafrasare citando una famosa canzone –  “…la gente si inchinava e pregava al Dio di neon che aveva creato“, per un’immortalità che neanche Gilgamesh avrebbe potuto prevedere.

Un rapporto difficile
Il rapporto tra uomo e tecnologia è un tema complesso e in costante evoluzione, veloce quanto velocemente corre il progresso scientifico. È innegabile che l’avanzamento tecnologico abbia migliorato la qualità della vita e permesso di affrontare sfide che in passato sarebbero state impossibili da superare. La tecnologia ha cambiato radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo tra di noi, tanto che verrebbe naturale pensare ai dispositivi tecnologici – siano essi uno smartphone o un paio di auricolari – come un’estensione del nostro corpo. E se da un lato c’è già chi auspica a un’integrazione fisica tra uomo e macchina, è lecito interrogarsi su quali possono essere gli effetti di questa eccessiva dipendenza nell’immediato futuro, a partire da problemi di carattere sociale. Il rischio a lungo termine non riguarda, infatti, solo la perdita di competenze e abilità manuali, ma anche l’isolamento sociale e l’alienazione. Tra mondi virtuali pronti a nascere, elaborate IA che possono svolgere la maggior parte dei lavori e un’integrazione sempre più presente nella vita quotidiana, la prossima sfida dell’essere umano sarà, forse, proprio quella di riconsiderare e trovare un posto nel mondo nuovo che si è creato.

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
Emanuel Carrère
  • News

Il Premio Costa Smeralda andrà allo scrittore francese Emanuel Carrère

Leggi tutto
Articolo Successivo
Emanuel Carrère
  • News

Tre libri per scoprire Emmanuel Carrère

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 24, 2023
Leggi tutto
  • News

Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 22, 2023
Leggi tutto
  • News

Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 20, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Emmanuel Carrère

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 16, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Il Premio Costa Smeralda andrà allo scrittore francese Emanuel Carrère

  • Riccardo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Le stoffe di Ducrot, incanto collettivo

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Benedetta Craveri

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 8, 2023
Leggi tutto
  • News

A tu per tu con Stefano Salis

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 6, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
  • Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
RSS Feed sconosciuto

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
  • Innovazione Mercedes-Benz. Una Classe E “ecologica e iperconnessa”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA