Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

Il piacere di leggere

Total
1
Shares
1
0
0

I libri possono cambiarci la vita. Leggere è l’abitudine al piacere che però non tutti si concedono. Ecco i 10 ottimi motivi per i quali la lettura va considerata un’esperienza magnifica  

Basta scuse per non leggere. I lettori, quelli veri, conoscono ampiamente i benefici ottenuti dal dedicare un po’ di tempo al giorno al piacere della lettura. Con questo articolo vogliamo invece rivolgerci a coloro che non hanno ancora avuto la fortuna di comprendere a fondo quanto la lettura possa essere positiva. Proviamo a stilare una breve classifica dei dieci motivi vincenti.

1) Leggere non è una passione esclusiva. 
E’ una delle cose che semplicemente puoi fare e basta. Non hai bisogno di essere laureato, o di essere ricco o di qualsiasi altro requisito. Devi solo sederti (o anche no, ma vi assicuro che in piedi è più scomodo) e lasciarti andare. Tutto qui. Non serve essere in forma perfetta o avere una attrezzatura costosa e nemmeno uscire di casa. Per leggere basta, appunto, leggere.

2) Leggere è economico. 
Molto economico, e non sto scherzando. Se ci pensate, è pieno di libri che potete leggere spendendo praticamente nulla (ebook gratuiti e legali ovunque, in rete, senza contare le biblioteche), bancarelle dell’usato (ci si trova di tutto, dai grandi classici alle quasi novità al costo di una pizzetta o di un tramezzino). Nelle librerie belle ( ce ne sono ancora, eccome se ce ne sono), poi, potete comprare ottimi libri nuovi in edizione economica che più economica non si può. Sembra una fesseria, ma è così. Si. Può. Fare.

3) Leggere è una buona abitudine. 
Il cervello è una sorta di muscolo, e va utilizzato spesso se lo si vuole mantenere in forma, e la lettura aiuta. Poirot diceva che sentiva muoversi le sue cellule grigie, ed è effettivamente così. Quando leggete le cellule grigie si muovono: il problema è verso cosa si muovono, ma qui si passa al punto

4) Se vuoi leggere hai un sacco di gente che ti consiglia. 
Leggere libri brutti è peggio che non leggere. Non è vero che leggere tout court aiuta: se ti nutri di schifezze magari fai il pieno di calorie ma alla lunga diventi un ciccione con le coronarie intasate. Con la lettura uguale: leggere libri brutti non fa di te un lettore, ma uno che legge libri brutti. Per fortuna, la rete è strapiena di gente appassionata e disinteressata pronta a fornire consigli (a patto che siate in grado di beccare i farlocchi, quelli che fanno marketing e basta, ma sono facili da sgamare). Se vuoi leggere trovi di colpo un sacco di amici pronti a fornirti le loro opinioni. Poi, sta a te.

5) Puoi leggere ovunque e su più supporti. 
Quelli che eh ma io il profumo della carta e basta mi stanno antipatici quanto quelli che io o sul tablet oppure non leggo. Invece è fantastico, finalmente, potersene andare in giro con in tasca tutta la bibliografia di Stephen King sull’ebook o magari scegliere di portarsi le commedie di Campanile in cartaceo perché siamo stati fortunati e ce l’hanno regalato da piccoli e ci piace anche il segno della tazzina di caffè che ci ha lasciato sopra lo zio scemo una volta. Abbiamo più opzioni, che meraviglia! 

6) Puoi darti delle arie.
Non troppe, per carità, però un pochino, il minimo consentito sì, dai, non diciamo bugie.

7) La lettura si adatta al tuo umore.
Se sei triste e vuoi tirarti su, se sei allegro e vuoi essere ancora più allegro (se sei allegro e vuoi deprimerti fai mente locale, è probabile che tu sia scemo), c’è sempre il libro adatto per te. Dice, eh ma anche i dischi, anche i film: vero, ma si scrive da più tempo di quanto si girino film e si incidano dischi, vuoi mettere la varietà di scelta? Non c’è proprio paragone.

8) Addormentarsi con un libro è bello. 
Non dico quella cosa fighetta dell’intimità tua con le alate parole, dico proprio col libro che ti crolla sul naso e ti fa pure male ma tu sei già troppo addormentato per prenderti collera. E’ una cosa che mi è sempre piaciuta tanto, il libro che ti crolla dalle mani, non so perché.

9) Quando ti prende, ti prende veramente. 
Io sono un grande appassionato di serie tv: mi faccio delle maratone mostruose. Sono anche appassionato di videogiochi, e anche lì mi è capitato di star sveglio notte e giorno per passare un livello o sconfiggere un Boss. Eppure, vi garantisco che nessuna di queste cose è lontanamente paragonabile alla sensazione che ti trasmette un libro che ti prende. Quando ti acchiappa, non hai letteralmente scampo, altro che Playstation o Breaking Bad.

10) Non sai che ti perdi. 
Secondo me, è l’unico slogan valido. L’unica cosa che puoi dire a chi non legge. C’è dentro tutto, compreso il dispiacere di non riuscire a condividere una cosa così meravigliosa, unita al piacere sincero di volerla condividere. Ecco, mi dispiace per voi, che non sapete quello che vi perdete.

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Roberta Floris presenterà il Premio Costa Smeralda

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Benedetta Craveri e Michele Mari sono i vincitori del Premio Costa Smeralda 2022

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 24, 2023
Leggi tutto
  • News

Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 22, 2023
Leggi tutto
  • News

Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 20, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Emmanuel Carrère

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 16, 2023
Leggi tutto
  • News

“La tecnologia è religione”, il nuovo libro di Chiara Valerio

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 13, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Il Premio Costa Smeralda andrà allo scrittore francese Emanuel Carrère

  • Riccardo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Le stoffe di Ducrot, incanto collettivo

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Benedetta Craveri

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 8, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
  • Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
RSS Feed sconosciuto

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
  • Innovazione Mercedes-Benz. Una Classe E “ecologica e iperconnessa”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA