Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

Roberta Floris presenterà il Premio Costa Smeralda

Total
41
Shares
41
0
0

Grazie alla sua passione per i libri, la giornalista volto noto di Mediaset porta la sua intelligenza a Porto Cervo

Giornalista professionista e conduttrice televisiva delle reti Mediaset, comincia la sua carriera nel 2008 proprio in Sardegna. Lettrice colta e appassionata, il 28 maggio 2022 presenterà la cerimonia di premiazione del Premio Costa Smeralda 2022.

Qual è il suo personale rapporto con i libri?

I libri, insieme ai film e ai viaggi, sono la mia via di fuga. La lettura è svago e approfondimento, un mondo affascinante nel quale mi immergo appena posso. Leggo ogni giorno, anche se poche pagine prima di essere rapita dal sonno, molto di più durante le vacanze, quando la lettura diventa una coccola, un’evasione che mi concedo, che alleggerisce il tempo e alla quale mi piace dedicare cura e attenzione. 

I suoi preferiti?

Divoro diversi generi, sono curiosa di confrontarmi con stili e ritmi ogni volta differenti. Prediligo, però, i grandi classici (tra gli ultimi letti “Il Colonnello Bridau” di Honoré de Balzac e “Padri e figli” di Turgenev), le biografie, i thriller, spesso mi avvicino alla sezione psicologia e filosofia. Oggi, sul mio comodino, ci sono “Lettere a Lucilio” di Seneca, che sto rileggendo. Lettura, in questo caso, che centellino e nella quale scopro ogni volta, con sorpresa, di trovare le risposte che cerco. Ci sono poi libri che hanno segnato il mio percorso di crescita e che ho trovato profondamente formativi. Molto, però, è dipeso dal periodo nel quale li ho letti. Alle volte ho riletto un testo, che a distanza di tempo mi ha deluso o mi ha fornito altre chiavi di lettura. Ogni libro, anche quando già lo si conosce, resta una scoperta.

Lei è sarda: qual è il suo rapporto con il Consorzio Costa Smeralda?

Sono orgogliosamente sarda, ma amo il confronto, la scoperta, come la maggior parte di coloro che nascono circondati dal mare. L’isola è uno stato d’animo, una tutela, ma anche il bisogno di volgere lo sguardo oltre i confini. Sono, poi, molto legata alla regione di provenienza di mia madre, la Calabria, un’altra terra ricca di cultura e tradizioni.

Il lavoro mi ha portato fuori dall’Isola, dove però torno appena posso. La Sardegna ha per me un richiamo fortissimo. A Cagliari mi sento a casa, ma quando riesco mi concedo qualche gita fuori porta: dagli angoli meno conosciuti, ma non per questo meno ricchi di storia e di fascino, a quelli più noti e ugualmente suggestivi. L’Isola offre una varietà di scenari straordinari: le gole di Gorroppu, i bastioni di Alghero, i tramonti visti dalle dune di Piscinas, le scogliere a strapiombo in Ogliastra, i nuraghi disseminati in tutto il territorio. Ogni volta faccio caso a particolari diversi. Mi capita ovunque, anche nel Consorzio Costa Smeralda, dove mi piace andare lontano dalla stagione estiva, per contemplare la bellezza del territorio avvolta da un insolito silenzio. È certamente un’altra parte di Sardegna straordinaria, la cui storia recente ha avuto il merito di far conoscere l’Isola in ogni parte del mondo. Quella storia è iniziata sessant’anni fa con il Consorzio Costa Smeralda.

Perché gli italiani leggono poco? E come invogliarli?

Il fatto che gli italiani leggano poco dipende certamente da un fattore culturale. Durante la pandemia le cose non sono migliorate: è diminuita la percentuale di lettori e ha letto di più soltanto chi era già abituato a farlo.

Per invertire la rotta penso sia fondamentale investire sui giovani: educarli alla lettura significa insegnare loro il piacere dell’evasione e della conoscenza. Regalare opportunità di arricchimento, crescita e confronto. Tutto questo si trova tra le pagine di un libro, che apre a nuove realtà e insegna anche così a scoprire il mondo.

Total
41
Shares
Share 41
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

I libri (si) prendono anche in cabina

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Il piacere di leggere

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Spotlight giudici – Stefano Salis

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 25, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 23, 2023
Leggi tutto
  • News

La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi

  • Riccardo
  • Gennaio 20, 2023
Leggi tutto
  • News

Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast

  • Riccardo
  • Gennaio 18, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Conosci l’autore – “Le maestose rovine di Sferopoli” di Michele Mari

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 13, 2023
Leggi tutto
  • News

Le notti della peste, Orhan Pamuk tra attualità e finzione

  • Riccardo
  • Gennaio 11, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 9, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
  • La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi
  • Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast
  • Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni
RSS Costa Smeralda
  • I panini sardi? Ora si gustano anche a Milano
  • Sanlorenzo presenta i suoi bolidi al Boot Düsseldorf
  • Nel 2023 la Walt Disney compie 100 anni
  • Los Angeles, Italia: scelte le due grandi eccellenze del cinema
  • Arzachena in cerca di nuovi talenti per la scalinata di Santa Lucia

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • “Costa Smeralda”, il nuovo luxury book firmato Assouline
  • Maxi Yacht Rolex Cup, grande successo per questa regata storica
  • Zero Armi Nucleari, la nuova mostra a Orani
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA