Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

Benedetta Craveri e Michele Mari sono i vincitori del Premio Costa Smeralda 2022

Total
3
Shares
3
0
0

Scelti dalla giuria rispettivamente per la sezione Saggistica e Narrativa, gli scrittori sono stati premiati al Conference Center di Porto Cervo. Assegnati anche il Premio Internazionale a Orhan Pamuk e il Premio Cultura del Mediterraneo a Giuseppe Barbera. Premio Speciale al musicista nuorese Gavino Murgia

Oggi al Conference Center di Porto Cervo, durante la cerimonia conclusiva del Premio Costa Smeralda 2022, fortemente voluto dal Consorzio Costa Smeralda presieduto da Renzo Persico, sono stati proclamati i vincitori delle due categorie, Narrativa e Saggistica, scelti da una giuria di grande qualità, guidata dalla direzione artistica di Stefano Salis, composta da: Lina Bolzoni, Marcello Fois, Elena Loewenthal e Chiara Valerio. A Benedetta Craveri, critica letteraria e scrittrice, è stato assegnato il Premio Saggistica per “La contessa. Virginia Verasis di Castiglione” (Adelphi, 2021). Lo scrittore Michele Mari con “Le maestose rovine di Sferopoli” (Einaudi, 2021) si è aggiudicato il Premio Narrativa. Durante la cerimonia, condotta dalla giornalista Mediaset Roberta Floris, sono stati assegnati anche tre riconoscimenti speciali. Lo scrittore turco Orhan Pamuk, premio Nobel per la Letteratura 2006, ha ritirato il Premio Internazionale: “Figura di intellettuale di primo piano, docente, giornalista, attivista, voce che ha rischiato sempre in prima persona, con le sue posizioni e le sue dichiarazioni, in difesa della democrazia e dei diritti, Pamuk rinnova oggi la figura e il ruolo dello scrittore e si muove, nello scenario millenario del Mediterraneo, come una personalità che mischia tutte e ciascuna delle sue valenze. Ci ricorda, con la sua presenza, con la sua attività, che l’artista e lo scrittore si incaricano di rivelare non rinnegando mai il passato ma cercando di capirlo e interpretarlo, tracce di futuro e scenari di possibilità”.

Il Premio Cultura del Mediterraneo a Giuseppe Barbera, professore ordinario di Colture Arboree all’Università di Palermo, che con i suoi libri di storia naturale ha vinto numerosi premi, tra cui il prestigioso Grinzane Cavour per Tuttifrutti. Viaggio tra gli alberi da frutto mediterranei, fra scienza e letteratura,per il suo “ruolo di scrittore, divulgatore e profondo conoscitore del ruolo dell’umano e della cultura nella natura, e viceversa”. È infine stato consegnato un Premio Speciale al poliedrico musicista nuorese Gavino Murgia, che si è esibito durante la cerimonia, per il suo contributo alla valorizzazione della cultura musicale sarda. Grande la soddisfazione espressa da Renzo Persico, Presidente del Consorzio Costa Smeralda: “Al giro di boa di un rinnovato Premio Costa Smeralda, possiamo dirci soddisfatti: volevamo rilanciare l’appuntamento con la grande cultura nel Consorzio Costa Smeralda, valorizzando la migliore letteratura e la migliore saggistica contemporanee. A giudicare dalla straordinaria selezione della giuria sembra proprio che ci siamo mossi nella direzione giusta”. Ai premiati è stata consegnata un’opera dello scultore Giuseppe Sanna, costituita da una pietra di forma naturale, in basalto, marmo, granito, trachite e calcare. Il Premio Costa Smeralda è il primo premio letterario che utilizza la pietra come emblema. Espressione del legame con il territorio, simbolo di concretezza, solidità, capacità di resistere nel tempo, le pietre tipiche del paesaggio sardo e forgiate dalla natura, sono di espressione geologica differente, perché ogni autore è diverso dall’altro, unico e irripetibile. Pietre unite da una base in cristallo che ricorda il colore del Consorzio Costa Smeralda e il suo rinnovato appuntamento con la cultura contemporanea. L’organizzazione operativa del Premio Costa Smeralda è stata affidata a Filmmaster Events, che si è occupato dell’allestimento scenografico e della produzione dell’evento di premiazione. Filmmaster ha inoltre realizzato il logo e l’immagine grafica coordinata e il concept del premio materiale da consegnare ai vincitori. Partner e sponsor principale della manifestazione è Smeralda Holding.

Le motivazioni della giuria per i due vincitori Saggistica e Narrativa

“La contessa” è più di una biografia ed è più di una tarsia di voci. La contessa è Virginia Verasis di Castiglione. Seduttrice affascinante e instancabile, commediante, fine tessitrice politica, cultrice della propria personalità e di belle cose, adorata, amante ma disinteressata al sesso, clarissa di sé stessa negli ultimi anni di solitudine parigina, La Contessa accompagna chi legge in un luminescente grand-tour (guidato) nell’Europa dell’Ottocento. Non tutto si può ricostruire su internet, non tutto si può trovare, talvolta ci vogliono gli studiosi e le studiose e gli archivi. Un libro avvincente e appassionante che è pure un viaggio nella mente di una donna, Benedetta Craveri, abituata a muoversi non solo nel mondo, ma anche nelle lettere e nelle carte.

Quando si afferma che in questo Paese ci sono più scrittori che lettori si fa un’affermazione superficiale. Sarebbe più corretto affermare che nel nostro Paese, e non solo, sono più le persone che pubblicano di quelle che leggono. Gli “scrittori” sono in un numero decisamente proporzionale. Uno dei punti di riferimento, indiscutibili, per stabilire questa discriminante, e determinare questa percentuale, è Michele Mari. A leggere i suoi straordinari romanzi e raccolte di racconti il dilemma fra lo scrivere, o semplicemente pubblicare, si scioglie immediatamente. “Le Maestose Rovine di Sferopoli” è una raccolta di pezzi brevi e fulminanti, meravigliosamente concepiti. Un capolavoro di scrittura in un ambito, come quello del racconto, ritenuto, a torto, un sottogenere, mentre, al contrario, richiama e mette in luce quelle capacità che, per l’appunto, chiariscono la distanza siderale tra chi scrive e chi, momentaneamente, pubblica. 

Arianna Pinton

Total
3
Shares
Share 3
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Il piacere di leggere

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Orhan Pamuk, un Nobel al balcone

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 24, 2023
Leggi tutto
  • News

Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 22, 2023
Leggi tutto
  • News

Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 20, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Emmanuel Carrère

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 16, 2023
Leggi tutto
  • News

“La tecnologia è religione”, il nuovo libro di Chiara Valerio

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 13, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Il Premio Costa Smeralda andrà allo scrittore francese Emanuel Carrère

  • Riccardo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Le stoffe di Ducrot, incanto collettivo

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Benedetta Craveri

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 8, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
  • Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
RSS Feed sconosciuto

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
  • Innovazione Mercedes-Benz. Una Classe E “ecologica e iperconnessa”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA