Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Premio Campiello, tra i finalisti l’autrice Benedetta Tobagi
  • La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello
  • News

Grazia Deledda, una piazza intitolata ad Alessandria

Total
36
Shares
36
0
0

La scrittrice Premio Nobel celebrata dal Comune di Alessandria per il suo ruolo nella letteratura contemporanea

In questi giorni Grazia Deledda ha trovato una nuova casa. Precisamente ad Alessandria, dove lo scorso 23 aprile il Comune ha scelto di dedicarle una piazza in via Piave. Una notizia che fa piacere alla comunità sarda, e che sottolinea quanto i suoi testi abbiano saputo unire alcune zone d’Italia grazie alla letteratura. Una forma d’arte accessibile e universale arricchita in questo caso dalla personalità di un’autrice che ha lottato per ciò in cui credeva, portando i suoi racconti a essere compresi e accettati da qualunque cultura. 

«Abbiamo voluto ricordare la grande scrittrice sarda – afferma il Presidente del Consiglio Comunale Emanuele Locci – perché riteniamo che si tratti certamente di una delle più grandi scrittrici italiane, donna di profonda cultura, che ha saputo raccontare la Sardegna trasmettendone il fascino e la bellezza. Inoltre, questa intitolazione vuole ribadire il forte legame storico e culturale che unisce la città di Alessandria alla popolazione sarda, lo dico non solo da amministratore della comunità alessandrina ma anche da figlio di un emigrato sardo e da socio del circolo sardo ‘Su Nuraghe’ che sostiene questa iniziativa».

Grazia Deledda, vincitrice del Nobel per la letteratura, non è stata solo una grande autrice, ma una donna che ha saputo descrivere il suo tempo partendo dalle esperienze personali e della sua terra. Quelle ispirazioni le hanno permesso di mettere al centro dei temi che non hanno collocazione geografica, ma che appartengono a tutti. Un’eredità che si conserva nelle sue opere e nella cultura del nostro Paese, e che parla anche alle generazioni più giovani, come si è vista nella recente iniziativa rivolta ai giovani autori istituita dal comitato della Provincia Nuoro, impegnato nelle celebrazioni in occasione dei 150 anni dalla nascita.

«Questa intitolazione è particolarmente importante – conclude l’Assessore alla Toponomastica, Cinzia Lumiera -, perché Grazia Deledda, prima donna Nobel per la Letteratura in Italia, ribellandosi al teorema patriarcale “figli e casa, casa e figlli” (come scriveva lei stessa) è riuscita, attraverso le sue grandissime capacità letterarie a indicare quanto quello schema non sapesse più rappresentare lo spirito delle nuove generazioni e delle donne in particolare. Questo rimanendo legatissima alle sue radici, alla cultura sarda, ai suoi paesaggi, ai suoi odori e ai suoi sapori. A una terra alla quale noi piemontesi siamo molto legati per la lunga affinità storica che ha creato indissolubile amicizia fra le nostre comunità».

Riccardo Lo Re

Total
36
Shares
Share 36
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Blopolis, il social per chi ama scrivere

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Presidente di Giuria

Stefano Salis

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Premio Campiello, tra i finalisti l’autrice Benedetta Tobagi

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 31, 2023
Leggi tutto
  • News

La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello

  • Riccardo
  • Maggio 27, 2023
Leggi tutto
  • News

Emmanuel Carrère trionfa di nuovo: è suo il Premio Strega Europeo

  • Riccardo
  • Maggio 23, 2023
Leggi tutto
  • News

La parola a Mario Tozzi, intervistato dopo la cerimonia del Premio Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 20, 2023
Leggi tutto
  • News

“Gaddabolario” – Intervista a Paola Italia

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 17, 2023
Leggi tutto
  • News

Botta e risposta con Emmanuel Carrère, insignito del Premio internazionale Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 15, 2023
Leggi tutto
  • News

“Cronache da un disordine” – L’intervista a Teresa Cremisi

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 12, 2023
Leggi tutto
  • News

“La fortuna” – Intervista con Valeria Parrella, vincitrice del Premio Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 10, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Premio Campiello, tra i finalisti l’autrice Benedetta Tobagi
  • Premio Campiello, tra i finalisti l’autrice Benedetta Tobagi
  • Mario Ferraro: «Prevediamo un 2023 straordinario»
  • Manfred Hellweger – Cicli eterni
  • Giorgio Armani Superyacht Regatta, è tutto pronto per la nuova edizione

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Premio Campiello, tra i finalisti l’autrice Benedetta Tobagi
  • Mario Ferraro: «Prevediamo un 2023 straordinario»
  • Manfred Hellweger – Cicli eterni
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA