Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

Blopolis, il social per chi ama scrivere

Total
1
Shares
1
0
0

Il sito come fucina di talenti in campo letterario, lasciando agli autori nuove opportunità di emergere grazie agli utenti

L’errore che spesso si commette quando si tratta della rete è di valorizzare solo le note negative. Non che queste non si siano, ma esistono dei benefici che non si possono tralasciare.

La conoscenza passa anche per il digitale grazie ai moderni dispositivi tecnologici come il pc, il tablet o l’ebook reader. E allo stesso tempo la scrittura, con nuovi autori che vogliono esprimere i propri pensieri a un pubblico più ambio. Ed è qui che viene in aiuto Blopolis, un nuovo social network su misura di chi è appassionato di letteratura. Si tratta di uno spazio virtuale grazie al quale ogni scrittore può mettersi in gioco e presentarsi agli utenti con cui condividere le stesse passioni. La lettura coinvolge l’attenzione, la nostra memoria, l’apprendimento, il linguaggio. Tutte funzioni cognitive essenziali per interpretare il mondo. 

A queste si deve per forza aggiungere la partecipazione. In un libro si viene coinvolti insieme ai personaggi della storia, che si sviluppa su una linea temporale che in un modo o nell’altro può persino cambiarti nel profondo. E questo vale anche per chi le realizza, aspettandosi che le stesse sensazioni provate nella scrittura coincidano con l’emozioni provate dal lettore. 

Il progetto

Questa piattaforma punta a ridurre ogni tipo di mediazione, lasciando completa libertà creativa all’utente che può dunque mostrare il suo vero talento. Blopolis mette in stretta relazione questi due poli grazie ai cosiddetti blop, un sistema che garantirà maggiore visibilità a chi riceverà più valutazioni positive dei propri elaborati. Il sociologo Saro Trovato, ideatore di questo progetto e fondatore di Libreriamo, mostra quanto sia importante avere altri sbocchi dove poter raccontarsi senza alcun vincolo. 

«Abbiamo voluto creare una Città Virtuale totalmente abitata dagli amanti dei libri». – afferma all’ANSA – «I booklover avranno a disposizione una città totalmente dedicata a chi ama scrivere e leggere. La vita in Blopolis si svolgerà confrontandosi costantemente con persone che vivono questa passione. È naturale che se non si amano i libri è inutile venire a vivere in Blopolis. La moderazione della piattaforma cercherà di evitare in tutti i modi la presenza di profili non interessati al progetto, escludendoli qualora si violi l’essenza stessa della vita cittadina. Le luci in Blopolis non saranno mai spente».

Per entrare è sufficiente l’iscrizione e la creazione di un profilo completo che consentirà di cominciare subito a pubblicare i propri testi scritti (una storie, una poesia, una recensione) e di ottenere delle occasioni di essere distribuiti attraverso canali fisici e di e-commerce. Non resta che cominciare a cercare nuovi racconti.

Riccardo Lo Re

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Bookcrossing, il viaggio del libro cartaceo

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Grazia Deledda, una piazza intitolata ad Alessandria

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Spotlight giudici – Stefano Salis

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 25, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 23, 2023
Leggi tutto
  • News

La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi

  • Riccardo
  • Gennaio 20, 2023
Leggi tutto
  • News

Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast

  • Riccardo
  • Gennaio 18, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Conosci l’autore – “Le maestose rovine di Sferopoli” di Michele Mari

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 13, 2023
Leggi tutto
  • News

Le notti della peste, Orhan Pamuk tra attualità e finzione

  • Riccardo
  • Gennaio 11, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 9, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
  • La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi
  • Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast
  • Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni
RSS Costa Smeralda
  • I panini sardi? Ora si gustano anche a Milano
  • Sanlorenzo presenta i suoi bolidi al Boot Düsseldorf
  • Nel 2023 la Walt Disney compie 100 anni
  • Los Angeles, Italia: scelte le due grandi eccellenze del cinema
  • Arzachena in cerca di nuovi talenti per la scalinata di Santa Lucia

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • “Costa Smeralda”, il nuovo luxury book firmato Assouline
  • Maxi Yacht Rolex Cup, grande successo per questa regata storica
  • Zero Armi Nucleari, la nuova mostra a Orani
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA