L’autrice, con “Il pozzo vale più del tempo”, è in lizza per la finale della 37°edizione
Ginevra Lamberti resta tra le protagoniste della scena letteraria contemporanea. Il Premio Letterario Chianti, dopo una prima valutazione dei testi di narrativa pubblicati tra il 1° luglio 2023 e il 30 giugno 2024, ha reso pubblica una lista preliminare di 61 opere selezionate per la 37°edizione. E tra queste c’è anche il libro “Il pozzo vale più del tempo”, finalista del Premio Costa Smeralda.
Nei prossimi mesi la giuria tecnica dovrà occuparsi delle selezioni in modo da individuare i cinque autori finalisti. I loro nomi saranno comunicati entro gennaio 2025, segnando l’inizio di una nuova fase del premio che vedrà la Giuria di Lettori protagonista nel decretare il vincitore finale.
Il Premio Letterario Chianti: una storia di passione e cultura
Il Premio Letterario Chianti nacque nel 1987 da un’idea dello scrittore Paolo Codazzi, Direttore della rivista culturale Stazione di Posta. L’iniziativa prese vita grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Greve in Chianti, guidata allora dal sindaco Alberto Bencistà e dal vicesindaco e assessore alla Cultura Fabio Baldi, e la rivista Stazione di Posta.
Fin dalla sua prima edizione, il premio si è distinto per una caratteristica unica: il ruolo centrale della Giuria di Lettori. Il gruppo negli anni è cresciuto a vista d’occhio fino a superare oggi i trecentocinquanta membri. I lettori, attraverso il loro voto, determinano il vincitore del Premio tra i cinque finalisti individuati da una giuria tecnica, che fino al 2008 fu presieduta dal Prof. Giorgio Luti, figura di spicco della cultura letteraria italiana.
Nel 2009, per celebrare i primi venti anni del premio, è stato pubblicato il libro Premio Letterario Chianti, venti anni di libri e autori, curato da Claudio Molinelli e edito da Esuvia edizioni. Quest’opera documenta le tappe fondamentali della storia del premio attraverso fotografie, articoli di rassegna stampa e interventi significativi degli autori vincitori, arricchiti dalle recensioni dei lettori.
Oltre a essere sostenuto dalle Province di Firenze e Siena, il Premio Letterario Chianti ha ottenuto, dal 2004, il riconoscimento di “Manifestazione di Rilievo Nazionale” da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito del progetto “Italia Pianeta Libri”. Un riconoscimento che testimonia il valore culturale e la capacità del premio di promuovere la narrativa italiana.
Riccardo Lo Re