Il sito dal 2001 offre a tutti la possibilità di condividere la propria passione per la lettura con gli utenti da ogni parte del mondo
Da alcuni anni esiste un nuovo modo di scoprire la lettura. Spesso viene associata a un’attività individuale, solitaria.
Un’occasione per isolarsi da tutto ciò che ci circonda e relazionarsi con gli unici individui, i personaggi, con i quali condividere questa nuova avventura. Eppure, l’esperienza, come insegna per altro il Premio Costa Smeralda, non può fermarsi nell’istante in cui si prende un libro e si comincia a sfogliarlo delicatamente. La lettura va di pari passo con l’idea di condivisione e – perdona il gioco delle parole – la condivisione delle idee. Bookcrossing è da questo punto di vista un modello che vuole espandere lo sguardo al di fuori delle pagine di carta, regalando un approdo libero da spazi, mura, luci soffuse e brusii di passaggio. La biblioteca siamo noi, convinti di poter offrire i nostri libri a chiunque lo volesse.
La storia
L’iniziativa è volontaria e gratuita, lasciando a tutti gli utenti la possibilità di distribuire i propri testi acquistati in ogni parte della città. Può essere la biblioteca comunale, un luogo di ritrovo, oppure vicino alle panchine dei parchi maggiormente frequentati. Il punto determinate di questo progetto è unire le persone tramite i libri, che da essere un insieme di parole scritte e compatte diventa il filo in grado di legare nuove storie tutte da raccontare. Chi desidera iscriversi potrà contare più di un milione di BookCrosser e 13 milioni libri che percorrono 132 paesi del mondo. Un gruppo che si è consolidato grazie all’attitudine alla lettura che non conosce linguaggi dopo la fondazione del sito di bookcrossing.com da parte di Bruce & Heather Pedersen. Dal 21 aprile 2001 il portale è cresciuto racimolando nuovi utenti appassionati di letteratura, ma ciò che va tenuto presente è la volontà di discutere rispetto ciò che si è letto e vissuto. Il successo di Bookcrossing sta proprio nella community che attraverso i forum è rimasta in contatto fino a creare dei veri e propri incontri.
Come partecipare
Per entrare a far parte di Bookcrossing è necessario iscriversi al sito internet così da registrare gratuitamente il tuo libro. Dopodiché ti verrà inviato un codice (il Book Crossing ID) da inserire nel proprio volume, grazie al quale sarà possibile rintracciarlo in ogni momento. È sufficiente, infatti, andare nella sezione ricerca per vedere a che punto si trova nel suo lungo viaggio. Per i più avventurosi si potrà andare a caccia di libri in libertà più vicini a casa dopo che l’utente, al termine della registrazione, ha indicato la posizione esatta dove è collocato.
Riccardo Lo Re