Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Premio Campiello, tra i finalisti l’autrice Benedetta Tobagi
  • La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello
  • News

World Digital Library – il patrimonio dell’Unesco in rete

Total
0
Shares
0
0
0
Dal 2009 è disponibile per tutti una ricca biblioteca digitale. Il World Digital Library è gestito dall’Unesco e dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti

I grandi tesori del nostro tempo passano anche per la rete. Ce lo ricorda con un post su Twitter l’Unesco, che sa benissimo della condizione non proprio confortevole dei cittadini di tutto il mondo. L’emergenza costringe molte persone a rimanere temporalmente reclusi nelle proprie abitazioni, alternando la routine con delle attività di cui si era persa, purtroppo, l’abitudine. Quel post non è arrivato a caso, perché l’Unesco è conscio della grossa occasione che ha davanti a sé. In un mondo che va sempre più spedito, la gente in questo momento ha trovato un modo per fermarsi, trovando degli spazi che prima erano inaccessibili. Ora il tempo ci offre una grossa opportunità di esporsi al mondo nella sua interezza, lontano dai meccanismi quotidiani del lavoro (o dello studio).

Entrare in luoghi fisici non è possibile, purtroppo; ma con internet si possono scoprire dei documenti straordinari, grazie a patrimonio digitale gestito dall’Unesco e dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti: il World Digital Library. Si tratta di una biblioteca senza muri, finestre, disponibile con un tocco di mouse. Il progetto multimediale nasce ufficialmente nel 2009, quando 32 partner istituzionali hanno deciso di unirsi per realizzare un programma di libero accesso alla cultura del nostro Pianeta. Il World Digital Library dalla sua apertura conteneva circa 1170 file, che potevano essere filtrati in base all’area geografica o a uno specifico arco temporale. In più di 10 anni, questa biblioteca si è ampliata a vista d’occhio, diventando un progetto maestoso che tocca tutta la nostra storia, dal passato (con reperti dell’8000 a.C), fino ad arrivare al presente. I numeri parlano chiaro: 19 mila file, che vanno da immagini, filmati, libri e documenti ufficiali. Tutti questi sono stati tradotti in sette lingue: arabo, cinese, inglese, francese, portoghese, russo e spagnolo. Un primo passo per diffondere questo patrimonio a tutte le culture. Il World Digital Library nasce infatti per promuovere tutte le forme di conoscenza, dalla scienza all’educazione. Sotto questo aspetto, le biblioteche tradizionali hanno da sempre assunto questo ruolo, diventando il centro culturale per eccellenza di ogni città globale, dalla più piccola comunità alla grande metropoli. L’Unesco ha tuttavia deciso allargare i suoi orizzonti coinvolgendo anche le nuove tecnologie. Senza dubbio internet ha permesso di ridurre il gap nella fase di ricerca delle informazioni, semplificando i processi di apprendimento e di condivisione delle conoscenze. Eppure non tutti i muri sono totalmente abbattuti. Le disuguaglianze e i conflitti sociali non permettono un accesso equo alle informazioni, formando ciò che l’Unesco definisce il Knowledge divide. Questo divario, che si è accentuato ancora di più nel XXI secolo, colpisce in particolar modo i quattro principi che costituiscono la società della conoscenza: la creazione, la conservazione e la condivisione e del sapere. Partendo da questi punti fondamentali, il World Digital Library ha fissato cinque obiettivi: promuovere il sapere di ciascun Paese; espandere varietà dei contenuti culturali in rete; fornire risorse per docenti, studiosi e il pubblico; e sviluppare un sistema che vada a ridurre il divario digitale all’interno e tra i Paesi. 

Riccardo Lo Re

Designed by Freepik

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
Valentina Spanu Save the children
  • News

BiblioLab – il progetto di Save the Children

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Il muro della gentilezza – la nuova iniziativa di Tempio del futuro perduto

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Premio Campiello, tra i finalisti l’autrice Benedetta Tobagi

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 31, 2023
Leggi tutto
  • News

La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello

  • Riccardo
  • Maggio 27, 2023
Leggi tutto
  • News

Emmanuel Carrère trionfa di nuovo: è suo il Premio Strega Europeo

  • Riccardo
  • Maggio 23, 2023
Leggi tutto
  • News

La parola a Mario Tozzi, intervistato dopo la cerimonia del Premio Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 20, 2023
Leggi tutto
  • News

“Gaddabolario” – Intervista a Paola Italia

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 17, 2023
Leggi tutto
  • News

Botta e risposta con Emmanuel Carrère, insignito del Premio internazionale Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 15, 2023
Leggi tutto
  • News

“Cronache da un disordine” – L’intervista a Teresa Cremisi

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 12, 2023
Leggi tutto
  • News

“La fortuna” – Intervista con Valeria Parrella, vincitrice del Premio Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 10, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Premio Campiello, tra i finalisti l’autrice Benedetta Tobagi
  • Premio Campiello, tra i finalisti l’autrice Benedetta Tobagi
  • Mario Ferraro: «Prevediamo un 2023 straordinario»
  • Manfred Hellweger – Cicli eterni
  • Giorgio Armani Superyacht Regatta, è tutto pronto per la nuova edizione

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Premio Campiello, tra i finalisti l’autrice Benedetta Tobagi
  • Mario Ferraro: «Prevediamo un 2023 straordinario»
  • Manfred Hellweger – Cicli eterni
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA