Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

BiblioLab – il progetto di Save the Children

Valentina Spanu Save the children
Total
0
Shares
0
0
0

Nei quartieri di Latte Dolce e Santa Maria di Pisa nasce BiblioLab, una biblioteca creata con il supporto dei cittadini.

A Sassari, a Latte Dolce e Santa Maria di Pisa, è nato BiblioLab, un centro culturale che ha un obiettivo ambizioso, seppur sacrosanto per un corretto rilancio del quartiere. Accendere l’interesse dei giovani è sempre stata una prerogativa delle biblioteche, di qualunque parte d’Italia. È un agente di socializzazione essenziale, capace di mantenere vivo un quartiere e una città intera. Di fatto, diventa lo specchio di una comunità. L’identità, insieme al sapere, va preservata con ogni mezzo, e  anche il più semplice dei gesti, come il prestito di un libro, può davvero fare la differenza. Di occasioni per accedere a quelle strutture ce ne sono, tante sono le storie che ricoprono i suoi scaffali, divisi per narrativa, saggistica, i manuali accademici e i fumetti di ogni genere. È praticamente impossibile leggerli tutti, ma ci si può quantomeno tentare. Se non ci si riesce da soli, con l’aiuto di tutti la strada è certamente meno ripida, e la vetta di conseguenza più vicina. La forza dirompente di BiblioLab proviene dalle sue fondamenta, solide e allo stesso tempo versatili. Si può infatti affermare senza alcuna esitazione che è un progetto nato dal basso, dalla necessità della popolazione di voler restituire una immagine nuova alla zona di Latte Dolce e Santa Maria di Pisa.

Valentina Spanu Save the children
Foto realizzate da Valentina Spanu per Save the Children

La partecipazione è stata vasta, frutto di una lunga discussione che ha portato alla creazione di questo nuovo spazio ricreativo per i ragazzi, che guarda sì alla letteratura e ai suoi racconti, ma si rivolge anche ad attività ludiche e a incontri con gli autori. Perché ciò che conta in BiblioLab non è la singola funzione, ma raggiungere il maggior numero di persone. Lo hanno capito professori, genitori, ragazzi e istituzioni locali, uniti per creare un luogo di crescita e di aggregazione sociale. Tutto ciò è stato possibile anche grazie al supporto di Futuro Prossimo, il programma organizzato da Save the Children che da anni sta cercando di affrontare un tema davvero delicato come la povertà educativa e la dispersione scolastica. Nel contrastarlo, sta avviando diversi progetti d’integrazione culturali in diverse aree d’Italia, aiutato dalle associazioni locali. Dopo Chiaiano, in provincia di Napoli, e Marghera, il quartiere non lontano dalla laguna veneziana, Futuro Prossimo raggiunge l’Istituto comprensivo Latte Dolce – Agro, che diventerà la sede, o meglio la casa, di questa importante iniziativa di Save the Children, coinvolgendo bambini, adolescenti, e, non per ultime, le famiglie intere.  «Un anno fa – afferma la  coordinatrice nazionale di Futuro Prossimo Melissa Bodo – abbiamo lanciato il patto per la comunità educante di Latte Dolce, Santa Maria di Pisa e Monte Rosello invitando la comunità tutta ad assumere una responsabilità condivisa per la crescita dei bambini, delle bambine e degli adolescenti. Come Save the Children siamo particolarmente fieri di essere parte di questa comunità che sin da subito si è messa al lavoro per creare nuove opportunità sul territorio per i bambini. BiblioLab è da oggi uno spazio di promozione – attraverso la lettura – di bellezza, inclusione e accoglienza, di legalità, cultura, e attenzione per l’ambiente, dove saranno valorizzate le differenze e la cittadinanza attiva».  

Valentina Spanu Save the children
Foto realizzate da Valentina Spanu per Save the Children

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Tutte le novità del Premio Letterario Costa Smeralda

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

World Digital Library – il patrimonio dell’Unesco in rete

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Spotlight giudici – Stefano Salis

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 25, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 23, 2023
Leggi tutto
  • News

La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi

  • Riccardo
  • Gennaio 20, 2023
Leggi tutto
  • News

Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast

  • Riccardo
  • Gennaio 18, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Conosci l’autore – “Le maestose rovine di Sferopoli” di Michele Mari

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 13, 2023
Leggi tutto
  • News

Le notti della peste, Orhan Pamuk tra attualità e finzione

  • Riccardo
  • Gennaio 11, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 9, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
  • La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi
  • Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast
  • Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni
RSS Costa Smeralda
  • I panini sardi? Ora si gustano anche a Milano
  • Sanlorenzo presenta i suoi bolidi al Boot Düsseldorf
  • Nel 2023 la Walt Disney compie 100 anni
  • Los Angeles, Italia: scelte le due grandi eccellenze del cinema
  • Arzachena in cerca di nuovi talenti per la scalinata di Santa Lucia

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • “Costa Smeralda”, il nuovo luxury book firmato Assouline
  • Maxi Yacht Rolex Cup, grande successo per questa regata storica
  • Zero Armi Nucleari, la nuova mostra a Orani
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA