Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

I libri (si) prendono anche in cabina

Total
0
Shares
0
0
0

I casi in cui le cabine telefoniche hanno cambiato il loro volto, diventando delle piccole e graziose librerie

Le cabine? Che sono? Ebbene sì. Un tempo, per sentire amici e parenti, non si usavano questi piccoli telefoni cellulari, capaci con un tocco su uno schermo, di compiere qualsiasi funzione, a cominciare dalla più semplice chiamata. Pensare adesso a come contattare o comunicare con l’altro senza lo smartphone sembra essere un’impresa ardua. Eppure, la soluzione c’era: entrare all’interno di uno spazio piccolissimo e inserire un gettone o una tessera prepagata. Tutto qua. Niente impronta sullo schermo. Il solo digitare il numero sulla tastiera era più che sufficiente per sentirsi più vicini. Chiudersi dentro la cabina telefonica non era solo un gesto di Clark Kent, ma riguardava la vita di tutti. Ora, con tutti i cambiamenti che hanno travolto la collettività, dai social network agli ultimi cellulari pieghevoli, questi piccoli spazi si sono nascosti solo nei ricordi degli adulti. Solo alcuni sono riusciti a sopravvivere nel mondo reale. Le classiche cabine rosse che circondano città come Londra sono ormai diventate degli oggetti culturali immortali, ma se si procede oltre i confini inglese, si scoprono in verità alcuni casi davvero inconsueti. Nella maggioranza dei casi, tutto ciò che diventa obsoleto si butta o si demolisce, con alcune dovute eccezioni.

In Svezia, per esempio, nel 2014, Alfonso Ambrossi, di origine italiane, ha deciso di trasformare una delle cabine di Sigtuna in una piccola biblioteca. Questa idea ha sin da subito coinvolto i cittadini, e in poco tempo il Bokkiosk (“il chiosco dei libri”) è diventato un centro culturale molto frequentato. Il principio è semplice: niente tessera e gettoni. L’utente, una volta “dentro” questa biblioteca, può prendere un testo in tutta libertà lasciandone un altro. Un gesto diretto e immediato come la chiamata; solo che qui, la parola è tutta raccolta nelle pagine di questi libri, che possono essere saggi, ricettari o racconti di narrativa.

Non è un episodio isolato. L’Italia ha avuto un ottimo esempio a Torino. In piazza Peyron l’associazione Tribù del Badnightcafè aveva proposto la Cabina dell’arte, che, a differenza del gemello svedese, non ha avuto vita facile. Tra furti, imbrattamenti e atti a dir poco vergognosi, i responsabili di questa piccola iniziativa sono stati costretti a chiuderlo. «Ci dispiace veramente molto – affermano al Corriere – ma combattere contro i mulini a vento è sempre più dura». Che passi il messaggio secondo cui solo un Don Chisciotte possa davvero ravvivare le strade dei quartieri è comprensibile, frutto in parte del poco sostegno verso un’associazione ricca di buone intenzioni per la città. L’esempio di viale Leonardo Da Vinci a Roma può infatti riportare un po’ di speranza nel capoluogo piemontese. Nel cuore della notte un gruppo di tre donne, Minnow, Bob e Dali, ha restituito a una cabina del centro uno scopo per nulla scontato. Nel rimediare agli errori altrui il Gruppi artigiani di prontointervento (Gap) cerca di riportare colore a quella zona. Lo ha fatto aggiustando dei rubinetti di alcune fontane di Roma, e ancor di più mettendo dei libri dentro una cabina lasciata a se stessa, che in poche ore ha riacquisito un’identità.

Riccardo Lo Re 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Award: i premiati delle scorse edizioni

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Roberta Floris presenterà il Premio Costa Smeralda

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Spotlight giudici – Stefano Salis

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 25, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 23, 2023
Leggi tutto
  • News

La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi

  • Riccardo
  • Gennaio 20, 2023
Leggi tutto
  • News

Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast

  • Riccardo
  • Gennaio 18, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Conosci l’autore – “Le maestose rovine di Sferopoli” di Michele Mari

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 13, 2023
Leggi tutto
  • News

Le notti della peste, Orhan Pamuk tra attualità e finzione

  • Riccardo
  • Gennaio 11, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 9, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
  • La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi
  • Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast
  • Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni
RSS Costa Smeralda
  • I panini sardi? Ora si gustano anche a Milano
  • Sanlorenzo presenta i suoi bolidi al Boot Düsseldorf
  • Nel 2023 la Walt Disney compie 100 anni
  • Los Angeles, Italia: scelte le due grandi eccellenze del cinema
  • Arzachena in cerca di nuovi talenti per la scalinata di Santa Lucia

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • “Costa Smeralda”, il nuovo luxury book firmato Assouline
  • Maxi Yacht Rolex Cup, grande successo per questa regata storica
  • Zero Armi Nucleari, la nuova mostra a Orani
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA