Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

Tsundoku – la dipendenza dai libri

Total
0
Shares
0
0
0
Il termine di origine giapponese indica la nostra propensione ad accumulare libri senza avere il tempo utile per leggerli

Anche i libri creano dipendenza. Non è così? La prova sta nelle vostre stanze di casa. Se nel tragitto che vi porta dal soggiorno alle camere da letto trovate dei testi allo stato brado sparsi per la casa, vuol dire che questo impulso lo avete avuto anche voi. Tranquilli. Le storie non crescono sull’erba. E non sono dotate di particolari abilità motorie. Di questo ne siamo certi. Chi è amante della lettura può cadere nella tentazione di comprare la novità della settimana, o semplicemente una chicca della letteratura classica che il vostro migliore amico vi ha caldamente consigliato. E se in Giappone hanno persino coniato un nome per descrivere questo impulso, il Tsundoku, deve essere davvero un problema che accomuna le culture di tutto il mondo. La passione per i libri del resto non ha confini, se non quello linguistico che fortunatamente si può ovviare con le traduzioni. In una società ormai globalizzata, non ci sono più racconti isolati, perché prima o poi riescono a farsi sentire, cogliendo la nostra particolare attenzione.

Le occasioni non mancano. I festival ed eventi letterari come il Premio Costa Smeralda diventano infatti uno spazio dove il pubblico può conoscere da vicino un autore, ascoltandone i pensieri e gli aneddoti che si celano dietro alla realizzazione di un libro. Il fatto di affacciarsi direttamente con un prodotto editoriale non fa che alimentare la nostra curiosità, stuzzicata fino a tal punto da portarci ad acquistare il libro. Lo stesso discorso vale quando si entra in libreria, quando si viene praticamente avvolti a destra e a sinistra da scaffali pieni di romanzi che ci chiamano. Sta a noi selezionarli a seconda del nostro gusto personale, ma non sempre questa forza si riesce a controllare al meglio. Ed è su questo che si focalizza il termine tsundoku (積ん読), che nasce a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, in epoca Meiji (1868 – 1912). Come avviene nella cultura nipponica, si tratta di una parola composta da due diversi vocaboli. Il primo, Tsunde oku (積んでおく) significa “lasciar accumulare qualcosa”; il secondo, doku (読), una parola che deriva dal termine dokusho, che significa “leggere”. Essendo una parola difficile da pronunciare, il termine si è così evoluto, passando dall’originaria tsunde doku all’odierna tsundoku. Si tratta di un termine che indica una modalità frenetica dei lettori di accatastare libri senza nemmeno sfogliarli. C’è chi riesce a divorare un romanzo in una settimana o in pochi giorni, ma nella peggiore delle ipotesi questi racconti hanno una fine poco gloriosa. Prima la polvere, poi il tempo, il testo entra gradualmente nel dimenticatoio, fino a quando, in maniera del tutto casuale, non ci ricorda della sua presenza in casa. È un comportamento piuttosto comune, e al momento l’unico rimedio a questo impulso è di riprenderli in mano e cominciare finalmente a leggerli. Nessuna scusa. Ora di tempo ce n’è davvero in abbondanza.

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Orhan Pamuk, un Nobel al balcone

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

La storia del premio letterario

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Spotlight giudici – Stefano Salis

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 25, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 23, 2023
Leggi tutto
  • News

La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi

  • Riccardo
  • Gennaio 20, 2023
Leggi tutto
  • News

Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast

  • Riccardo
  • Gennaio 18, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Conosci l’autore – “Le maestose rovine di Sferopoli” di Michele Mari

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 13, 2023
Leggi tutto
  • News

Le notti della peste, Orhan Pamuk tra attualità e finzione

  • Riccardo
  • Gennaio 11, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 9, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
  • La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi
  • Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast
  • Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni
RSS Costa Smeralda
  • I panini sardi? Ora si gustano anche a Milano
  • Sanlorenzo presenta i suoi bolidi al Boot Düsseldorf
  • Nel 2023 la Walt Disney compie 100 anni
  • Los Angeles, Italia: scelte le due grandi eccellenze del cinema
  • Arzachena in cerca di nuovi talenti per la scalinata di Santa Lucia

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • “Costa Smeralda”, il nuovo luxury book firmato Assouline
  • Maxi Yacht Rolex Cup, grande successo per questa regata storica
  • Zero Armi Nucleari, la nuova mostra a Orani
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA