Una bibliografia in tre opere sulla vincitrice del Premio Costa Smeralda 2022 per la saggistica
Dagli sfarzosi salotti dei socialite francesi fino alle gesta epiche di grandi condottieri, la vita può essere entusiasmante proprio come un buon romanzo. È certamente il caso della Contessa di Castiglione, nobildonna italiana e spia durante la seconda guerra d’indipendenza e protagonista dell’ultimo libro di Benedetta Craveri dal titolo “La contessa. Virginia Verasis di Castiglione”, con il quale la scrittrice si è aggiudicata il Premio Costa Smeralda 2022 per la saggistica. Ma per chi volesse esplorare ancora di più i retroscena biografici di personaggi illustri che hanno caratterizzato la vita di corte della Francia del XVIII secolo vi proponiamo altri tre libri dell’autrice,per scoprire quanto anche la storia possa essere affascinante e romanzesca.
Benedetta Craveri ha scritto, inoltre, le prefazioni di diverse opere biografiche, saggistiche ed epistolari di personaggi illustri della storia e della letteratura francese, tra cui Denis Diderot e Madame de Staël. Sua è anche la cura del volume Vita privata del maresciallo Richelieu, testo anonimo sulla vita e le imprese leggendarie del condottiero francese Louis François Armand de Vignerot du Plessis.
La civiltà della conversazione – Adelphi, 2001
I salotti di Parigi come non li avete mai visti. In questo suo saggio Benedetta Craveri dipinge un affascinante spaccato della vita di corte a cavallo tra il XVII e XVIII secolo, mostrandone in due secoli l’evoluzione e i cambiamenti che hanno portato allo sviluppo del modo di vivere della classe nobiliare per come lo conosciamo, fino allo scoppio della Rivoluzione. Quella dei salotti era una impalcatura sociale di cui la donna era assoluta protagonista, uno spazio che ha contribuito in maniera determinante alla formazione del dibattito intellettuale e politico dell’aristocrazia francese.
Amanti e regine, il potere delle donne – Adelphi, 2005
Benedetta Craveri presenta sedici storie di donne straordinarie che hanno trasformato la Francia e l’Europa. Caterina De Medici, la Regina Margot, Maria Antonietta sono solo alcune delle figure chiave descritte in questo saggio attraverso piccole biografie che ne svelano tutti gli intrighi, i segreti e le passioni amorose. Attraverso le storie di queste donne di potere, l’autrice svela così i retroscena di come queste siano riuscite a sfruttare la loro apparente “debolezza femminile” per influenzare e comandare, non senza una buona dose di astuzia e lungimiranza politica.
Gli ultimi libertini – Adelphi, 2016
La crisi dell’Ancien Régime raccontata attraverso la vita di sette personaggi esemplari, analizzati nel loro vivere in un’epoca di transizione caratterizzata da forti mutamenti sociali. Il duca di Lauzun, il conte e il visconte di Ségur, il duca di Brissac, i conti di Narbonne e di Vaudreuil e il cavaliere di Boufflers sono i personaggi raccontati nel libro, le cui storie d’avventura, passione e nobiltà convergeranno – fino alle loro estreme conseguenze – allo scoppio della Rivoluzione Francese, dove ognuno di loro andrà incontro al destino che si è scelto.
Francesco di Nuzzo