Il divulgatore è stato insignito del prestigioso premio dedicato alla memoria dell’archeologo Sebastiano Tusa durante l’ultima edizione della kermesse a Firenze
Il 24 febbraio scorso, nel corso del TourismA 2024 – Salone dell’archeologia e del turismo culturale di Firenze, la Fondazione Sebastiano Tusa ha conferito il Premio Thalassa per la ricerca scientifica nel Mediterraneo a Mario Tozzi, geologo e ricercatore presso il Cnr. Tozzi è stato riconosciuto per la sua abilità nel comunicare le sfide ambientali globali e nell’evidenziare l’importanza della tutela del Mediterraneo. Durante la cerimonia è stato sottolineato, infatti, il contributo di Tozzi nella sensibilizzazione del pubblico italiano riguardo alla conoscenza dei patrimoni culturali e ambientali.
Le doti di divulgatore scientifico del noto geologo erano già state celebrate nel corso dell’edizione 2023 del Premio Costa Smeralda con l’assegnazione del Premio Speciale Cultura del Mediterraneo per il libro Mediterraneo Inaspettato, un saggio divulgativo sulla storia del mare nostrum raccontata con la voce delle specie che lo abitano.
Dalla sua tragica scomparsa avvenuta il 10 marzo 2019, la Fondazione Sebastiano Tusa si è impegnata a proteggere e promuovere la memoria e l’opera di Sebastiano Tusa, focalizzandosi sul patrimonio culturale della Sicilia. Attraverso la ricerca archeologica e la collaborazione con istituzioni, la Fondazione diffonde la cultura mediante pubblicazioni ed eventi, oltre che numerose iniziative nazionali e internazionali per sostenere e sviluppare il patrimonio culturale.
La fiera dell’archeologia e del turismo culturale di Firenze
TourismA è un evento che si svolge in tre giorni con l’obiettivo di esporre, divulgare e discutere iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze. Rivolto a istituzioni culturali ed economiche nel settore archeologico, artistico e monumentale, coinvolge enti di ricerca, parchi, musei, enti di promozione, operatori turistici e professionisti del settore. Tenutosi dal 23 al 25 febbraio, l’evento si propone come un punto d’incontro per operatori e appassionati del settore nella splendida cornice di Firenze, scelta come sede per la sua connessione ai beni culturali e la sua accessibilità.
Francesco di Nuzzo