Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival
  • Chiara Valerio ospite a Torino Spiritualità
  • News

Quel viaggio in Sardegna di Elio Vittorini

Total
0
Shares
0
0
0

In occasione dei 100 anni dalla nascita del grande scrittore siracusano, ripercorriamo il concorso letterario che lo portò a innamorarsi dell’Isola de’ sardi

Non è un caso che la Sardegna riesca sempre a catturare il cuore di chi ha la fortuna di visitarla, e i grandi scrittori non fanno certo eccezione. L’occasione che ha stregato Elio Vittorini è iniziata quasi per gioco nel 1932, all’età di ventiquattro anni, dopo aver ricevuto l’invito dalla rivista Italia Letteraria a visitare l’isola de’ sardi insieme ad altri giovani scrittori. Il pretesto di questa “vacanza” ricorda la più recente iniziativa culturale del Consorzio Costa Smeralda: un concorso letterario indetto dalla rivista con in palio cinquemila lire, consegnati a chi avesse saputo scrivere il diario di viaggio che meglio riassumeva le bellezze del territorio sardo. Il concorso – come il Premio Costa Smeralda – vantava una giuria d’eccezione composta allora dallo scrittore Silvio Benco, il pittore Cipriano Efisio Oppo e dal Premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda. A riprova del talento, quasi non stupisce che a vincere fu proprio Vittorini – iscritto con lo pseudonimo di “Amok” – a pari merito con il giornalista Virgilio Lilli. “È una vera isola, Sardegna, dentro il suo splendore e le sue tempeste. E di qualcosa di salmastro odora anche su a mille metri.”. Il diario di Vittorini, pubblicato nel 1953 con il titolo definitivo di Sardegna come un’infanzia, dipinge l’Isola e la sua società con un entusiasmo aperto al nuovo e al diverso, proponendo anche una riflessione sulla ricerca della felicità tra tradizione e progresso. Quello che dal racconto è il ricordo di un’infanzia indelebile a cui ci si rivolge, ormai anziani, con l’inevitabile malinconia di chi sa di aver trovato – e poi lasciato – il paradiso.

Vittorini, un’icona editoriale
Scrittore, critico letterario e giornalista, Elio Vittorini è una delle figure più importanti della letteratura italiana del dopoguerra. Si interessa fin da subito al panorama culturale e politico del Paese, abbracciando la corrente letteraria del neorealismo. Innegabile la sua importanza nel panorama editoriale italiano, e non solo in veste di scrittore. Presso la casa editrice Einaudi apre la collana I gettoni in cui introduce giovani autori e nuove proposte, tra cui Beppe Fenoglio e Italo Calvino. Con quest’ultimo fonda nel 1959 Il Menabò, rivista letteraria a carattere monografico incentrata sulle “questioni aperte” e sui cambiamenti letterari del periodo. Come curatore, Vittorini ha anche contribuito a portare in Italia alcuni tra gli scrittori più famosi e importanti della letteratura americana, tra cui la prima apparizione nel mercato editoriale italiano di John Fante, presente nella raccolta antologica Americana. Oltre al diario della sua esperienza sull’Isola dei sardi, tra i suoi romanzi più importanti si ricordano Conversazione in Sicilia (1941), Uomini e no (1945) e Erica e i suoi fratelli, rimasto incompiuto a causa della scomparsa dell’autore nel 1966.

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Allerta clima, ne parla Mario Tozzi

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Al Sacro Bosco di Bomarzo il Rinascimento con Lina Bolzoni

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 28, 2023
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio ospite a Torino Spiritualità

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 26, 2023
Leggi tutto
  • News

Il mito del cinema raccontato da Antonio Marras

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 23, 2023
Leggi tutto
  • News

Animali da cortile, la nuova rubrica di Chiara Valerio su D.

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 21, 2023
Leggi tutto
  • News

Benedetta Tobagi ha vinto il Premio Campiello

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 19, 2023
Leggi tutto
  • News

Al Festivaletteratura Chiara Valerio su tecnologia e religione

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Allarme terremoti, parla Mario Tozzi

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 14, 2023
Leggi tutto
  • News

Mario Tozzi chiude il festival Libri sulla Cresta dell’Onda di Gaeta

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 12, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Ecco 7 motivi per visitare la Sardegna a settembre e ottobre
  • Nina Trudu dipinge un approccio differente alla questione educativa
  • La nuova vita del Padiglione Tavolara
  • Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival
  • L’Agenzia Spaziale Italiana apre le porte per la Notte Europea dei Ricercatori

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Ecco 7 motivi per visitare la Sardegna a settembre e ottobre
  • Nina Trudu dipinge un approccio differente alla questione educativa
  • La nuova vita del Padiglione Tavolara
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA