Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello
  • Emmanuel Carrère trionfa di nuovo: è suo il Premio Strega Europeo
  • News

Le notti della peste, Orhan Pamuk tra attualità e finzione

Total
38
Shares
38
0
0

Lo scrittore Premio Nobel intervenuto in un incontro all’Università di Padova nel pieno delle celebrazioni dei suoi 800 anni

Orhan Pamuk, nato a Istanbul nel 1952 e conosciuto per Il mio nome è rosso, Neve e Il Museo dell’innocenza, ha pubblicato di recente il suo ultimo romanzo dal titolo “Le notti della peste”. Un libro che già dai primi mesi è riuscito a farsi strada nel mondo letterario con un testo costruito su più livelli e che cade per altro in un periodo storia fortemente legato al racconto. Ancora oggi è presente quella ferita che si è creata durante l’emergenza sanitaria. Un effetto causato dalla pandemia che ha avuto dei risvolti che hanno superato di gran lunga i confini della scienza, influenzando la società moderna. Pamuk con questo titolo si rifà ai classici archetipi della tradizione letteraria come la «peste» di Albert Camus e di Alessandro Manzoni, usata come contesto per descrivere le vicende di ciascun personaggio. Ma oltre a riferirsi a un mondo passato è riuscito a immaginarsi uno completamente nuovo come l’isola di Mingher, perfetta rappresentazione di un microcosmo che altro non è che lo specchio della società e dei suoi meccanismi. 

Ma a rendere interessante questo libro è la perfetta coincidenza con l’attualità, rendendolo un testo ancora più autentico di quanto non lo fosse già. Pamuk ha più volte dichiarato che il lavoro era cominciato molti anni prima del covid (non si spiegherebbe altrimenti la lunghezza di questo volume di oltre settecento pagine), ma è comunque bello pensare che nulla accade mai per caso, visto quanto è successo dopo le prime odiate pandemiche che hanno di fatto mostrato le fragilità di un sistema che tocca sia il collettivo che l’individuo. Del resto la stessa motivazione che ha portato alla vittoria del Premio Nobel descrive perfettamente la sua capacità di «ricercare l’anima malinconica della sua città natale, ha scoperto nuovi simboli per rappresentare scontri e legami fra diverse culture». Dopo essere passato per il Premio Costa Smeralda, Orhan Pamuk è intervenuto all’università di Padova lo scorso 30 settembre in un incontro con l’evoluzionista Telmo Pievani avvenuto in occasione degli 800 anni di Unipd.

Riccardo Lo Re

Total
38
Shares
Share 38
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Spotlight Giudici – Elena Loewenthal

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Conosci l’autore – “Le maestose rovine di Sferopoli” di Michele Mari

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello

  • Riccardo
  • Maggio 27, 2023
Leggi tutto
  • News

Emmanuel Carrère trionfa di nuovo: è suo il Premio Strega Europeo

  • Riccardo
  • Maggio 23, 2023
Leggi tutto
  • News

La parola a Mario Tozzi, intervistato dopo la cerimonia del Premio Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 20, 2023
Leggi tutto
  • News

“Gaddabolario” – Intervista a Paola Italia

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 17, 2023
Leggi tutto
  • News

Botta e risposta con Emmanuel Carrère, insignito del Premio internazionale Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 15, 2023
Leggi tutto
  • News

“Cronache da un disordine” – L’intervista a Teresa Cremisi

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 12, 2023
Leggi tutto
  • News

“La fortuna” – Intervista con Valeria Parrella, vincitrice del Premio Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Premio Costa Smeralda, ecco i vincitori dell’edizione 2023

  • Riccardo
  • Maggio 8, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Prodotti enogastronomici sardi pronti alla conquista dell’Europa
  • Lo Yacht Club Costa Smeralda trionfa al Vela & Golf
  • Italia è cultura: Renzo Persico premiato all’unanimità
  • La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello
  • Il presidente Renzo Persico è a Palermo per la costituzione dell’Università internazionale del Mediterraneo

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Prodotti enogastronomici sardi pronti alla conquista dell’Europa
  • Lo Yacht Club Costa Smeralda trionfa al Vela & Golf
  • Italia è cultura: Renzo Persico premiato all’unanimità
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA