Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

Conosci l’autore – “Le maestose rovine di Sferopoli” di Michele Mari

Total
1
Shares
1
0
0

Scopriamo l’ultimo libro di Michele Mari vincitore del Premio Costa Smeralda 2022 per la narrativa

Ci sono libri che accompagnano per mano il lettore dalla prima all’ultima pagina, altri che si risolvono, invece, in un frammentato mosaico del possibile, dove ogni svolta è un’avventura diversa e ogni incrocio un enigma carico di interrogativi. Pubblicato dalla casa editrice Einaudi nel 2021 nella collana Supercoralli, “Le maestose rovine di Sferopoli“ è l’ultimo libro di Michele Mari, una raccolta di racconti e storie brevi in cui lo scrittore milanese ha infuso tutto il suo afflato letterario e la maestria nell’arte della narrazione. Presentato in concorso all’edizione 2022 del Premio Costa Smeralda, il libro si è aggiudicato il premio per la narrativa con la seguente motivazione della giuria: “Un capolavoro di scrittura in un ambito, come quello del racconto, ritenuto, a torto, un sottogenere, mentre, al contrario, richiama e mette in luce quelle capacità che, per l’appunto, chiariscono la distanza siderale tra chi scrive e chi, momentaneamente, pubblica.“

Attraversando le rovine del fantastico

Il libro comincia in medias res, come tutti i sogni che si rispettano, lungo l’immaginaria Strada Provinciale SP 921, un crocevia della finzione che se si dovesse indicare sulla cartina geografica sarebbe posizionato all’incirca tra l’Isola che non c’è e il misterioso monte Kadath. Solo superato questo onirico mise en abyme di voci, monaci pazzi e – strano a dirsi – formaggio il lettore potrà proseguire nel percorso, saltando da una realtà all’altra composta da storie tutte diverse, ma sempre collegate da quell’unico filo conduttore che è l’amore per il fantastico e l’ossessione, uno dei punti cardini della poetica dell’autore.

Dopo una parentesi sperimentale con l’autobiografia fittizia di “Leggenda privata“, “Le maestose rovine di Sferopoli” segna il ritorno di Michele Mari alla forma del racconto quasi fosse una inaspettata guida turistica del fantastico, dimostrando – ancora una volta – tutta la sua abilità nel sorprendere il lettore con una raccolta di storie brevi dal sapore a volte grottesco a volte metafisico. Con questo intricato dedalo di strade provinciali, risoluti soldati giapponesi e teschi parlanti, Mari incolla il lettore alle pagine con lo stesso carisma e mistero del prestigiatore, dove ogni racconto è un trucco di magia dal finale sempre tagliente. Molto più che un libro di racconti, Sferopoli è anche un viaggio nella letteratura scritto da chi la letteratura la vive ogni giorno e ci ricorda che i viaggi da compiere almeno una volta nella vita sono proprio quelli nei meandri più inaspettati della nostra immaginazione.

Francesco di Nuzzo

crediti foto: Caspar David Friedrich – Le rovine di Eldena

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Le notti della peste, Orhan Pamuk tra attualità e finzione

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Spotlight giudici – Stefano Salis

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 25, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 23, 2023
Leggi tutto
  • News

La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi

  • Riccardo
  • Gennaio 20, 2023
Leggi tutto
  • News

Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast

  • Riccardo
  • Gennaio 18, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Le notti della peste, Orhan Pamuk tra attualità e finzione

  • Riccardo
  • Gennaio 11, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 9, 2023
Leggi tutto
  • News

Storia, natura e società: il Mediterraneo raccontato da Giuseppe Barbera

  • Riccardo
  • Gennaio 6, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
  • La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi
  • Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast
  • Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni
RSS Costa Smeralda
  • I panini sardi? Ora si gustano anche a Milano
  • Sanlorenzo presenta i suoi bolidi al Boot Düsseldorf
  • Nel 2023 la Walt Disney compie 100 anni
  • Los Angeles, Italia: scelte le due grandi eccellenze del cinema
  • Arzachena in cerca di nuovi talenti per la scalinata di Santa Lucia

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • “Costa Smeralda”, il nuovo luxury book firmato Assouline
  • Maxi Yacht Rolex Cup, grande successo per questa regata storica
  • Zero Armi Nucleari, la nuova mostra a Orani
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA