Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
14 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Più Libri Più Liberi, al via la fiera dell’editoria curata da Chiara Valerio
  • Lina Bolzoni sull’importanza dell’educazione umanistica
  • News

“Il Saggiatore”, su Robinson la recensione di Chiara Valerio della nuova edizione del libro di Galileo Galilei

Total
0
Shares
0
0
0


La giudice del Premio Costa Smeralda ha recensito l’opera letteraria più importante del padre della scienza moderna

Da sempre, l’umanità ha cercato di decifrare il significato del mondo che la circonda. In quale linguaggio è codificata la realtà? E quali storie si celano tra le righe delle sue pagine? Alcune di queste cruciali domande hanno trovato risposta nelle opere di Galileo Galilei, considerato il padre della scienza moderna che ha introdotto il metodo scientifico basato sull’osservazione e sulla sperimentazione.

Ora il trattato Il Saggiatore, una delle sue opere più importanti, fa ritorno nelle librerie con una nuova edizione edita da Hoepli e arricchita di commento a cura di Michele Camerota e Franco Giudice. Per l’occasione il libro è stato recensito sulle pagine di Robinson – l’inserto culturale del quotidiano La Repubblica – da Chiara Valerio, scrittrice, matematica e giudice del Premio Costa Smeralda. Nella sua recensione, Valerio ha ribadito l’importanza di Galileo nella formulazione di una nuova scienza che cerca di comprendere la natura non più attraverso l’antropomorfismo, ma sulle sue qualità matematiche. La recensione completa del libro può essere letta sul sito del quotidiano.

Un grandissimo libro scritto in matematica
Il Saggiatore è un trattato redatto da Galileo Galilei nel 1623 in risposta a un contrasto scientifico avuto con il matematico Orazio Grassi riguardo all’origine delle comete ed è considerato tra le opere più importanti dello scienziato pisano per stile letterario e significato. Nel testo, Galileo critica l’approccio scientifico di Grassi, ritenuto antiquato e basato sulle astrazioni, promuovendo invece l’importanza cruciale di un metodo basato sull’osservazione e sulla sperimentazione. Nel testo è contenuta la famosa metafora del “libro della natura” che paragona l’universo a un libro e la matematica al suo alfabeto, una chiara dichiarazione sull’importanza della matematica nella comprensione scientifica.

“La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto.”

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Disastro del Vajont, Mario Tozzi ricorda la tragedia a 60 anni dall’accaduto

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

La bellezza spiegata da Chiara Valerio

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Più Libri Più Liberi, al via la fiera dell’editoria curata da Chiara Valerio

  • Francesco Dinuzzo
  • Dicembre 5, 2023
Leggi tutto
  • News

Lina Bolzoni sull’importanza dell’educazione umanistica

  • Francesco Dinuzzo
  • Dicembre 2, 2023
Leggi tutto
  • News

A Chiara Valerio il Premio Le Città delle Donne 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Novembre 30, 2023
Leggi tutto
  • News

La nuova stagione di Sapiens si apre con il “mondo selvaggio” dell’acqua

  • Francesco Dinuzzo
  • Novembre 28, 2023
Leggi tutto
  • News

“L’acqua in cui tutto questo accade”, Chiara Valerio a Piazzapulita sul caso Cecchettin

  • Francesco Dinuzzo
  • Novembre 25, 2023
Leggi tutto
  • News

Come Antigone, Chiara Valerio a Metropolis sul femminicidio di Giulia Cecchettin

  • Francesco Dinuzzo
  • Novembre 23, 2023
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio esplora il significato simbolico delle ossa nella letteratura

  • Francesco Dinuzzo
  • Novembre 21, 2023
Leggi tutto
  • News

Dal Medioevo all’eleganza moderna: il baldacchino tra storia e design

  • Francesco Dinuzzo
  • Novembre 18, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Gambero Rosso, doppia cifra per la Sardegna: 10 i locali sardi con Due Torte
  • Virtuosity, il 57 metri per vivere il mare
  • Più Libri Più Liberi, al via la fiera dell’editoria curata da Chiara Valerio
  • Luna Rossa in Arabia Saudita dice la sua nella Preliminary Regatta
  • L’arte per l’arte, per il restauro di un organo

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Gambero Rosso, doppia cifra per la Sardegna: 10 i locali sardi con Due Torte
  • Virtuosity, il 57 metri per vivere il mare
  • Luna Rossa in Arabia Saudita dice la sua nella Preliminary Regatta
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA