Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello
  • Emmanuel Carrère trionfa di nuovo: è suo il Premio Strega Europeo
  • News

Conosci l’Autore – “Di bestia in bestia” di Michele Mari

Total
1
Shares
1
0
0

Il primo romanzo dello scrittore vincitore del Premio Costa Smeralda 2022 indaga il dualismo tra cultura e natura

Una questione di mostri

Che cosa sono i libri? Porte di conoscenza verso mondi inaccessibili oppure gabbie dell’intelletto in cui perdersi per sempre? Pubblicato per la prima volta nel 1989 dalla casa editrice Longanesi, Di bestia in bestia è il primo romanzo dello scrittore milanese Michele Mari, vincitore per la sezione narrativa dell’ultima edizione del Premio Costa Smeralda. All’uscita il libro si aggiudica il premio Giuseppe Berto per l’opera prima e diventa presto una delle sue opere più apprezzate. Nel corso degli anni il volume ha raggiunto infatti un discreto seguito da parte del pubblico, tanto da diventare oggi un vero e proprio oggetto di culto per gli appassionati della lettura.

Di bestia in bestia presenta già tutte le caratteristiche care alla poetica di Mari, come il tema del doppio, del mostruoso e del ruolo fondamentale che la letteratura ricopre per l’essere umano, elementi chiave che l’autore continuerà ad esplorare nella loro complessità in tutte le sue pubblicazioni successive. Curiosamente, l’importanza del doppio non fa capolino solamente tra le pagine del racconto gotico. Oltre ad essere una lettura affascinante, il romanzo possiede anche un’altra particolarità: è l’unico libro a cui l’autore abbia rimesso mano dopo la sua pubblicazione, in occasione della riedizione Einaudi avvenuta nel 2013. Questa seconda edizione presentata al pubblico, da considerarsi come quella definitiva, non è però una semplice riscrittura ex novo del romanzo, ma rappresenta piuttosto una versione in chiave moderna della stessa vicenda, come se fosse – per ammissione dello stesso Mari – un differente arrangiamento della medesima melodia.

Il romanzo in breve

Una tempesta di neve costringe una spedizione scientifica a trovare rifugio presso un castello sperduto tra le lande ghiacciate dell’immaginario paese di Dièfzeira. Isolati dal mondo, il Professore e i suoi compagni faranno così la conoscenza dell’enigmatico Osmoc, padrone del maniero, e del suo tesoro più prezioso: una gigantesca libreria che è anche l’unico contatto possibile con il mondo esterno. Ma non tutto è come sembra e tra i lugubri corridoi della rocca, abitata da creature mostruose e fantastiche, i protagonisti scopriranno i segreti che si celano tra le mura del castello e si troveranno loro malgrado a dover fare i conti con l’essenza stessa della natura umana.

Francesco di Nuzzo

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Premio Costa Smeralda 2022, l’anno del rilancio

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Spotlight Giudici – Marcello Fois

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello

  • Riccardo
  • Maggio 27, 2023
Leggi tutto
  • News

Emmanuel Carrère trionfa di nuovo: è suo il Premio Strega Europeo

  • Riccardo
  • Maggio 23, 2023
Leggi tutto
  • News

La parola a Mario Tozzi, intervistato dopo la cerimonia del Premio Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 20, 2023
Leggi tutto
  • News

“Gaddabolario” – Intervista a Paola Italia

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 17, 2023
Leggi tutto
  • News

Botta e risposta con Emmanuel Carrère, insignito del Premio internazionale Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 15, 2023
Leggi tutto
  • News

“Cronache da un disordine” – L’intervista a Teresa Cremisi

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 12, 2023
Leggi tutto
  • News

“La fortuna” – Intervista con Valeria Parrella, vincitrice del Premio Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Premio Costa Smeralda, ecco i vincitori dell’edizione 2023

  • Riccardo
  • Maggio 8, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Prodotti enogastronomici sardi pronti alla conquista dell’Europa
  • Lo Yacht Club Costa Smeralda trionfa al Vela & Golf
  • Italia è cultura: Renzo Persico premiato all’unanimità
  • La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello
  • Il presidente Renzo Persico è a Palermo per la costituzione dell’Università internazionale del Mediterraneo

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Prodotti enogastronomici sardi pronti alla conquista dell’Europa
  • Lo Yacht Club Costa Smeralda trionfa al Vela & Golf
  • Italia è cultura: Renzo Persico premiato all’unanimità
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA