Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

A Giuseppe Barbera il Premio Speciale Culture Mediterranee 2022

Total
3
Shares
3
0
0

La giuria del Premio Costa Smeralda 2022 ha confermato che il riconoscimento è assegnato all’agronomo, docente universitario e scrittore palermitano

Giuseppe Barbera è stato professore ordinario di Colture Arboree all’Università di Palermo. Si occupa di alberi, sistemi e paesaggi rurali del Mediterraneo. Tra i suoi libri: Tuttifrutti, Mondadori, 2007 (Premio Giardini Hanbury, Grinzane Cavour) e Aboca, 2018; Paesaggi a terrazze in Sicilia. Metodologie per lo studio, la tutela la valorizzazione, ARPA, 2010; Conca d’oro, Sellerio, 2012; I Paesaggi agrari tradizionali, Franco Angeli, 2014; Breve storia degli alberi da lettura, Henry Beyle, 2015; Pantelleria di Fiori e di Fuoco, Rizzoli, 2016; Abbracciare gli alberi, Il Saggiatore, 2017, Antropocene, Agricoltura e Paesaggio, Aboca, 2019.

Per il FAI ha curato il recupero della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento e il Giardino Donnafugata a Pantelleria.
Socio onorario AIAAP. Membro del Consiglio Scientifico dell’”Osservatorio nazionale del paesaggio rurale” (MiPAAF) e del Direttivo del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Componente del Consiglio scientifico AIPG, Associazione Italiana Parchi e Giardini Storici e della Fondazione Benetton Studi e Ricerche.
Nell’intervista rilasciata a Alida Airaghi ha raccontato quanto il suo milieu formativo abbia contato nelle sue scelte professionali e culturali: “La famiglia di mio padre possedeva una vecchia villa nella Conca d’oro, circondata da limoni e mandarini. Ai tempi della scuola vivevamo però in città per trasferirci per le lunghe vacanze estive in quella che consideravamo una lontana campagna. Adesso e dagli anni del sacco edilizio di Palermo è circondata da orrendi palazzi di cemento ma il ricordo delle estati passate nel giardino, rimane indimenticabile. E certo ha contribuito a orientarmi verso gli studi agrari in università. A quel tempo fu una scelta nata dal desiderio di sfuggire al destino che voleva che prendessi il posto del padre nell’azienda (una centrale del latte) paterna. Era il Sessantotto e volevo guadagnare tempo.”


Riguardo ai cambiamenti climatici ha affermato: “Tra non molti anni il clima sarà definitivamente sconvolto, molte aree diventeranno sterili e masse di disperati saranno in viaggio verso luoghi di sopravvivenza. Questo dovrebbe portare a politiche di grande respiro e lungo periodo e invece il tempo passa a vuoto.”
Oltre alle numerose pubblicazioni accademiche, Giuseppe Barbera ha scritto libri diretti a un pubblico non specialistico. Ecco quali: “Tuttifrutti è stato il primo importante ed è stato giocoso scriverlo. Conca d’oro parla di me, del posto dove vivo e del mio lavoro d’agronomo e del mio impegno ecologista. Sono fiero di averlo scritto. Abbracciare gli alberi è finalmente il libro che pensavo di scrivere”.
Infine, la sfera personale, ovvero quali scrittori e poeti, antichi e contemporanei lo abbiano più affascinato grazie all’attenzione per il mondo naturale: “Sono un lettore onnivoro ma, essendo fortemente legato agli alberi e ai paesaggi mediterranei amo particolarmente gli scrittori siciliani. Mi viene da dire: tutti. Da Vittorini a Tomasi di Lampedusa, Pirandello, Sciascia, Verga e Brancati…”

Total
3
Shares
Share 3
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Orhan Pamuk. Da Istanbul alla Costa Smeralda

Leggi tutto
Articolo Successivo
Premio Costa Smeralda
  • News

Il Premio, tra natura e tradizione

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Spotlight giudici – Stefano Salis

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 25, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 23, 2023
Leggi tutto
  • News

La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi

  • Riccardo
  • Gennaio 20, 2023
Leggi tutto
  • News

Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast

  • Riccardo
  • Gennaio 18, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Conosci l’autore – “Le maestose rovine di Sferopoli” di Michele Mari

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 13, 2023
Leggi tutto
  • News

Le notti della peste, Orhan Pamuk tra attualità e finzione

  • Riccardo
  • Gennaio 11, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 9, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
  • La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi
  • Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast
  • Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni
RSS Costa Smeralda
  • I panini sardi? Ora si gustano anche a Milano
  • Sanlorenzo presenta i suoi bolidi al Boot Düsseldorf
  • Nel 2023 la Walt Disney compie 100 anni
  • Los Angeles, Italia: scelte le due grandi eccellenze del cinema
  • Arzachena in cerca di nuovi talenti per la scalinata di Santa Lucia

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • “Costa Smeralda”, il nuovo luxury book firmato Assouline
  • Maxi Yacht Rolex Cup, grande successo per questa regata storica
  • Zero Armi Nucleari, la nuova mostra a Orani
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA