Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

Storia, natura e società: il Mediterraneo raccontato da Giuseppe Barbera

Total
1
Shares
1
0
0

Il docente è stato tra i protagonisti della scorsa edizione del Premio Costa Smeralda 

I libri possono cambiare la nostra visione del mondo. Succede con i racconti di narrativa, in cui nel seguire le vicende dei nostri beniamini ci si accorge di quanto a volte le azioni dell’uomo possano avere delle conseguenze anche nefaste sull’ambiente. E poi ci sono saggi capaci di mostrare tutto questo con tanto di dettagli di assoluto interesse come Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all’Antropocene di Giuseppe Barbera. Autore, docente di Colture Arboree dell’Università degli Studi di Palermo premiato l’anno scorso in occasione del Premio Costa Smeralda 2022. La ragione è chiara: Il Consorzio Costa Smeralda è diventato un modello capace di conservare la sua identità e allo stesso tempo di cambiare il suo modello secondo le leggi della sostenibilità e dell’innovazione. Temi cari all’accademico che ha visto in prima persona la trasformazione della sua terra negli ultimi decenni a opera dell’uomo, nell’era geologica che tutti ormai definiscono proprio con il termine Antropocene. 

In un’intervista rilasciata su La svolta, Barbero racconta di come durante l’inverno viveva in città per poi spostarsi nella villa antica di famiglia nella Conca D’Oro. Un luogo paradisiaco circondato dalla natura e dai suoi frutti divenuti il simbolo della Sicilia come limoni e mandarini. Ora tutto questo non c’è più, dal momento che l’urbanizzazione ha mutato la composizione di buona parte delle aree del Paese. Non che il cambiamento sia un concetto sbagliato, ma come dimostra il caso di Porto Cervo e del Consorzio, le trasformazioni devono essere pensate senza creare fratture insanabili con l’ambiente. Il paesaggio va infatti visto non solo nelle sue sfumature naturali (roccia, mare, flora e fauna) ma come specchio dei nostri valori e delle sensazioni che si legano inevitabilmente nella società in cui viviamo. Per questo Il giardino del Mediterraneo va inteso non solo come un viaggio attraverso le spaccature che si sono via via creare nel rapporto, purtroppo, conflittuale tra uomo e natura, ma come guida per trovare le soluzioni più adatte per rimarginarle, preservando le sue peculiarità e allo stesso modificando la nostra percezione e il nostro punto di vista, non più antropocentrico ma partendo da uno sguardo capace di coinvolgere i tre elementi fondanti dell’essere umano: storia, natura e società. Solo così, usando l’espressione del sociologo Fabrizio Ferreri, il paesaggio può essere «identificato lo spazio della ricucitura e della riconciliazione».

Riccardo Lo Re

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Conosci l’Autrice – “Madame du Deffand e il suo mondo” di Benedetta Craveri

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Spotlight Giudici – Elena Loewenthal

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Spotlight giudici – Stefano Salis

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 25, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 23, 2023
Leggi tutto
  • News

La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi

  • Riccardo
  • Gennaio 20, 2023
Leggi tutto
  • News

Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast

  • Riccardo
  • Gennaio 18, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Conosci l’autore – “Le maestose rovine di Sferopoli” di Michele Mari

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 13, 2023
Leggi tutto
  • News

Le notti della peste, Orhan Pamuk tra attualità e finzione

  • Riccardo
  • Gennaio 11, 2023
Leggi tutto
  • News

Spotlight Giudici – Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Gennaio 9, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Spotlight giudici – Stefano Salis
  • Spotlight Giudici – “Pietro e Paolo” di Marcello Fois
  • La storia di Pinocchio dal 1883 al 2022. Un libro celebra il racconto di Collodi
  • Il cuore non si vede, il racconto di Chiara Valerio da ascoltare in podcast
  • Spotlight Giudici –  Lina Bolzoni
RSS Costa Smeralda
  • I panini sardi? Ora si gustano anche a Milano
  • Sanlorenzo presenta i suoi bolidi al Boot Düsseldorf
  • Nel 2023 la Walt Disney compie 100 anni
  • Los Angeles, Italia: scelte le due grandi eccellenze del cinema
  • Arzachena in cerca di nuovi talenti per la scalinata di Santa Lucia

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • “Costa Smeralda”, il nuovo luxury book firmato Assouline
  • Maxi Yacht Rolex Cup, grande successo per questa regata storica
  • Zero Armi Nucleari, la nuova mostra a Orani
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA