Con il suo ultimo libro, la vincitrice del Premio Campiello offre un’analisi approfondita del nostro Paese durante la seconda metà del Novecento
Gli anni di piombo sono stati uno dei periodi più tragici della storia d’Italia, il cui impatto ancora oggi si riflette nelle cicatrici sociali e nelle politiche del nostro Paese. Ma quanto possiamo affermare di conoscerne davvero la storia? Quali sono le cause che hanno portato ai conflitti interni allo Stato e quale ruolo hanno giocato le forze opposte che si sono combattute sul campo dell’unità nazionale?
Dopo il notevole successo del suo saggio La Resistenza delle donne, Benedetta Tobagi, vincitrice del Premio Campiello 2023 e candidata nello stesso anno al Premio Costa Smeralda nella sezione saggistica, torna a esplorare la storia nascosta dell’Italia con la sua nuova opera Segreti e lacune. Le stragi tra servizi segreti, magistratura e governo, un volume che affronta, con chiarezza e razionalità, la storia degli anni più oscuri del nostro Paese, esaminando le indagini dell’epoca e documenti desecretati finora mai divulgati al pubblico.
Uscito in libreria lo scorso 7 novembre, l’ultimo libro della storica analizza nel dettaglio il periodo dei processi legati agli atti terroristici e alle stragi verificatisi tra il 1969 e il 1980, arrivando a coprire la storia italiana fino alla metà degli anni Novanta e al termine della Guerra fredda. Dallo scandalo Loggia P2 fino alla caduta del Muro di Berlino, il saggio si sofferma anche sui limiti delle leggi per arginare il clima della tensione e sull’ipocrisia istituzionale fiorita in quegli anni.
La riflessione dell’autrice si concentra anche su questioni più ampie, come il problema del controllo democratico e gli ostacoli a una possibile ricostruzione storica degli eventi in cui politica e criminalità si sono intrecciati in modo inseparabile. Le vicende giudiziarie esaminate nel testo diventano così il terreno di analisi per investigare il rapporto tra la magistratura e i servizi segreti, spesso caratterizzato da situazioni di conflitto interne perpetrate dagli stessi organismi di intelligence. Un libro per comprendere e leggere il presente dell’Italia sotto una luce nuova, dissipando alcuni misteri e mezze verità.
Francesco di Nuzzo