Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival
  • Chiara Valerio ospite a Torino Spiritualità
  • News

Marcello Fois: «A Verga dobbiamo il Verismo che anticipa tutta la letteratura successiva»

Total
0
Shares
0
0
0

Lo scrittore prosegue: «Se non fosse esistito Verga non ci sarebbero stati Gadda o Camilleri»

Marcello Fois, nel giorno di apertura al Salone del Libro di Torino 2023, prende posizione rispetto a questa affermazione di Susanna Tamaro: «Come si fa a fare appassionare i ragazzi alla lettura con Verga? Ai ragazzi bisogna far leggere cose che fanno loro eco dentro». Poi, lost in traslation, a far eco immediato alla scrittrice è la voce tonante della Fondazione Verga. 

Mentre Marcello Fois, perso nel programma serrato di appuntamenti del Salone, presenta nell’ordine: Michael Frank col suo Cento volte sabato di Einaudi, Michela Murgia, Paolo Milone con Astenersi principianti, un’intervista in pubblico, una lettura de L’infinito non finire con la musica di Gavino Murgia e, a seguire, una cena di solidarietà con Carlo Lucarelli e altri scrittori, in un progetto per raccogliere fondi da dedicare al progetto Casa di Alice. 

Lo scrittore nato a Nuoro contesta l’idea di Susanna Tamaro che Giovanni Verga sia noioso da studiare sui banchi di scuola. Dissente e accosta una sua replica che risuona all’appuntamento di Torino come la straordinaria testimonianza di un appassionato della comunicazione «Non siamo in grado di insegnare a leggere ai nostri ragazzi se non attraverso un atto di fascinazione.» E per l’autore, membro di giuria del Premio letterario Costa Smeralda, l’idea di migliorare l’assetto scolastico togliendo di mezzo Giovanni Verga è un controsenso incomprensibile e probabilmente il frutto di un’assurda tentazione perché è grazie alla naturale realizzazione della personalità di questo scrittore dall’importanza storica se esistono gli autori di oggi. 

«Non è che se noi facciamo i ragazzi con i nostri ragazzi, loro poi ci vogliono più bene, – continua Marcello Fois – trovo questa attitudine superficiale. Verga non è eludibile, a lui dobbiamo il Verismo che anticipa e decodifica tutta la letteratura successiva. Se non esistesse Verga non ci sarebbero Gadda o Camilleri, né ci sarebbero tutti gli americani perché tradotti poggiano su quella sua struttura precisa. Verga è dappertutto, senza di lui poco o niente sarebbe comprensibile della modernizzazione delle strutture narrative dei romanzi e dei racconti del Novecento, addirittura si andrebbe perdendo uno dei momenti più alti della produzione letteraria nazionale.»

Aggiungono, gli studiosi Gabriella Alfieri e Andrea Manganaro dalla presidenza del consiglio scientifico intitolata all’autore siculo, che il valore dell’opera di Verga è fornire ai ragazzi la sensazione di rispecchiamento che gli psicologi additano come passaggio fondamentale per la crescita dell’io. 

Marcello Fois, classe 1960, è lo scrittore, il commediografo e lo sceneggiatore italiano che di certo non avrebbe mai pensato di trovarsi a prendere una posizione sulla portata di Giovanni Verga. E in un orizzonte scolastico in cui l’insegnamento diventa una pedina decisiva, ma invisibile, quasi al di sopra del gioco in cui è coinvolto, non può aver luogo un apprendimento della letteratura se si rinuncia ai grandi classici e alle domande di senso che da essi possono scaturire. 

Eppure che qualcosa non funzioni più nell’insegnamento della nostra lingua a scuola lo dicono i dati sugli indici di lettura degli italiani, ma questo ha poco a che fare con la logica del mercato del libro e dei suoi interessi economici. Susanna Tamaro intanto accoglie la reazione come un chiaro fraintendimento delle proprie intenzioni e dice: «Scrivo libri per bambini dal 1991, ho un po’ il polso della situazione.» E, precisando che non c’è alcun intento denigratorio verso autori classici o istituzioni, aggiunge: «Ho approfittato della polemica per prendere in mano Storia di una capinera, l’opera prima di Verga che ancora non avevo letto e mi sto perdendo nelle meravigliose descrizioni.» 

La posizione di Marcello Fois, che nella sua lunga traiettoria letteraria ha ricevuto diversi riconoscimenti, ribadisce che un intellettuale, ben al di là di qualsiasi intento pubblicitario, ha l’obbligo di interrogarsi sullo stato di emergenza in cui versa l’istruzione «Davvero la scuola costruisce cittadini, è in grado di risollevare il PIL, un’istruzione che non funziona manca il suo obiettivo e indebolisce la società nelle promesse del suo sviluppo – dice Fois – e saper argomentare per i ragazzi è importante, nell’emergenza che riguarda la lettura, fondamentale è il passaggio di riuscire a leggere una struttura in rapporto a quello che è uno scrittore.»   

Marcello Fois, autore tra l’altro di La mia Babele, in cui curiosamente appare l’angelo della scrittura, è noto per i suoi lavori che testimoniano l’aderenza al genere noir, spesso inserito in un contesto regionale ben definito, quello sardo, è il cofondatore del Festival letterario di Gavoi. E oltre alla postura dello scrittore, i suoi affondi sono sul valore estetico ed etico che in Verga non può essere messo né da parte né in discussione, insiste sul dato che un uomo colto non tenderà a ridimensionare la propria rilevanza nei processi decisionali e operativi. 

Poi, come in una novella attraversata da una Lupa, sembra suggerire ai ragazzi che c’è qualcosa di avvincente nel riuscire a sottrarsi dalla tirannia della mediocrità.

Anna Maria Turra 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Chiara Valerio a Repubblica delle idee, dall’Iran all’intelligenza artificiale

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Libri e tecnologia, al Festivaletteratura Cremisi, Valerio e Fois

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 28, 2023
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio ospite a Torino Spiritualità

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 26, 2023
Leggi tutto
  • News

Il mito del cinema raccontato da Antonio Marras

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 23, 2023
Leggi tutto
  • News

Animali da cortile, la nuova rubrica di Chiara Valerio su D.

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 21, 2023
Leggi tutto
  • News

Benedetta Tobagi ha vinto il Premio Campiello

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 19, 2023
Leggi tutto
  • News

Al Festivaletteratura Chiara Valerio su tecnologia e religione

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Allarme terremoti, parla Mario Tozzi

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 14, 2023
Leggi tutto
  • News

Mario Tozzi chiude il festival Libri sulla Cresta dell’Onda di Gaeta

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 12, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Ecco 7 motivi per visitare la Sardegna a settembre e ottobre
  • Nina Trudu dipinge un approccio differente alla questione educativa
  • La nuova vita del Padiglione Tavolara
  • Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival
  • L’Agenzia Spaziale Italiana apre le porte per la Notte Europea dei Ricercatori

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Ecco 7 motivi per visitare la Sardegna a settembre e ottobre
  • Nina Trudu dipinge un approccio differente alla questione educativa
  • La nuova vita del Padiglione Tavolara
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA