Il nuovo programma di Padre Paolo Benanti, teologo e docente di etica delle tecnologie, si servirà anche del contributo di Mario Tozzi e Maurizio Ferraris
È uno dei temi centrali del nostro tempo, nel bene e nel male. Uno strumento che sta rivoluzionando le nostre vite in vari ambiti come la salute, il lavoro e l’ambiente. L’Intelligenza Artificiale sarà al centro di un programma “fatto ancora dagli umani” usando le parole di Paolo Benanti. Il teologo e docente di etica delle tecnologie ha così introdotto il programma di Rai Cultura “Intelligenze” in onda alle 22.00 su Rai Scuola e Rai 3. Uno spazio che darà diversi spunti di riflessione al pubblico desideroso di approfondire l’impatto dell’intelligenza artificiale su temi “quotidiani”.
“Intelligenze” – spiega Benanti all’Ansa – “vuole offrire un punto di vista plurale ed etico sul tipo di trasformazione che le intelligenze artificiali stanno introducendo nella nostra società. Non si tratta semplicemente di un qualcosa di tecnologico, non è qualcosa che è semplicemente sociale, ma richiede un approccio filosofico e anche spirituale”. In queste tre puntate Paolo Benanti, che firma il programma insieme a Riccardo Lanzidei, Riccardo Mazzon e Gino Roncaglia con Maria Letizia Tega, guiderà gli spettatori in un viaggio costellato di domande e risposte su temi di stretta attualità. Per l’occasione si servirà di interviste e contributi di esperti come Mario Tozzi e Maurizio Ferraris, due intellettuali di spicco nonché protagonisti delle scorse edizioni di Premio Costa Smeralda.
La prima puntata si focalizza sulla rivoluzione dell’IA nel campo della medicina. Si parlerà delle diagnosi, i trattamenti, e delle sfide etiche e pratiche nell’immediato futuro. La seconda parte si soffermerà invece sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro, creando opportunità ma allo stesso tempo rischi per l’occupazione legati all’automazione e alle nuove tecnologie. La terza puntata, infine, si occuperà dell’uso dell’IA nella lotta contro il cambiamento climatico, la gestione delle risorse naturali e la promozione di uno sviluppo sostenibile.
Riccardo Lo Re