Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Mario Tozzi sul rischio sismico dei Campi Flegrei, il supervulcano italiano
  • Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival
  • News

Buon compleanno Ulisse con un video accuratissimo

Total
0
Shares
0
0
0

Un documentario di Arte in italiano racconta l’Ulisse di James Joyce a cent’anni dalla pubblicazione

Cento anni fa Ulysses di James Joyce fu pubblicato per la prima volta in una piccola libreria a Parigi. Era il 2 febbraio del 1922. Un secolo dopo, il documentario “Ulisse di James Joyce. I cent’anni di un capolavoro” racconta l’opera che ha stabilito nuovi standard per la letteratura e la cultura del XX secolo. Scritto nell’arco di sette anni e inizialmente bandito in America e in Gran Bretagna per le sue pagine più osé, nessun altro romanzo di quel periodo ha avuto lo stesso impatto sulla letteratura occidentale.

La prima edizione dell’Ulisse di Joyce uscì a puntate su The Little Review tra il marzo del 1918 e dicembre 1920, ma la sua pubblicazione ufficiale e finale in volume, che si celebra il 31 gennaio, viene datata il 2 febbraio 1922, giorno in cui fu messa in vendita e quarantesimo compleanno dell’autore, anche se porta in frontespizio la data di stampa 1921 eseguita dalla tipografia Darantiere per la libreria americana di Parigi ”Shakespeare and Company” della libraia Sylvia Beach, che aveva cinque anni meno di Joyce, essendo nata a Baltimora nel 1887.

Ulisse è la storia dettagliatissima di una sola giornata dell’ebreo irlandese Leopold Bloom e di Stephen Dedalus, del loro girovagare e dei loro incontri il 16 giugno 1904 – giorno che in Irlanda si festeggia come Bloomsday -, narrati sull’eco del mitico viaggio dell’eroe dell’Odissea cui Joyce si riferisce ”per dare un senso e una forma all’immensa futilità e anarchia della storia contemporanea”, come ha scritto Eliot, e per descrivere il perdersi nell’esistenza quotidiana dell’uomo d’oggi. 
Con uno stile che varia su tutti i registri, dal parodistico al dottrinale, lo scrittore insegue le divagazioni del pensiero, lascia emergere un flusso anche disordinato di parole creando il cosiddetto ”flusso di coscienza” o ”monologo interiore”, continuo succedersi di pensieri e immagini che passano per la testa di Bloom e di Dedalus in un disordine liberatorio, in cui la percezione del dentro e del fuori finisce per non avere più distinzione. La loro giornata è qualsiasi e ordinaria e proprio in questo è la sua forza esemplare, la capacità di scavare nel quotidiano di una persona comune per indagare il senso dell’esistenza umana, come fa ogni grande artista, ogni grande scrittore.

Sibilla Panfili

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

#Ioleggoperché, il progetto che porta i libri nelle scuole di tutta Italia

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Hay-on-Wye, la città del libro

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Mario Tozzi sul rischio sismico dei Campi Flegrei, il supervulcano italiano

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 30, 2023
Leggi tutto
  • News

Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 28, 2023
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio ospite a Torino Spiritualità

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 26, 2023
Leggi tutto
  • News

Il mito del cinema raccontato da Antonio Marras

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 23, 2023
Leggi tutto
  • News

Animali da cortile, la nuova rubrica di Chiara Valerio su D.

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 21, 2023
Leggi tutto
  • News

Benedetta Tobagi ha vinto il Premio Campiello

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 19, 2023
Leggi tutto
  • News

Al Festivaletteratura Chiara Valerio su tecnologia e religione

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 16, 2023
Leggi tutto
  • News

Allarme terremoti, parla Mario Tozzi

  • Francesco Dinuzzo
  • Settembre 14, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Mario Tozzi sul rischio sismico dei Campi Flegrei, il supervulcano italiano
  • Autunno a Porto Cervo, i consigli per una vacanza speciale
  • Siddùra conquista i Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2024
  • La leggenda del Rolex Daytona: storia e prospettive
  • La memoria degli oggetti, il naufragio di Lampedusa raccontato al Memoriale della Shoah

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Autunno a Porto Cervo, i consigli per una vacanza speciale
  • Siddùra conquista i Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2024
  • La leggenda del Rolex Daytona: storia e prospettive
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA