Un artista a tutto tondo: lo stilista e designer di Alghero sarà insignito del Premio Speciale durante la cerimonia del 6 maggio a Porto Cervo.
L’unione perfetta tra tradizione e rispetto del territorio. Questo è ciò che caratterizza le creazioni di Antonio Marras, uno degli stilisti e designer più interessanti del panorama italiano. Marras è famoso per la sua cifra stilistica unica, fortemente ispirata alla sua amata Sardegna e caratterizzata da un’intensa fusione di influssi provenienti dalle arti visive, dalla musica, dalla danza, dal teatro e dal cinema. La sua maestria, apprezzata a livello internazionale, sarà nuovamente celebrata il 6 maggio a Porto Cervo con l’assegnazione del Premio Speciale Costa Smeralda 2023, un giusto riconoscimento alla sua straordinaria carriera.
Nato nel 1961 ad Alghero, dove vive e lavora, Antonio Marras ha presentato la sua prima collezione nel 1987 e nel corso degli anni ha fatto della sperimentazione il suo tratto distintivo. I suoi abiti si distinguono così per la grande attenzione ai dettagli e per la lavorazione artigianale, con la quale lo stilista riesce a raccontare storie e trasmettere emozioni. Questa sua capacità di combinare tradizione e innovazione – in special modo la cultura sarda con il gusto più internazionale dell’alta moda – ha reso le creazioni di Marras uniche nel loro genere e molto apprezzate in tutto il mondo. La stretta connessione all’universo culturale della Sardegna è sempre sottolineata dalla presenza del “ligazzio rubio“, il filo rosso diventato una firma ben conosciuta. Ma i suoi lavori si ispirano spesso anche al mondo dell’arte e della letteratura, come avvenuto per l’ultima collezione A / I 2023/24, dedicata alla vita della scrittrice Premio Nobel Grazia Deledda. Grande sostenitore della moda sostenibile, molti dei suoi lavori utilizzano materiali riciclati e tessuti eco-friendly. Diverse sono state nel tempo le collaborazioni con marchi e volti noti del mondo della moda e dello stile, tra cui Kenzo, del quale è stato direttore artistico fino al 2011. Recentemente, nell’ultimo trimestre del 2022, l’80% del brand di Antonio Marras è stato rilevato dal marchio italiano Calzedonia, un’acquisizione motivata dal desiderio del gruppo veronese di espandersi nel settore dell’abbigliamento di fascia alta e di portare al contempo un nuovo slancio al marchio dello stilista di Alghero. Marras continua tuttora a svolgere un ruolo attivo nella propria azienda, potendosi concentrare maggiormente sull’aspetto creativo delle proprie linee di abbigliamento.
Oltre alla moda, Antonio Marras ha stretto un lungosodalizio artistico anche con il mondo del teatro e dell’arte. Nel 2011 ha esposto una varietà di opere tra dipinti, fotografie e installazioni, come l’”Archivio Provvisorio” presentato alla Biennale di Venezia e “Nulla dies sine linea” nel 2016 alla Triennale di Milano. Ha inoltre progettato costumi per spettacoli teatrali e ha debuttato come regista nel 2017 con la sua pièce “Mio cuore, io sto soffrendo“. Nel corso degli anni, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il “Prix of the Fashion Group International” nel 2003 e il “Premio nazionale delle arti” nel 2018. Marras è molto attivo nel campo del design e dell’arredamento con “Casa Marras”, una serie di collezioni tra ceramiche, tessuti, carte da parati e coperte pensati per la casa. La sua creatività e la sua capacità di unire arte e moda gli sono valsi la Laurea Honoris Causa in Arti Visive dall’Accademia di Belle Arti di Brera.
Francesco di Nuzzo