La scrittrice, già vincitrice del Premio Costa Smeralda, si è aggiudicata la VII edizione del festival insieme a Fabio Genovesi
Bis di premi per Evelina Santangelo. L’autrice, già vincitrice del Premio Costa Smeralda, grazie a “Il sentimento del mare” (Einaudi) si è aggiudicata la VII edizione del festival Maretica fondato da Alessandro Baricco. Il libro, che raccoglie le storie, vicende ed esperienze personali, ha colpito la giuria presieduta dalla vincitrice del Premio Costa Smeralda 2023, la scrittrice Valeria Parrella e formata da Concita De Gregorio, Luca Marinelli, Elisabetta Montaldo, Claudio Fogu e Giogiò Franchini.
Procida è diventata per quattro giorni la capitale dello sport e della cultura del mare in attesa del gran finale. Sabato 14 settembre si è svolta infatti la serata conclusiva dell’evento. Una serata che è cominciata con la lettura delle recensioni realizzate dai ragazzi sul libro “Il vecchio il mare”, ed è proseguita con l’assegnazione dei vari riconoscimenti. Il premio della VII edizione del festival Maretica è andato ex aequo a Evelina Santangelo e allo scrittore Fabio Genovesi con “Oro puro” (Mondadori), originale rivisitazione del viaggio che ha portato alla scoperta dell’America vista con gli occhi di un giovane mozzo e una riflessione su quanta ferocia possa motivare le scelte degli uomini, ma anche sulla forza irresistibile dell’amore.
Dopodiché si è tenuto il concerto “Procida Ritual Project”. Uno spettacolo magico e sensazionale che ha messo in scena i suoni più antichi e identitari dell’isola, con Pier Paolo Polcari, Daniele Ubjk e Marzouk Mejri. Gli artisti hanno saputo diffondere delle vibrazioni positive nel corso dell’evento. Un’energia straordinaria nel segno della musica e dell’arte.
Il Premio Etica del Mare è stato consegnato al sindaco del Comune di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, per «l’efficace azione di rigenerazione ambientale e sociale delle spiagge di Bacoli, il Comune del quale è sindaco, portata avanti con ostinata determinazione, animato dal desiderio di restituire ai cittadini il diritto di accedere al mare anche in tratti in cui, negli anni, questo era stato sottratto».
Riccardo Lo Re