Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

Spotlight Giudici – Una meravigliosa solitudine di Lina Bolzoni

Total
1
Shares
1
0
0

L’ultimo saggio della storica e giudice del Premio Costa Smeralda è un’indagine sulla lettura in tempi moderni

Leggere è un’esperienza intima e personale. Lo stesso libro letto da più persone può portare a conclusioni differenti, così come sono differenti e molteplici i sentieri di un fitto bosco. Ma come è cambiato il modo di intendere la lettura alla luce dei più recenti progressi mediatici e tecnologici, così veloci da interessare più generazioni di lettori? Nel suo ultimo saggio “Una meravigliosa solitudine. L’arte di leggere nell’Europa moderna“ (Einaudi, 2019) Lina Bolzoni analizza il mutamento sociale legato alla lettura, esaminando i personaggi famosi del panorama letterario italiano del Rinascimento, come Dante e Petrarca, e come essi rappresentano se stessi come lettori. Il suo studio si concentra sulla sorprendente comunicazione e interazione con gli autori, anche se questi sono del passato, rievocando una “resurrezione laica” che ancora oggi continua ad ispirare generazioni di lettori.

Leggere al tempo moderno

Leggere nel XXI secolo significa avere accesso a una vasta gamma di fonti di informazione, tra cui libri, articoli e materiali online disponibili attraverso una vasta gamma di supporti digitali, come computer e smartphone. La tecnologia ha cambiato il modo in cui le persone accedono e interagiscono con i contenuti scritti, e ha aperto un mondo di nuove opportunità per esplorare e acquisire conoscenze, ma anche sollevando questioni riguardanti l’atto stesso di leggere. Se infatti prima la lettura era vista come un atto solitario, ora è diventata anche esperienza comune, in cui si scopre – e si riscrive – anche se stessi. Cosa significa vivere nel presente per la letteratura? E come riesce questo suo “antico mondo” a coesistere con la vita frenetica e interconnessa dei nostri tempi? Per conoscere la risposta dobbiamo necessariamente rivolgerci ai grandi del passato, riscoprendo attraverso loro come sia possibile ritrovare quella solitudine felice che solo un buon libro può regalare o se siamo destinati ad assecondare il cambiamento della modernità.

Francesco di Nuzzo

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Alla scoperta di Alberto Moravia, dal cinema alla letteratura

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Come funziona il Premio Costa Smeralda? Una breve guida dell’edizione 2023 

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 24, 2023
Leggi tutto
  • News

Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 22, 2023
Leggi tutto
  • News

Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 20, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Emmanuel Carrère

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 16, 2023
Leggi tutto
  • News

“La tecnologia è religione”, il nuovo libro di Chiara Valerio

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 13, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Il Premio Costa Smeralda andrà allo scrittore francese Emanuel Carrère

  • Riccardo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Le stoffe di Ducrot, incanto collettivo

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Benedetta Craveri

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 8, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
  • Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
RSS Feed sconosciuto

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
  • Innovazione Mercedes-Benz. Una Classe E “ecologica e iperconnessa”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA