Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena
  • Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione
  • News

Dissesto idrogeologico, i consigli di Mario Tozzi a Unomattina

Total
0
Shares
0
0
0

Ospite alla trasmissione su Rai1, il geologo romano è tornato a parlare del rischio idrogeologico nel nostro Paese

In Italia il dissesto idrogeologico mette a rischio il 94% dei comuni italiani, con quasi 8 milioni di abitanti in aree ad alto rischio di pericolosità. Sono i dati preoccupanti rilasciati dall’ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, una finestra su un futuro incerto che si fa sempre più vicino a causa dell’aggravarsi dei cambiamenti climatici.

Intervenuto sulla questione durante la puntata del 20 dicembre della trasmissione Unomattina su Rai1, il geologo del CNR Mario Tozzi ha fornito ai telespettatori alcuni consigli per mitigare la propria impronta ambientale, come prediligere prodotti alimentari a chilometro zero e utilizzare veicoli elettrici o biciclette per spostarsi.

Il divulgatore ha inoltre ribadito l’importanza di conoscere il luogo in cui si abita, ovvero di capire le caratteristiche territoriali da dover tenere sempre presenti quando si costruisce un centro abitativo o si sta ristrutturando casa. Per non dover attuare dei comportamenti sbagliati che possono portare a un peggioramento della situazione ambientale, Tozzi ha consigliato di tenere a mente il materiale in cui è costruito l’edificio, il luogo su cui si trova e l’anno di costruzione. Tozzi ha infine proposto anche l’ipotesi dell’abbandono di tutte quelle aree dove il pericolo naturale è diventato particolarmente elevato a causa dei cambiamenti climatici, come le zone a rischio di alluvioni e frane.

Nel suo discorso, il geologo del CNR ha precisato che l’approccio da adottare non è orientato alla realizzazione smisurata di grandi opere, ma piuttosto alla salvaguardia, per quanto possibile, del territorio e delle sue peculiarità, nonché alla necessità di raggiungere un accordo comune tra tutti i paesi del mondo che tuteli l’ambiente.

Non è la prima volta che il vincitore del Premio Cultura del Mediterraneo mette in guardia sui pericoli del dissesto idrogeologico nel nostro Paese. Il divulgatore era già intervenuto sulla questione con diversi interventi riportati dal quotidiano La Stampa, evidenziando come le recenti alluvioni rappresentano chiari avvertimenti sulla gestione del territorio legata alla crisi climatica. L’ultimo libro di Mario Tozzi, Oltre il fango, si concentra proprio sul problema ecologico proponendo soluzioni mirate a sostegno dell’ambiente per un futuro più sostenibile. Il volume è già disponibile in libreria dal 31 ottobre scorso.

Francesco di Nuzzo

crediti foto: Wolfgang Hasselmann, Unsplash

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Mi prendo il Mondo, a Parma l’iniziativa del Salone del Libro dedicata ai giovani

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Dare la Vita, il nuovo libro di Michela Murgia esce il 9 gennaio in libreria

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio tra gli ospiti di un evento dedicato all’Europa

  • Riccardo
  • Ottobre 7, 2025
Leggi tutto
  • News

Fois presenta a Portici di Carta il suo nuovo libro

  • Riccardo
  • Ottobre 4, 2025
Leggi tutto
  • News

Fiammetta Palpati tra i protagonisti del Premio Didot

  • Riccardo
  • Ottobre 2, 2025
Leggi tutto
  • News

Al Magazzino Italian Art la prima retrospettiva su Yoichi Ohira

  • Riccardo
  • Settembre 30, 2025
Leggi tutto
  • News

Il Festival della letteratura di viaggio rende omaggio a Bjorn Larsson

  • Riccardo
  • Settembre 27, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena
  • Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione
  • Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi
  • Chiara Valerio tra gli ospiti di un evento dedicato all’Europa
  • Fois presenta a Portici di Carta il suo nuovo libro

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi
  • Chiara Valerio tra gli ospiti di un evento dedicato all’Europa
  • Fois presenta a Portici di Carta il suo nuovo libro
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA