Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Una specie di Paradiso

Total
0
Shares
0
0
0

Tra fantasia e realtà, ricostruzione storica e divertissement letterario, con Una specie di Paradiso Franco Giliberto e Giuliano Piovan ricostruiscono la vita di Antonio Pigafetta, l’uomo che affiancò Magellano nella spedizione alla volta delle Molucche, le leggendarie isole delle spezie, scrivendone una cronaca che affascinò William Shakespeare tanto da ispirare le atmosfere della “Tempesta”.

Siviglia, 1519. Più uomo di penna che di spada, Antonio Pigafetta, vicentino di nascita, decide di prendere parte alla straordinaria impresa di Ferdinando Magellano che si appresta a salpare con cinque navi cariche di provviste, armi, specchietti e cianfrusaglie da baratto. Gli uomini ai suoi ordini sono 250, tra marinai e soldati. Di questi, 27 sono italiani. Scopo della missione è raggiungere le Molucche, isole delle spezie, in senso contrario alle rotte usuali su cui il Portogallo esercita una pericolosa concorrenza. Per arrivare al Pacifico, bisogna però trovare el paso, mitico stretto che non è riportato sulle approssimate carte nautiche, ma ben definito nella mente del caparbio comandante.

Ostacolato da infidi sottoposti, che mal ne tollerano l’autorità, il viaggio sarà irto di pericoli ed eventi drammatici, sorprendenti scoperte e amare sconfitte, ripercorsi sulla falsariga del diario di questo coraggioso cronista. Superando inaudite difficoltà, la spedizione, decimata da perdite di uomini e navi, si concluderà con un successo. Ma la gloria, come la fortuna, si rivelerà cieca?

Autori

Franco Giliberto, cronista veneziano, inviato speciale della «Stampa» di Torino con i direttori Ronchey, Levi, Fattori, Scardocchia, Mauro e Mieli.

Primo e forse unico giornalista italiano a farsi ricoverare in un ospedale psichiatrico fingendosi malato. Per la sua inchiesta Dal nostro inviato in manicomio apparsa sulla «Stampa» ha ricevuto il premio Saint-Vincent di giornalismo.

Giuliano Piovan, veneziano. Capitano di lungo corso, ufficiale di Stato maggiore della riserva di marina, consulente navale.

Ha vissuto il mare su navi militari, mercantili oceaniche, e al comando di unità per la ricerca scientifica. Ha prestato servizio sui velieri Giorgio Cini e Amerigo Vespucci. È stato insignito della medaglia d’oro per lunga navigazione.

Tra fantasia e realtà, ricostruzione storica e divertissement letterario, con Una specie di Paradiso Franco Giliberto e Giuliano Piovan ricostruiscono la vita di Antonio Pigafetta, l’uomo che affiancò Magellano nella spedizione alla volta delle Molucche, le leggendarie isole delle spezie, scrivendone una cronaca che affascinò William Shakespeare tanto da ispirare le atmosfere della “Tempesta”.

Siviglia, 1519. Più uomo di penna che di spada, Antonio Pigafetta, vicentino di nascita, decide di prendere parte alla straordinaria impresa di Ferdinando Magellano che si appresta a salpare con cinque navi cariche di provviste, armi, specchietti e cianfrusaglie da baratto. Gli uomini ai suoi ordini sono 250, tra marinai e soldati. Di questi, 27 sono italiani. Scopo della missione è raggiungere le Molucche, isole delle spezie, in senso contrario alle rotte usuali su cui il Portogallo esercita una pericolosa concorrenza. Per arrivare al Pacifico, bisogna però trovare el paso, mitico stretto che non è riportato sulle approssimate carte nautiche, ma ben definito nella mente del caparbio comandante.

Ostacolato da infidi sottoposti, che mal ne tollerano l’autorità, il viaggio sarà irto di pericoli ed eventi drammatici, sorprendenti scoperte e amare sconfitte, ripercorsi sulla falsariga del diario di questo coraggioso cronista. Superando inaudite difficoltà, la spedizione, decimata da perdite di uomini e navi, si concluderà con un successo. Ma la gloria, come la fortuna, si rivelerà cieca?

Autori

Franco Giliberto, cronista veneziano, inviato speciale della «Stampa» di Torino con i direttori Ronchey, Levi, Fattori, Scardocchia, Mauro e Mieli.

Primo e forse unico giornalista italiano a farsi ricoverare in un ospedale psichiatrico fingendosi malato. Per la sua inchiesta Dal nostro inviato in manicomio apparsa sulla «Stampa» ha ricevuto il premio Saint-Vincent di giornalismo.

Giuliano Piovan, veneziano. Capitano di lungo corso, ufficiale di Stato maggiore della riserva di marina, consulente navale.

Ha vissuto il mare su navi militari, mercantili oceaniche, e al comando di unità per la ricerca scientifica. Ha prestato servizio sui velieri Giorgio Cini e Amerigo Vespucci. È stato insignito della medaglia d’oro per lunga navigazione.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Le stelle di Lampedusa

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Tre Capi non bastano

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Colpo di mare

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Addio fantasmi

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Altrove

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Adriano, Matidia e il salto nel mare

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Avviso di pericolo

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Saggistica 2019

Arcipelago – Isole e miti del mar Egeo

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Innovazione blu 2019

WBS

  • info@loxi.it
  • Febbraio 8, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Innovazione blu 2019

Oceans Protection

  • info@loxi.it
  • Febbraio 8, 2019
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA