Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

La vela di Odessa

Total
0
Shares
0
0
0

La vela di Odessa è un viaggio in barca a vela, per buona parte in solitaria, in uno dei mari meno frequentati dai diportisti: il Mar Nero. Una destinazione scelta proprio perché al di fuori degli schemi consueti, ma soprattutto per gli innumerevoli spunti storici e culturali che offre, riportati doviziosamente nel racconto.

I primi capitoli offrono alcune riflessioni sul senso del viaggiare nella nostra epoca, sulla ricerca dell’altrove, sulla nostalgia, sul distacco dalle persone, concludendo che il Mar Nero, soprattutto se vissuto in barca, è una meta in grado di soddisfare l’esigenza di visitare luoghi non ancora uniformati all’omologazione planetaria delle mete turistiche

Dopo il racconto delle varie difficoltà incontrate durante i preparativi si passa alla narrazione del viaggio vero e proprio, che si dipana fra burocrazia e burrasche, fra tracce di imperi passati e segni decisi di dittature recenti, alternando città di mare e ancoraggi deserti.

Durante la navigazione, attentati terroristici e un tentativo di colpo di Stato costringono l’autore a confrontarsi con una realtà inaspettata e a riprogrammare la rotta per non restare intrappolato a nord del Bosforo, chiuso d’autorità dalla Turchia. Scritto con uno stile vivace e spesso ironico, il libro si chiude con una riflessione sul significato di identità e su come il mare accomuni gli esseri umani, al di là delle diversità di qualunque genere, aiutandoli ad affrancarsi dall’impulso reciproco di sopraffazione.

Autore

Luciano Piazza ha chiuso la sua ventennale attività informatica qualche anno fa per coltivare il suo sogno di andare per mare, rinunciando volentieri alle comodità della vita di città. A bordo di “Piazza Grande”, una barca a vela di undici metri, ha navigato in tutto il Mediterraneo e in Atlantico orientale, spesso in solitaria. Ha iniziato a scrivere delle sue navigazione nel 2012 in un blog, che ha avuto subito un ottimo riscontro di lettori, e poi in alcuni articoli per le riviste «ItaliaVela» e «SoloVelaNet».

Con l’editore Il Frangente ha pubblicato due libri: “Rotta a Levante” (2016), in cui racconta del suo viaggio da Roma a Istanbul alla ricerca delle magiche atmosfere del Bosforo, e “Rotta a Ponente” (2017), che narra della sua navigazione fino a Lisbona e dell’emozione di oltrepassare le Colonne d’Ercole.

Nel 2018 ha pubblicato “La vela di Odessa”, racconto del suo recente viaggio in barca in Mar Nero, arricchendo la narrazione con storie, aneddoti e riflessioni sui luoghi d’approdo e sul senso del viaggiare. Ha in programma di tornare il Atlantico per un nuovo progetto di navigazione e scrittura che ancora una volta mescoli il racconto di viaggio con la storia e la cultura del mare.

Ha due figli universitari e, quando non è in mare, ama leggere, cucinare e curare la manutenzione della sua barca.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Concorso letterario 2019
  • Saggistica 2019

La traversata di Cristoforo Colombo

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019
  • Vincitore 2019

Le acque del nord

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Colpo di mare

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Addio fantasmi

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Altrove

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Adriano, Matidia e il salto nel mare

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Avviso di pericolo

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Saggistica 2019

Arcipelago – Isole e miti del mar Egeo

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Innovazione blu 2019

WBS

  • info@loxi.it
  • Febbraio 8, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Innovazione blu 2019

Oceans Protection

  • info@loxi.it
  • Febbraio 8, 2019
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA