Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Mario Tozzi sul rischio sismico dei Campi Flegrei, il supervulcano italiano
  • Lina Bolzoni ospite al Pisa Book Festival
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

La misura eroica

Total
0
Shares
0
0
0

E se la meta di ogni viaggio – che non è mai traguardo, ma sempre punto di svolta intimo e personale – fosse l’amore?

Dopo il best seller La lingua geniale, in cui ha mostrato quanto profonde siano le tracce lasciate dal mondo greco nella nostra contemporaneità, con La misura eroica Andrea Marcolongo torna a scrivere per raccontare il suo personale viaggio verso quella agognata Itaca che è per tutti l’età adulta. Forse l’unico modo, sicuramente il più sincero, per rispondere alle domande dei suoi tanti lettori. C’è ancora posto per il passato nel nostro futuro? Perché la paura deve essere necessariamente un sentimento di cui vergognarsi? Perché non ci siamo mai sentiti così soli nella storia dell’umanità? Perché ogni giorno tutti noi – umani e contemporanei Argonauti – navighiamo attraverso i mari per diventare diversi da come eravamo quando abbiamo lasciato la riva?
La misura eroica ci ricorda quello che ogni viaggiatore dovrebbe sapere. Qualunque meta non è mai il punto di arrivo, ma è innanzitutto il punto di svolta: il senso di qualunque scelta, di qualunque viaggio, non è il dove si arriva, ma il perché si parte.

Giasone è solo un ragazzo quando, inesperto del mare e della vita, insieme ai compagni Argonauti salpa con la nave Argo, la prima co-struita da mano umana, verso la remota Colchide alla ricerca del leggendario vello d’oro. Per poi, vittorioso, fare ritorno con l’amata Medea nell’Ellade, fra le paure, le tentazioni e le insidie proprie di ogni lunga navigazione in mare aperto.
Quella narrata da Apollonio Rodio nelle Argonautiche, e magnificamente ripresa da Andrea Marcolongo in queste pagine, è la storia universale e sempre attuale del delicato passaggio all’età adulta di un ragazzo e una ragazza, che trovano la «misura eroica» attraverso il viaggio e l’amore. Ed è il racconto della difficile arte di partire, abbandonando la terraferma e varcando quel confine che siamo chiamati a superare ogni volta che qualcosa di potente ci accade e ci cambia per sempre. Per diventare grandi, non importa quanti anni si abbiano.
Poiché, però, prendere il mare significa esporsi al pericolo di naufragare, ai versi del capolavoro della poesia ellenistica l’autrice af-fianca, in una sorta di controcanto, la prosa disadorna ma pregnante di How to Abandon Ship. Come abbandonare una nave, un manuale inglese del 1942 che qui, a dispetto del titolo, non rappresenta un manuale di fuga, ma un compendio di strategie per resistere e superare i naufragi della vita.

 

Autore

Andrea Marcolongo, scrittrice, ha 31 anni, si è laureata in Lettere Antiche all’Università degli Studi di Milano.

Nella sua vita ha molto viaggiato e ha vissuto in dieci città diverse; ora ha scelto di vivere in Bosnia Erzegovina, a Sarajevo.

Il suo libro d’esordio dedicato all’amore per il greco, La lingua geniale, con oltre 100mila copie vendute solo in Italia, è diventato un caso editoriale tradotto in 17 paesi. Scrive di libri e di cultura per «La Stampa» e «D di Repubblica».

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

La leggenda del ragazzo che credeva nel mare

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Concorso letterario 2019
  • Saggistica 2019

La traversata di Cristoforo Colombo

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Colpo di mare

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Addio fantasmi

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Altrove

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Adriano, Matidia e il salto nel mare

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Narrativa 2019

Avviso di pericolo

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Saggistica 2019

Arcipelago – Isole e miti del mar Egeo

  • info@loxi.it
  • Febbraio 11, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Innovazione blu 2019

WBS

  • info@loxi.it
  • Febbraio 8, 2019
Leggi tutto
  • Concorso letterario 2019
  • Innovazione blu 2019

Oceans Protection

  • info@loxi.it
  • Febbraio 8, 2019
Cerca
Articoli recenti
  • Mario Tozzi sul rischio sismico dei Campi Flegrei, il supervulcano italiano
  • Autunno a Porto Cervo, i consigli per una vacanza speciale
  • Siddùra conquista i Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2024
  • La leggenda del Rolex Daytona: storia e prospettive
  • La memoria degli oggetti, il naufragio di Lampedusa raccontato al Memoriale della Shoah

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Autunno a Porto Cervo, i consigli per una vacanza speciale
  • Siddùra conquista i Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2024
  • La leggenda del Rolex Daytona: storia e prospettive
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA