Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
223 Followers
786 Likes
6 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Il fascino, la seduzione, l’intelligenza tra le armi della contessa Virgina Verasis di Castiglione
  • Orhan Pamuk a Nuoro per celebrare Grazia Deledda
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • handbook/news

I giganti dei fiumi sono a rischio estinzione

Total
0
Shares
0
0
0

Dallo storione al pesce gatto: continua il declino delle specie che popolano le acque dolci. In Cina è scomparso il pesce spatola

Gli abitanti del mare non se la passano per niente bene, tra cambiamenti climatici, specie aliene, inquinamento e pesca eccessiva. Ma in acqua dolce le cose non vanno di certo meglio. Nei laghi e nei fiumi di tutto pianeta si contano numerose specie di pesci giganti che ormai nuotano spedite verso l’estinzione. A preoccupare di più, adesso, è il futuro dello storione, della pastinaca, del pesce gatto e dell’arapaima. Pesci enormi – che pesano anche qualche centinaio di chili – che non riescono più a resistere all’impatto devastante dell’uomo.

Un esempio su tutti: gli scienziati hanno da poco raccontato, sulle pagine della rivista Science of the Total Environment, che si è appena estinto il pesce spada (o spatola) cinese, che è scomparso dopo aver nuotato nei fiumi della Cina per oltre 200 milioni di anni. Invece uno studio pubblicato da Global Change Biology dice che il 94% dei pesci giganti di tutto il mondo è ormai in fase di declino. Una sorte che non risparmia nessun Paese. Nei fiumi del Nord Italia, come riporta un articolo comparso su Repubblica.it, fino a non troppi anni fa vivevano per esempio due specie di storioni: il comune e il ladano. Entrambi si sono estinti da più di 30 anni. Ne rimane soltanto uno, lo storione cobice, che si riproduce nel Po.

Quasi inutile dirlo: la causa di tutto questo è l’uomo. Dall’Amazzonia al Gange, passando per il nostro Po, a compromettere la vita dei pesci sono alcune attività impattanti come la pesca eccessiva. E poi la modifica e la distruzione degli habitat naturali, l’inquinamento, la costruzione di dighe e naturalmente l’innalzamento delle temperature. Gli scienziati sono in allarme. E hanno ragione, visto che gli animali di acqua dolce, come ha sottolineato il World Wildlife Gund, adesso rischiano molto più di quelli terrestri o marini. Ma c’è anche da dire che alcune strategie di tutela e di ripopolamento, messe in campo un po’ in tutti i continenti, lasciano comunque ben sperare. E alcuni primi (e positivi) risultati sono fortunatamente già arrivati.

Dario Budroni

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Uncategorized

Dieci anni di iPad

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Giuria 2019

ALBERTO LUCA RECCHI

Leggi tutto
Vedi anche
Cerca
Articoli recenti
  • Sergio Fermariello, i suoi Guerrieri di carta al Promenade du Port
  • San Lorenzo SP110, sportività essenziale
  • Liswear lancia il negozio galleggiante raggiungibile con Sup e Sea-Doo
  • A caccia di comete
  • La meraviglia del Pop Surrealismo raccontata in una mostra a Trento
RSS Costa Smeralda
  • Sergio Fermariello, i suoi Guerrieri di carta al Promenade du Port
  • San Lorenzo SP110, sportività essenziale
  • Liswear lancia il negozio galleggiante raggiungibile con Sup e Sea-Doo
  • A caccia di comete
  • La meraviglia del Pop Surrealismo raccontata in una mostra a Trento

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Sergio Fermariello, i suoi Guerrieri di carta al Promenade du Port
  • San Lorenzo SP110, sportività essenziale
  • Liswear lancia il negozio galleggiante raggiungibile con Sup e Sea-Doo
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda
Powered by Flyip

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA