Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
9 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2022
    • Conduttrice
    • Saggistica 2022
    • Narrativa 2022
    • Premi speciali 2022
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
  • News

I finalisti del Premio 2019

Total
0
Shares
0
0
0

I finalisti dell’edizione 2019. “La Bounty a Pitcairn” di Sébastien Laurier, “Le acque del Nord” di Ian Mc Guire, “Magellano” di Gianluca Barbera per la sezione Narrativa; “Arcipelago Isole e miti” di Giorgio Ieranò, “Destino Mediterraneo” di Domenico Nunnari, “Storia del Mediterraneo in 20 oggetti” di Alessandro Vanoli e Amedeo Feniello per la sezione Saggistica; “Alterego Surfboards” di Alessandro Danese, “SeaBin” di Enea Roveda, “WBS (Waste Boat Service)” di Davide Melca per la sezione Innovazione Blu.

Sono questi i finalisti del Premio Costa Smeralda 2019, scelti dalla giuria, composta da Roberto Cotroneo, Simone Perotti, Alberto Luca Recchi e Francesca Santoro, dopo un’attenta valutazione delle 39 opere letterarie in gara. Quelli della sezione Innovazione Blu sono stati invece selezionati dal Comitato scientifico della Fondazione MEDSEA tra i 12 progetti partecipanti al bando finalizzati alla riduzione degli impatti negativi delle attività economiche nei mari e negli oceani. L’appuntamento con il Premio Costa Smeralda, evento di apertura della stagione culturale italiana, è a Porto Cervo dal 26 al 29 aprile, giorni in cui ci saranno numerosi eventi e dibattiti.

NARRATIVA

Per quanto riguarda la sezione Narrativa, la giura ha scelto tre romanzi storici, con un omaggio all’opera che ricorda l’impresa di Magellano.
“La Bounty a Pitcairn“ di Sébastien Laurier (Nutrimenti).  La storia parte il 15 gennaio 1790, quando, dopo aver navigato per i mari del Sud, Fletcher Christian e otto ammutinati del Bounty, accompagnati da uomini e donne di Tahiti, in fuga dalla Royal Navy, si installano su un’isola deserta: Pitcairn.
“Le acque del Nord“ di Ian Mc Guire (Einaudi). Siamo nel 1859, Patrick Sumner è un giovane medico che ha servito nell’esercito inglese durante l’assedio di Delhi. Ma nel suo passato militare c’è un evento oscuro che l’ha costretto alle dimissioni e il cui ricordo lo perseguita.
“Magellano“ di Gianluca Barbera (Castelvecchi). Anno 1519, da Siviglia salpano cinque caracche sotto il comando di Ferdinando Magellano. Il viaggio durerà tre anni… Ammutinamenti, tempeste, il gelo polare, malattie e scontri con feroci tribù, alla ricerca di un passaggio che attraverso il Sudamerica lo conduca in Oriente, verso la meta finale: le favolose Isole delle Spezie. Proprio quest’anno ricorre il 500° anniversario della prima circumnavigazione del globo.

SAGGISTICA

Nella sezione Saggistica, la giuria ha premiati i lavori sulle isole e sul Mar Mediterraneo, il mare del Consorzio Costa Smeralda.
“Arcipelago Isole e miti“ di Giorgio Ieranò (Einaudi). I Maverick. Le isole greche sono terre del mito. Questo libro, un particolarissimo diario di viaggio nel tempo e nello spazio, racconta l’intreccio inestricabile di mito e realtà, storia e leggenda, che da sempre caratterizza l’Egeo.
“Destino Mediterraneo“ di Domenico Nunnari (Rubbettino). Il Mediterraneo è un enigma meraviglioso. Mare di viaggi avventurosi, teatro delle più grandi battaglie navali della storia e di conflitti religiosi insanabili, dimora comune di ebrei cristiani e musulmani, culla di Omero. Mare interno, lo chiamavano i Greci, e nostro i Romani.
“Storia del Mediterraneo in 20 oggetti“ di Alessandro Vanoli e Amedeo Feniello (Laterza). Dove arriva il Mediterraneo? Sarebbe limitante dire che si arresta alle sue coste. La sua influenza, i suoi caratteri, la sua anima, come i suoi sapori e i suoi odori, invece, spaziano. Si spingono oltre…

INNOVAZIONE BLU

Nella sezione Innovazione Blu, la Fondazione MEDSEA ha fatto queste scelte tra i 12 progetti in concorso.
“Alterego Surfboards“ di Alessandro Danese è la linea di tavole da surf di ItalianWaves realizzate con soli materiali rinnovabili (sughero, lino, legno, ecc.). Le tavole vengono disegnate su cad 3d e il “core” sagomato con una macchina a controllo numerico presso uno stabilimento di Alghero, dove si svolge tutta la produzione.
“SeaBin“ di Enea Roveda fa parte dell’iniziativa Lifegate Plasticless, un cestino di raccolta dei rifiuti che galleggiano in acqua di superficie in grado di catturare circa 1,5 kg di detriti al giorno, comprese le microplastiche da 5 a 2 mm di diametro e le microfibre da 0,3 mm, nonché i mozziconi di sigaretta. Entro fine 2019 verranno coinvolti più di 20 porti in Italia.
“WBS (Waste Boat Service)“ di Davide Melca è una startup basata sull’applicazione di nuove tecniche e tecnologie nell’ambito dei servizi marittimi e della gestione dei rifiuti in mare che si pone come scopo la raccolta, il trasporto e il recupero autorizzato di rifiuti non pericolosi detti garbage, sensibilizzando e responsabilizzando l’opinione pubblica su temi come il “Marine littering”.

I PROTAGONISTI

Organizzato dal Consorzio Costa Smeralda e capace di attirare in Sardegna scrittori, scienziati e autorevoli ospiti tra cui Marino Sinibaldi, Piero Angela e Maxwell Kennedy (il figlio di Robert presenterà il suo libro “Sea change”), il Premio omaggerà i vincitori delle singole categorie a Porto Cervo il prossimo 27 Aprile nel corso del lungo week end (26-29 aprile) di eventi, dibattiti, emozioni e confronti. La direzione artistica è affidata a Beatrice Luzzi. “Un premio in equilibrio tra scienze umanistiche e scienze applicate, capace di elevare il livello di attenzione e di considerazione intorno ad un bene inestimabile quale è il mare e intorno alla letteratura di mare, matrice delle nostra cultura, troppo a lungo ingiustamente trascurata e ora più che mai strumento utile a recuperare denominatori comuni della nostra civiltà“.

E infatti l’allestimento della Sala Smeralda, ove avverrà la premiazione, curato dall’artista Giorgia Concato, sarà ispirato non solo alle lettere degli antichi alfabeti del Mediterraneo (fino ai segni del glossario informatico) e all’incontro, e proficuo confronto, tra scienze umane ed applicate tipico del periodo ellenistico, ma anche all’intreccio, alla tela di Penelope che attendeva Ulisse sperso nell’ignoto del mare, ai telai, come sentito omaggio anche agli intrecci della grande artista sarda Maria Lai a cui il Premio è quest’anno dedicato in occasione del centesimo anniversario dalla sua nascita. Agli ospiti del premio verranno inoltre offerti manufatti capaci di interpretare tutti i significati di questa esperienza: le bottiglie (esposte attualmente alla Triennale di Milano), intrecciate tradizionalmente con il giunco dalle mani esperte delle artigiane di San Vero Milis coinvolte nel progetto “Is Fainas co-op” promosso dalla Fondazione MEDSEA, ma anche i tipici cestini sardi sapientemente riproposti da Angela Boeddu con una tecnica moderna: riciclando la carta.

CREDITS
Il Premio Costa Smeralda è realizzato dal Consorzio Costa Smeralda
Con il patrocinio di: Commissione Nazionale per l’Unesco, Mibac – Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Sardegna, Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, Comune di Arzachena.
Con il sostegno di: Fondazione Banco di Sardegna.
Media Partner: Geasar, RaiItalia, RadioTre, Area.
Sponsor ufficiale: Hotel Cala di Volpe.
Main Sponsor: Castalia, Smeraldina.
Sponsor: Vigne Surrau.
Main Partner: Fondazione MEDSEA.
Partner: 4 Manager, Hotel Cervo, One Ocean Foundation.
In collaborazione con: Federculture, YCCS, Marinasarda, Pevero Golf Club, Hotel Luci di La Muntagna, Liberos.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Comunicati stampa
  • Comunicati stampa 2019

Un mare da leggere e adotta una spiaggia – I progetti di mobilitazione collettiva con gli studenti del territorio

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Comunicati stampa
  • Comunicati stampa 2019

Premio Costa Smeralda 2019 – i protagonisti e i finalisti

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 24, 2023
Leggi tutto
  • News

Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 22, 2023
Leggi tutto
  • News

Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 20, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Emmanuel Carrère

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 16, 2023
Leggi tutto
  • News

“La tecnologia è religione”, il nuovo libro di Chiara Valerio

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 13, 2023
Emanuel Carrère
Leggi tutto
  • News

Il Premio Costa Smeralda andrà allo scrittore francese Emanuel Carrère

  • Riccardo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Le stoffe di Ducrot, incanto collettivo

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Tre libri per scoprire Benedetta Craveri

  • Francesco Dinuzzo
  • Marzo 8, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Memoria digitale, Chiara Valerio sulla dipendenza da social
  • Fronteggiar bresciani e bergamaschi: Lina Bolzoni racconta il pensiero di Dante
  • Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Elena Loewenthal
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
RSS Feed sconosciuto

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Mostrami: le quattro vincitrici del premio speciale MArtelive
  • La stagione è alle porte: a Porto Cervo fioccano le prime aperture del 2023
  • Innovazione Mercedes-Benz. Una Classe E “ecologica e iperconnessa”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA