ALBERTO LUCA RECCHI
Giornalista, scrittore, esploratore, fotografo, ricercatore, ‘ambasciatore’ del mare.
GIURIA ALBERTO LUCA RECCHI
Per la sua opera di divulgazione scientifica ha ricevuto premi e riconoscimenti, tra cui il “Premio Europeo per l’Ambiente” nel 1995.
Nel 1998 ha organizzato la prima spedizione per documentare le balene del Mediterraneo; da questa si sono prodotte puntate di “Superquark” (condotto da Piero Angela) e articoli per il “National Geographic”.
Nel 1999 ha organizzato la prima spedizione italiana alla ricerca degli squali nel Mediterraneo, “Obiettivo squali”, organizzato e prodotto la mostra “Squali” e ideato una commedia musicale dal titolo “Squali, una storia vera”, che ha aperto la stagione al Teatro Sistina di Roma.
http://www.recchi.it/
http://www.lfmagazine.it/alberto-luca-recchi-uno-squalo-mi-ha-cambiato-la-vita/
ROBERTO COTRONEO
Giornalista, scrittore, poeta, fotografo.
GIURIA ROBERTO COTRONEO
Pubblica il suo primo libro nel 1991, “All’Indice”, sulla cultura degli anni Ottanta, poi “Se una mattina d’estate un bambino (Lettera a mio figlio sull’amore per i libri)”, e ancora il romanzo “Presto con fuoco” nel 1995 (Premio Selezione Campiello); “Otranto” è del 1997, dedicato al Salento. Con “L’età perfetta” del 1999 vince il premio Fenice-Europa.
Molti ancora i romanzi, i saggi, le raccolte di poesie e anche un libro fotografico “Genius loci. Nel teatro dell’arte” . L’ultimo romanzo “Niente di personale” (2018) sull’Italia degli ultimi trent’anni e sulla nostra identità.
https://robertocotroneo.me/
https://biografieonline.it/biografia-roberto-cotroneo
FRANCESCA SANTORO
Specialista di Programma della Commissione Oceanografica dell’UNESCO.
GIURIA FRANCESCA SANTORO
Precedentemente è stata docente sui temi degli impatti del cambiamento climatico sulle zone costiere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e ha collaborato con diversi enti di ricerca italiani e stranieri come il CNR, il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea e il National Oceanography Centre in Inghilterra.
http://www.oceanliteracy.unesco.org/
http://www.seachangeproject.eu/
SIMONE PEROTTI
Ex manager, navigatore e scrittore.
GIURIA SIMONE PEROTTI
Con il romanzo “Uomini senza vento” arriva secondo al Premio Marincovich; nel 2017 esce il suo saggio narrativo-geosofico “Atlante delle isole del Mediterraneo”. Con “Rais”, in cui lo scrittore cambia del tutto registro stilistico, vince il Premio Costa Smeralda 2018 ambientato nell’epoca del Rinascimento e delle grandi scoperte marittime, affrontando i temi del destino, delle scelte, della libertà e della figura salvifica del “nemico”.
Perotti scrive anche articoli e reportage su temi di attualità e su viaggi, turismo e nautica grazie ai quali nel 2016 ha vinto il “Premio Montale Fuori di Casa – Sezione Mediterraneo”.
E’ l’ideatore e co-fondatore di Progetto Mediterranea, una spedizione nautica, culturale e scientifica della durata di 5 anni (2014-2019) con cui sta girando il Mediterraneo per intervistare scrittori, artisti, intellettuali dell’area e svolge ricerca oceanografica in collaborazione con università e istituti di ricerca.
https://www.simoneperotti.com/
http://www.progettomediterranea.com/