Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

«Un libro di incubi, sogni e visioni, che non si contestualizza con questa epoca»

Total
0
Shares
0
0
0

Lo scrittore milanese con il suo ultimo lavoro ha conquistato il favore della giuria che lo ha premiato nella sezione Narrativa

Michele Mari con Le maestose rovine di Sferopoli (Einaudi, 2021) si è aggiudicato il Premio Narrativa del Premio Costa Smeralda 2022. Quando si afferma che in Italia ci sono più scrittori che lettori si fa un’affermazione superficiale. Lo spiega la motivazione al premio assegnato dalla giuria. Si confonde cioè il piano creativo, emozionale, stilistico pensato per durare, col “pubblicare”.  A leggere i romanzi e raccolte di racconti di Michele Mari (Fantasmagonia, Verderame, Leggenda Privata, Tu, sanguinosa infanzia) il dilemma fra lo scrivere, o semplicemente pubblicare, si scioglie immediatamente. Le maestose rovine di Sferopoli è una raccolta di racconti brevi e fulminanti, meravigliosamente concepiti. Un capolavoro di scrittura in un ambito, come quello del racconto, ritenuto, a torto, un sottogenere; mentre, al contrario, richiama e mette in luce quelle capacità che, per l’appunto, chiariscono la distanza tra chi scrive e chi, momentaneamente, pubblica. «Questo è il primo premio nella storia di questo libro, magari potrebbe essere anche l’ultimo quindi ha certamente una sua preziosità» ironizza Mari subito dopo la cerimonia di premiazione a Porto Cervo. «Aver ricevuto questo premio mi fa particolarmente piacere e ringrazio soprattutto in virtù del fatto che, purtroppo, in generale i racconti godono di scarsissima considerazione nel mondo dell’editoria, della critica, della stampa e dei premi – spiega il vincitore del Premio Narrativa -. A me piace molto il genere del racconto, ogni due o tre miei libri uno è di racconti, quindi, sono contento che questo libro tenga alta la bandiera del genere, che è più ottocentesco che novecentesco, più anglosassone che italiano. Insomma, da noi stenta ad imporsi».

Ma qual è la caratteristica principale del libro vincitore? «Un libro di incubi, di sogni e di visioni, che non si contestualizza con questa epoca – sottolinea Michele Mari -. Qui ci sono capricci e divertimenti letterari, esperimenti linguistici, poi parliamo di un libro che recupera cose mie del passato a cui ho cercato di dare un’architettura attraverso le successioni». Un’occasione per scoprire anche una parte di Sardegna che lo scrittore non aveva mai visto. «Questa è la mia prima volta a Porto Cervo e nel Consorzio Costa Smeralda. Le mie precedenti visite in Sardegna, sempre per motivi letterari, sono state a Cagliari e in Ogliastra. Sono felice di essere qui e che in giuria ci fosse Marcello Fois, di cui ho apprezzato molto il romanzo su Grazia Deledda (“Quasi Grazia”, ndr). Una grande scrittrice che appartiene a un mondo letterario completamente diverso dal mio, ma una scrittrice che quando la lessi mi colpì per la coerenza del suo spirito tragico e cinico insieme».

Giandomenico Mele

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Il fascino, la seduzione, l’intelligenza tra le armi della contessa Virgina Verasis di Castiglione

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

«Il Premio è come un battesimo: serve a dare un nome a certi scrittori o scrittrici»

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA