Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Premio Costa Smeralda 2019, il vino unisce il Mediterraneo

Total
0
Shares
0
0
0

Magica, raffinata, colta: così è stata definita la serata del Premio Costa Smeralda nelle cantine Surrau di Arzachena, venerdì 26 aprile, intitolata “Wine & Gourmet Party”. Tutti hanno speso parole di elogio per quest’iniziativa, una delle tante collaterali alla rassegna letteraria. Effettivamente l’obbiettivo del Premio, organizzato dal Consorzio Costa Smeralda e diretto da Beatrice Luzzi, è quello di allungare la stagione turistica coinvolgendo, nel suo programma, le eccellenze del territorio e proponendo eventi di alto livello culturale. Obbiettivo pienamente raggiunto da Surrau, una delle cantine più all’avanguardia e artisticamente sensibili della Sardegna.

La location, per cominciare, è di quelle che fanno sognare: la cantina della famiglia Demuro di Arzachena – affermata a livello nazionale e internazionale, con all’attivo numerosi prestigiosi premi  – è immersa nella natura; anzi, fa parte di quella natura così selvaggia ma, allo stesso tempo, così educata dall’opera attenta dell’uomo. Costruita nella piana di Arzachena, una delle più fertili di tutta la Gallura, la cantina gode di una bellissima vista e lascia i visitatori, che sono numerosi durante tutto l’anno, estasiati per la bellezza dell’architettura, la pace del paesaggio, lo straordinario prodotto offerto e la competenza e la professionalità dei dipendenti. L’ingresso in mezzo alla vigna dà una sensazione di cose antiche, buone, fatte come si deve.

Il Premio Costa Smeralda ha scelto la cantina arzachenese proprio per queste ragioni: perché voleva che la serata prima della cerimonia finale, tenutasi il 27 aprile al Cervo Conference Center con la premiazione del grande Piero Angela, fosse un appuntamento indimenticabile per gli scrittori, i giornalisti, gli sponsor e tutti quelli che, a vario titolo, hanno partecipato alla seconda edizione del Premio Costa Smeralda, ormai già affermato nel panorama culturale italiano, di cui ha segnato l’apertura per la stagione estiva 2019.

La serata si è svolta in tre fasi, tutte molto ben pianificate e curate nei dettagli. Prima c’è stato un ricco aperitivo, con i vini della cantina Surrau e i migliori prodotti della terra di Sardegna. Una full immersion nei sapori dell’Isola, in un ambiente caldo ed elegante, che ha rappresentato il modo migliore per rilassarsi, chiacchierare, prendere spunti e pianificare nuovi progetti. I volti soddisfati degli ospiti erano la risposta migliore alla attese degli organizzatori.

Poi è stata la volta del momento culturale vero e proprio. Sul palco delle cantine è salito Alessandro Vanoli, storico e scrittore. La sua è stata una lezione, magistrale e piacevole, sul Mediterraneo, partendo da 20 oggetti che lo rappresentano e, in qualche modo, lo costituiscono. È stata una celebrazione del mare come punto di incontro e non di scontro, che da sempre è così nella storia dei popoli che lo hanno animato. E, come ha spiegato Vanoli con rara efficacia, ciò che ha unito le genti mediterranee è stato il vino, con alcuni vitigni che sono passati da una sponda all’altra nel corso dei secoli. Una citazione opportuna e precisa. Del resto, “Storia del Mediterraneo in 20 oggetti” è un libro, scritto da Vanoli insieme ad Amedeo Feniello, che è si è imposto come un lavoro completo e interessantissimo e che ha avuto e continua ad avere una seconda vita nelle rappresentazioni teatrali che i due autori, come è successo da Surrau, portano in giro per l’Italia, riscuotendo ovunque un grande successo di pubblico.

Ma quello dello scrittore è stato un omaggio alla Sardegna, alla sua storia orgogliosamente e consapevolmente mediterranea. Ed è stato il tratto d’unione con il “Premio Costa Smeralda” il cui tema è proprio il mare, la sua importanza, la possibilità che i libri lo aiutino a essere vissuto con coscienza. Una platea attenta e informata ha seguito Vanoli, apprezzandone la competenza e la brillantezza. Bellissimo anche l’accompagnamento musicale con la chitarra di Carlo Mascilli Migliorini.

La terza parte della serata è stata dedicata alla cena; è stato un momento sublime, con il trionfo dei piatti tipici della tradizione sarda, molto apprezzati dagli ospiti, anche internazionali, del “Premio Costa Smeralda”. In questa occasione il Premio ha mantenuto fede alla sua vera anima: ha promosso il Consorzio Costa Smeralda e il territorio circostante, in un’unione tra eccellenze che è sempre stato uno degli aspetti caratterizzanti della visione dei Soci Fondatori.

Un appuntamento culturale che ha incantato, fra gli altri, due scrittori: Maxwell Kennedy e Ian McGuire, vincitore con Le acque del nord della sezione Narrativa, molto felici di aver scoperto un’isola così ricca di storia, di bellezza, di prelibatezze.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Premio Costa Smeralda 2019, un successo di pubblico

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Premio Costa Smeralda 2019, tutti a lezione di golf

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA