Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

“Nelle macchine troviamo noi stessi”, Chiara Valerio a La Torre di Babele

Total
0
Shares
0
0
0

Intervenuta lunedì nel programma di Corrado Augias, la scrittrice ha avanzato una riflessione sulle ambiguità legate intelligenza artificiale e al nostro rapporto con la tecnologia

La complessa interazione tra l’essere umano e la tecnologia costituisce innegabilmente un rapporto intricato e in costante mutamento, ma sempre accompagnato da preoccupazioni più o meno fondate. Qual è dunque la motivazione che spinge l’umanità a creare sistemi così avanzati, come le intelligenze artificiali, solo per poi percepirli come una potenziale minaccia alla pari del mostro di Frankenstein?

Durante la puntata dell’8 dicembre de La Torre di Babele, il nuovo programma di divulgazione condotto su La7 da Corrado Augias, la scrittrice e matematica Chiara Valerio è intervenuta rispondendo proprio a questa domanda, riflettendo sulle ambiguità legate all’uso intelligenza artificiale. «Quindi cosa ci spaventa? Che cosa si innamora di questa tecnologia? Che possa realizzare quello che noi abbiamo in testa? E questo è il vizio dell’umano. Noi arriviamo, costruiamo macchine per trovare che cosa alla fine? Noi stessi.». A fronte di questo “vizio dell’umano”, una pareidolia che ci ha accompagnato per tutta la nostra storia, la scrittrice auspica invece la possibilità di trovare nelle IA (intelligenza artificiale, n.d.r.) finalmente qualcosa al di fuori di noi stessi e di non limitarci verso qualcosa di potenzialmente diverso, lanciando una scommessa che potrebbe portare a un cambiamento importante in tutti gli aspetti della società, dal lavoro alla scolarizzazione.

Un mostro in cui non smettere di credere
Anche nel suo ultimo saggio La tecnologia è religione la giudice del Premio Costa Smeralda ha esplorato il complicato rapporto con la tecnologia, proponendo un’attenta analisi su come il progresso tecnologico possa essere paragonato a una moderna forma di religione quando privato della sua qualità scientifica fondamentale: il dubbio. Nel saggio Valerio analizza così la visione fideistica che la società moderna sta assumendo nei confronti del progresso e sottolinea il parallelo tra fede religiosa, focalizzata sulla salvezza dell’anima, e tecnologia, che si occupa invece della conservazione dei dati nel cloud come forma di “salvezza” delle informazioni digitali. Una potente riflessione sulla sfida del futuro, quella di trovare un nuovo equilibrio nel mondo tecnologico che abbiamo creato.

Francesco di Nuzzo

crediti foto: Steve Johnson, Unsplash



Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Mario Tozzi racconta in musica le radici del Mediterraneo

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

“Piccoli miracoli e altri tradimenti”, il nuovo libro di Valeria Parrella

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA