Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Michelangelo Pistoletto, Stefano Salis incontra l’artista della rinascita

Total
0
Shares
0
0
0

Il presidente della giuria del Premio Costa Smeralda rende omaggio a uno degli artisti italiani contemporanei più importanti con un articolo su Il Sole 24 Ore

Classe 1933, Michelangelo Pistoletto non ha alcuna intenzione di andare in pensione, nonostante i suoi 90 anni compiuti il 25 giugno scorso. Tra gli esponenti italiani più importanti dell’Arte Povera e non solo, nel corso della sua lunga carriera ha ridefinito il concetto di arte orientando i suoi lavori verso la sensibilizzazione sociale e il futuro, mostrando una personalità artistica che Stefano Salis, giornalista e presidente della giuria del Premio Costa Smeralda, ha voluto raccontare in un articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore.

L’articolo di Salis è frutto di un incontro con Pistoletto avvenuto lo scorso 21 dicembre, una data simbolica per l’artista, che celebra nella sua città natale di Biella il “giorno della rinascita“, quest’anno dedicato ai temi della pace preventiva e dei bambini. L’impegno sociale è infatti centrale nella produzione artistica dell’artista piemontese, come evidenzia anche nel suo manifesto “Ominiteismo e Demopraxia“, che fonde responsabilità e impegno sociale come guida unificante della società. Nel corso dell’intervista, Pistoletto ha riflettuto sulla natura dell’arte, sulla responsabilità dell’artista nella società e sulla tecnologia, in particolare sull’uso dell’intelligenza artificiale. Nonostante l’età avanzata, infatti, l’artista continua a abbracciare i grandi temi contemporanei, fino ad integrare codici e intelligenza artificiale nei suoi lavori più recenti. Con tono speranzoso e ottimista, l’artista riconosce il potenziale di queste tecnologie nel contribuire al progresso della società, una manifestazione della capacità umana di trovare significato, bellezza e speranza nella vita.

Proprio la vita “a regola d’arte” di Pistoletto è stata approfondita nel volume autobiografico La formula della creazione (Cittadellarte), che traccia in 31 passaggi il suo percorso artistico e il suo stile unico, focalizzato sulla responsabilità sociali dell’arte e degli artisti. E in occasione del novantesimo compleanno, la carriera di Pistoletto è stata commemorata attraverso una mostra organizzata al Castello di Rivoli dal titolo Michelangelo Pistoletto. Molti di uno, in esposizione fino al 25 febbraio. Il percorso espositivo presenta autoritratti multimediali arricchiti da codici QR e dipinti interattivi che rispondono alle domande degli spettatori, evidenziando la volontà di Pistoletto di esplorare nuovi confini artistici e di coinvolgere attivamente il pubblico. Recentemente l’artista è stato coinvolto anche nella celebrazione per i 40 anni dell’inserto Domenica de Il Sole 24 Ore, per cui ha realizzato l’opera La Grande Sfera di giornali, esposta presso la sede del giornale nel quartiere Bicocca di Milano.

Francesco di Nuzzo

Crediti foto copertina: MHM55, Wipikpedia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Marianna Sirca, Marcello Fois presenta il classico di Grazia Deledda

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Elena Loewenthal racconta l’amore per la lingua ebraica

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA