Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Herman Melville: i 200 anni dalla nascita del creatore di Moby Dick

Total
0
Shares
0
0
0

Herman Melville è nato duecento anni fa, esattamente il primo di agosto del 1819. E Moby Dick, la sua balena bianca, continua a essere fonte di ispirazione, tra inquietudine e sogno. Il capolavoro letterario dello scrittore di New York racconta la caccia al capodoglio Moby Dick che ossessiona il capitano Achab al comando della baleniera Pequod.
E dopo tutti questi anni, Moby Dick resta per molti il simbolo di un’illusione. Tutti credono di sapere cosa sia eppure nessuno lo sa. È una balena? Un capodoglio? Un mostro bianco? La furia vendicativa del capitano Achab sfocia in una caccia impossibile, dove il lettore, confuso, si smarrisce: qualcosa non torna. Qual è il reale obiettivo dell’impresa?

Cresciuto in una famiglia numerosa e dedita al commercio, trascorre una giovinezza agiata fino al 1830 quando cade in rovina. In seguito a questo avvenimento, lo scrittore abbandona gli studi e lavora insieme ai parenti e poi come insegnante. Tra i fondatori della letteratura americana, Melville, che fu costretto dalla povertà a imbarcarsi su mercantili e baleniere, in vita non raggiunse quel successo che meritava come scrittore. Gli scritti melvilliani non hanno trovano il favore del pubblico quando era vivo e Herman non ha potuto contare sui proventi della sua attività letteraria. Le sue opere solo state riscoperte a partire dagli anni Venti del secolo scorso, rendendo l’autore famoso e apprezzato. Quando morì nel 1891, in condizioni finanziarie piuttosto disastrose, il suo Moby Dick, dedicato a Nathaniel Hawthorne, pubblicato negli Stati Uniti nel 1851, tradotto e fatto conoscere in Italia da Cesare Pavese all’inizio degli anni Trenta, aveva venduto poco più di tremila copie ed era fuori stampa.

Oggi, che i tempi sono notevolmente cambiati ed è nettamente cresciuta la sensibilità nei confronti di balene, capodogli e cetacei in generale, una rilettura del romanzo fa riflettere sui temi ambientali e sulla contaminazione tra i linguaggi da oriente a occidente. Come scriveva Pavese nella introduzione al romanzo: “Moby Dick è l’allegoria della spasmodica ricerca, della sete di conoscenza e di vendetta, del rapporto tra bene e male, della ferocia e forza devastante della natura e dell’uomo”. Eppure ancora oggi Herman Melville è uno scrittore da tenere in considerazione se si vuole approfondire l’argomento della vita di mare e delle relazioni che si instaurano tra i componenti dell’equipaggio. Anche l’illustrazione dei grandi mammiferi marini presente nelle sue narrazioni è interessante, tanto che un cetaceo del Miocene porta il nome dello scrittore, Leviathan melvillei.

Oltre all’immaginaria balena Moby Dick, che ha ispirato film, brani musicali dal Banco del Mutuo Soccorso a Vinicio Capossela, opere artistiche e fumetti tra cui il Moby Duck della Disney, Melville – che ha esordito nel 1846 con Taipi, un lavoro in parte autobiografico – è autore di racconti, romanzi e raccolte di poesia, tra cui Bartley lo scrivano del 1853 e Billy Budd, pubblicato postumo nel 1924, che a sua volta ha ispirato film e canzoni. E per chi volesse approfondire la grandezza di Melville poeta il suo canto viene riproposto nella traduzione di uno dei nostri maggiori poeti, Roberto Mussapi, in Poesie di guerra e di mare, pubblicate negli Oscar Mondadori.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Bambini? Dieci libri per la loro estate

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Parchi, aree marine protette e sostenibilità

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA