Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Disastro del Vajont, Mario Tozzi ricorda la tragedia a 60 anni dall’accaduto

Vajont Dam
Total
0
Shares
0
0
0

Con un intervento pubblicato su La Stampa il vincitore del Premio Speciale 2023 pone un’importante riflessione sulla responsabilità umana nei disastri naturali

Era la sera del 9 ottobre 1963 quando una grande frana si staccò dal monte Toc, nelle Prealpi bellunesi e cadde nel lago artificiale creato dalla diga del Vajont, provocando il cedimento della stessa. Questo disastro, causato da una serie di errori di progettazione amplificati dalle condizioni geologiche avverse della zona circostante, provocò un’ampia inondazione che colpì il comune di Longarone e diversi altri nella valle sottostante. In quella che è considerata una delle più grandi tragedie della storia d’Italia persero la vita 1.910 persone, tra cui 487 bambini.

La tragedia del Vajont rappresenta una lezione troppo spesso dimenticata che Mario Tozzi, premiato con il Premio Cultura del Mediterraneo il 6 maggio scorso a Porto Cervo, ha voluto ricordare con una personale riflessione pubblicata sulle pagine del quotidiano La Stampa in occasione dell’anniversario del crollo della diga. Nel suo intervento, il geologo e divulgatore scientifico analizza le conseguenze del disastro e la responsabilità umana in questi drammatici eventi. Egli sostiene che gran parte dei disastri naturali sia in parte provocata dalle azioni umane, come l’eccessiva urbanizzazione in zone a rischio e la ricerca incessante di profitto economico. L’unico modo per prevenire ulteriori tragedie è promuovere la conservazione del territorio e frenare l’irresponsabile sfruttamento delle risorse naturali. Questo richiede un approccio sostenibile e la coesistenza armoniosa tra l’umanità e l’ambiente, la “casa” che tutti abitiamo e che si sta lentamente, ma inesorabilmente, sgretolando sotto i nostri stessi piedi.

In effetti, sono molte le somiglianze che uniscono il crollo della diga ai numerosi eventi eccezionali verificatisi negli ultimi anni anche a causa dell’aggravarsi della crisi climatica. Perfino l’attuale sciame sismico che sta colpendo i Campi Flegrei – un’area vulcanica storicamente esposta al rischio sismico – dovrebbe costituire un campanello d’allarme simile a quelli del tragico episodio del Vajont. Tale tragedia è stata segnata da avvertimenti purtroppo ignorati, che potevano essere evitati e che, pertanto, non dovremmo mai più dimenticare

Francesco di Nuzzo

Immagine: VENET01, wikipedia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Al via “Vere presenze” presentato da Elena Loewenthal

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

“Il Saggiatore”, su Robinson la recensione di Chiara Valerio della nuova edizione del libro di Galileo Galilei

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA